Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura

Coco, quello che forse non potevate (volevate) notare

by Redazione Metropolitan
7 Febbraio 2018
in Cultura
Reading Time: 4 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Il trionfo della famiglia, l’esemplare ostinazione di un semplice ragazzino a perseguire il suo sogno, l’amore e l’importanza essenziale del focolare domestico; per non parlare della preziosità dei ricordi e della sacralità del culto dei morti. ‘Coco’ è davvero tutto questo, oltre che una cornucopia di emozioni, sconcertanti colpi di scena e una sorprendente capacità di far commuovere anche, anzi, soprattutto i più grandi. Sì, tutto molto bello e sentimentale, ma per un occhio più scrupoloso e cinico la nuova pellicola della Pixar non è solo questo, o meglio, non è tutto fragole e Champagne.

Ma facciamo un passo indietro e un po’ di chiarezza. Come tanti di voi già sapranno, il film racconta la storia del giovane Miguel, un niño messicano, il cui desiderio più alto è quello di diventare un musicista come il suo idolo Ernesto de la Cruz, una sorta di Julio Iglesias nazionale. A soffocare le sue ambizioni, però, incredibile ma vero, i suoi famigliari: in primis la nonna, che con la sua stramaledettissima ciabatta volante sarà sempre pronta ad apparire come un fungo velenoso e a colpire chiunque nei paraggi osi emettere una sola nota, con quella stessa precisione con la quale Guglielmo Tell centrava le mele. Ovviamente c’è una atavica ragione alla base di tutta questa ostilità che non starò qui ora a spoilerarvi.

E già da qui è possibile notare una prima situazione non proprio idilliaca né esattamente pedagogica: quella, appunto, di una famiglia dispotica, più disposta a frantumare i sogni di un bambino che violare quel divieto così capricciosamente infrangibile di venire a contatto con la musica. Un divieto, tra l’altro, che i due genitori di Miguel sembrano aver accettato più per principio che per piena consapevolezza. A muovere i fili di tutto e ad avere instaurato quel inossidabile clima di terrore all’interno della casa dei Rivera c’è la già poc’anzi accennata vecchia tiratrice di pantofole, la cui spietatezza raggiunge l’apice quando, in un impeto di rabbia, distrugge al suolo la chitarra del povero nipote per impedirgli di esibirsi per la sua prima volta. A quel punto Miguelito, fino ad ora, inoltre, costretto a vivere clandestinamente quel suo amore per la musica, rintanato nel sottotetto della sua abitazione come se fosse uno scarafaggio puzzolente, scappa e da qui inizieranno per lui una serie di disavventure che lo porteranno addirittura nel Regno dei Morti!

Passiamo all’analisi di due personaggi chiave: il famigerato cantante Ernesto de la Cruz, l’incarnazione totale del carpe diem (tra l’altro sua frase di battaglia), e lo strampalato Hector, l’incarnazione totale, invece, della disgrazia e della mala sorte. Ma partiamo con ordine, dicendo che cosa rappresenti davvero il carpe diem in questo film. Per tutti i latinisti sparsi sul globo la teoria del sapere cogliere l’attimo ha sempre avuto un’accezione sostanzialmente positiva. Mi spiego meglio: colui che riesce a sfruttare l’occasione sfuggente risulta sempre essere un conclamato trionfatore. Ed effettivamente Ernesto de la Cruz è un vincente all’ennesima potenza, detentore privilegiato di quelle tre ‘s’ che tutti vorremo possedere: soldi, sesso, successo.

Ma a che prezzo si ottiene una vita del genere? La Pixar, a mio avviso in maniera molto sottile, mostra come, purtroppo, nella società di oggi soltanto le persone senza scrupoli e disposte a tutto (lo ripeto, A TUTTO) riescono a raggiungere i propri obiettivi e tutta la gloria che ne deriva. In parole povere, sono gli sleali, gli opportunisti, gli impostori e, perché no, perfino gli assassini che conquistano il cuore delle folle e controllano il mondo, mentre i puri e i casti soccombono, rischiando di venire inghiottiti dall’oblio. E puro e casto è proprio il nostro povero amico Hector, che è rappresentato come un malinconico sventurato, la cui terribile storia ci mostrerà come in passato gli sia stata portata via ogni cosa: carriera, meriti, amore, famiglia e addirittura la vita. La sua principale colpa? Come potrete vedere o avete già visto, essere stato sincero ed onesto in una realtà in cui queste due caratteristiche sono più esposte alla condanna anziché all’encomio. Uno spunto interessante su cui riflettere profondamente.

Il susseguirsi delle vicende culmina comunque in un lieto fine e le cose, bene o male, si risolvono andando per il meglio, ma pur sempre in una fase, a mio parere, eccessivamente tardiva. Sfortunatamente la cruda realtà che abbiamo di fronte tutti i giorni è proprio questa: là fuori è una giungla, con i suoi leoni e i suoi agnelli, i suoi carnefici voraci e tracotanti e le sue vittime deboli ed ingenue; con le sue regole talvolta assurde e le rozze masse di estimatori e giudici ignoranti, più impegnate a contemplare la vastità della fama dei propri idoli anziché ragionare sui metodi con cui costoro se la sono guadagnata. Insomma, una rancida giungla in cui l’abito FA il monaco e l’ingiustizia governa indisturbata su tutte le cose. E che cosa resta per chi tenta di condurre un’esistenza corretta senza volere prevalere nocivamente sugli altri? La triste possibilità di perdere tutto da un giorno all’altro, dal venir defraudato del proprio talento al non poter più riabbracciare la propria figlioletta (precisamente ciò che è capitato ad Hector). L’unica flebile speranza che rimane  a noi mortali dalla moralità impeccabile è quella che almeno nell’aldilà possa esserci una irreprensibile sentenza ultraterrena che garantisca il giusto equilibrio, quando, però, ahimè, i giochi nel ‘Regno dei Vivi’ sono ormai stati fatti.

La dura verità, signori, è che ‘Coco’ è anche questo.

Tartaglione Marco

Related Posts

San Nicola: storia e tradizioni
Cultura

San Nicola: storia e tradizioni

6 Dicembre 2023
Katherine Johnson, fonte distractify.com
LetteralMente Donna

Katherine Johnson, quando la matematica abbatte il pregiudizio di genere e razziale

6 Dicembre 2023
Sanremo 2024 alla finale ci sarà Roberto Bolle
Gossip e Tv

Sanremo 2024, un nuovo annuncio di Amadeus: “Roberto Bolle sarà alla finale con me e Fiorello”

6 Dicembre 2023

Sanremo 2024: a due mesi esatti dalla prima serata del 74° esima edizione del Festival, arriva un nuovo annuncio del...

Read more
Grande Fratello, Federico e Vittorio sempre più uniti: il modello rivela se ha avuto esperienze gay

Grande Fratello, Federico e Vittorio sempre più uniti: il modello rivela se ha avuto esperienze gay

6 Dicembre 2023
È ufficiale, Luca Vetrone entra nella casa del Grande Fratello: svelato il flirt con Perla

È ufficiale, Luca Vetrone entra nella casa del Grande Fratello: svelato il flirt con Perla

6 Dicembre 2023
Striscia La Notizia, il canto lirico diventa patrimonio dell'Unesco

Striscia La Notizia, il canto lirico diventa patrimonio dell’Unesco

6 Dicembre 2023
 Grande Fratello, vicinanza fra Perla Vatiero e Giuseppe Garibaldi: la reazione di Beatrice Luzzi

 Grande Fratello, vicinanza fra Perla Vatiero e Giuseppe Garibaldi: la reazione di Beatrice Luzzi

6 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali