Gossip e Tv

Chi erano i componenti del Quartetto Cetra: Lucia, Virgilio, Tata e Felice sono ancora vivi?

Il Quartetto Cetra è stato un gruppo vocale italiano attivo dal 1941 al 1988. Nel 1940, a Roma, lo studente di conservatorio Virgilio Savona incontra in una saletta da biliardo i componenti del quartetto vocale EGIE (dalle quattro iniziali dei nomi dei componenti: Enrico De Angelis, Alberico Gentile, Iacopo Jacomelli e Giovanni “Tata” Giacobetti). Giacobetti propone a Savona di collaborare con il quartetto, come arrangiare. Nel 1941 Jacomelli lascia il gruppo e Savona prende il suo posto. Nello stesso anno il gruppo prende il nome di Quartetto Cetra, ispirandosi allo strumento musicale con quattro corde.

Durante la guerra il Quartetto cambia più volte formazione, i componenti vengono chiamati alle armi. In quesi anni inizia la collaborazione con Lucia Mannucci, futura moglie di Virgilio Savona. Nell’esatte del 1947 Enrico De Angelis, annuncia la sua intenzione di lasciare il Quartetto e viene sostituito da Lucia Mannucci. Nasce così la formazione classica del Quartetto Cetra – Lucia Mannucci, Virgilio Savona, Tata Giacobetti, Felice Chiusano – che resterà invariata per i successivi quarant’anni

Nel 1948 il Quartetto Cetra doppia le canzoni del film Disney “Dumbo”, esperienza che ripeteranno con altri film come: “Musica, Maestro!”, “Lo scrigno delle sette perle” e “Il mago di Oz”. Nel 1949 registrano “Nella vecchia fattoria”, adattamento italiano della canzone popolare americana “Old McDonald Had a Farm”, che diventerà uno dei loro cavalli di battaglia. Nel 1954 il Quartetto Cetra è chiamato a partecipare al Festival di Sanremo con ben sei canzoni: “Aveva un bavero” entra in finale e diventa poi un successo anche all’estero.

Dall’esperienza sanremese nasce l’idea di scegliere alcuni brani in gara per sottoporli a una loro versione-burla. All’inizio degli anni ’60 i Cetra debbano in televisione, numerosi i programmi a cui hanno partecipato nel corso della loro lunga carriera: “Buone vacanze”, “Serata di gala”, “Giardino d’inverno”, “Studio Uno”, “Biblioteca di Studio Uno”, “Cetra 66”, “Non cantare, spara!” e molti altri. L’ultimo concerto in pubblico del Quartetto Cetra ha luogo a Palazzo Poggi, a Bologna, l’8 luglio del 1988. Pochi mesi dopo, il 2 dicembre del 1988, muore Tata Giacobetti. Il 3 febbraio del 1990 scompare anche Felice Chiusano. Il 27 agosto del 2009 muore Virgilio Savona, mentre Lucia Mannucci è morta il 7 marzo del 2012.

Tra i componenti del gruppo Quartetto Cetra, Giacobetti è ricordato come “il bello”; fu l’autore della maggior parte dei testi del quartetto, musicati assieme a Virgilio Savona, altro componente del gruppo; Dalla collaborazione quarantennale tra Giacobetti e Savona nacquero centinaia di canzoni del vasto repertorio del Quartetto Cetra. Come autore di testi Giacobetti collaborò anche con Gorni Kramer (scrivendo La gatta che scotta per Adriano Celentano), Giovanni D’Anzi, Armando Trovajoli.Nel 1964 aveva sposato l’attrice cinematografica Valeria Fabrizi, che debuttò in televisione al suo fianco in un western musicale ideato dallo stesso Giacobetti: Non cantare, spara (1968). I due ebbero una figlia, Giorgia. Nel 1965 scrisse il testo del brano Se fossi un marziano dello Zecchino d’Oro 1965.

Le cause della morte di Felice Chiusano, tra i fondatori del Quartetto Cetra

Il fondatore del Quartetto Cetra morì nel 1988, all’età di 66 anni, a causa di un infarto miocardico; riposa nel cimitero del Verano a Roma.Morì nel 1988, all’età di 66 anni, a causa di un infarto miocardico; riposa nel cimitero del Verano a Roma. E nello stesso anno terminò, di conseguenza, anche l’attività del Quartetto Cetra.

La formazione più nota e longeva del Quartetto, consiste in Felice Chiusano (1922-1990), Giovanni “Tata” Giacobetti (1922-1988), Lucia Mannucci (1920-2012) e Virgilio Savona (1919-2009), marito della Mannucci. E tra tutti viene ricordato in particolare il membro Felice. Felice Chiusano, subentrato a Enrico Gentile, si uní a Tata Giacobetti, Virgilio Savona ed Enrico De Angelis per formare il nuovo gruppo. Il Quartetto Cetra debuttò nel 1941 alla radio nella rivista Riepilogando. Nell’ottobre del 1947 Enrico De Angelis lasciò il gruppo perché richiamato nell’esercito. Fu rimpiazzato da Lucia Mannucci, moglie di Virgilio Savona. Cosí il Quartetto Cetra raggiunse la sua formazione definitiva, che fu mantenuta per tutto il resto della lunghissima carriera artistica del gruppo. La prima canzone cantata assieme dalla formazione “storica” del Quartetto Cetra fu «Dove siete stata nella notte del 3 giugno?».

Pulsante per tornare all'inizio