
I palcoscenici internazionali spesso raccontano di talenti inestimabili, forse troppo poco noti rispetto a quanto dovrebbero. Non molti infatti conoscono carriera, successi e traguardi di Aida Garifullina, considerata tra i soprano più talentuosi e amati del mondo. Classe 1987, può essere considerata ancora nel fiore degli anni; ma l’artista nata a Kazan non ha mai subito il peso dell’età e in diversi Paesi del globo ha confermato le sue immense qualità canore.
Chi è Aida Garifullina

La passione di Garifullina per la musica affonda le sue radici in un ambiente familiare estremamente artistico. Sua madre, Layla Ildarovna Garifullina, non solo è una grande appassionata di lirica, ma è anche direttrice di coro, mentre suo padre ha avuto un ruolo decisivo nell’incoraggiarla a intraprendere gli studi di canto. Questa precoce passione per la musica ha poi condotto Garifullina a trasferirsi in Germania per ampliare il suo bagaglio artistico.
Aida Garifullina deve forse alla sua famiglia la precoce passione per la musica; la giovane artista è infatti cresciuta attorniata dall’arte. Sua madre, Layla Ildarovna Garifullina, è infatti appassionata di lirica così come la figlia oltre ad essere direttrice di coro. Anche il padre ha avuto un ruolo cruciale nel suo percorso di crescita artistica, spronandola ad iniziare gli studi di canto prima del grande passo del trasferimento in Germania per ampliare ulteriormente il proprio bagaglio artistico.
Aida Garifullina è stata applaudita non solo dagli appassionati di musica, ma anche da nomi altisonanti del settore lirico. In occasione del concerto all’Arena di Verona, il grande Placido Domingo la definì: “Una nuova stella”. Detto da lui, vale quanto una medaglia al valore. Per quanto concerne la vita sentimentale e privata di Aida Garifullina non sono molte le informazioni reperibili. In passato è stata legata al tennista russo Marat Safin ma la storia tra i due non è finita nel migliore dei modi Inoltre, il soprano ha avuto una figlia di nome Olivia nel 2016 ma non è nota l’identità del padre.