InfoGeek

Come investire nel mondo digitale con G-Network Italia di Gianluca Poggi

È sempre più evidente che il mondo che ci circonda è in costante cambio ed evoluzione e questo riguarda anche il modo di investire, soprattutto nella frontiera del mondo digitale. La pandemia ha provocato un’accellerata trasformazione digitale dovendo offrire ai lavoratori la possibilità di realizzare smart working richiedendo, sempre di più, di software e strumenti che permettessero di adattare in modo urgente il lavoro, dapprima per la maggior parte analogico

Alla luce di questo scenario e di questi dati in costante crescita capisci bene che se oggi c’è un’opportunità da cogliere per far crescere il tuo business è proprio investire in comunicazione digitale.

Ma occorre comunicare online in maniera seria, professionale ed autorevole.

Per questo bisogna rivolgersi a professionisti del settore in grado prima di tutto di ottimizzare e massimizzare i tuoi investimenti. E in secondo luogo in grado di realizzare una precisa strategia di comunicazione che rispecchi i valori fondanti e differenzianti della tua azienda.

Come iniziare a investire nel mondo digitale, ce lo dice Gianluca Poggi

Investire nel digitale, però, non significa solo puntare su progetti innovatori e trasformazionali, si può, invece, cominciare con una web o con amplificare la propria attività commerciale implementando il sistema e-commerce, permettendo così di internazionalizzare il proprio business

Gianluca Poggi ha fondato G-Network Italia, una società creata per assistere a 360 gradi chiunque voglia creare un progetto digitale o investire in questo settore.

G-Network Italia si occupa, infatti, della creazione e gestione di piattaforme digitali innovative, siti web e applicazioni, offrendo, inoltre, servizi di hosting web.

La società coinvolge professionisti di diverse aree come: avvocati, commercialisti, tecnici informatici, notai, ecc.. in modo che affidandosi a loro per lo sviluppo di un progetto digitale, significa mettersi nelle mani di professionisti di ogni settore.

Ma come funziona?

Se hai un’idea digitale originale, con la quale pensi di rivoluzionare il futuro, oppure desideri investire, rivolgiti a G-Network Italia che, una volta appurata l’idea, si occuperà dello sviluppo del progetto sotto ogni aspetto: dal software alla pubblicità.

Il periodo di approvazione del progetto può durare dai 30 ai 45 giorni, trascorsi i quali si procederà alla firma del contratto. Da questo punto in poi, passeranno altri 6-12 mesi fino alla distribuzione del software (dipendendo dalle caratteristiche dello stesso).

Tecnologie di prossima generazione

Le internet company vogliono fornire sia la piattaforma che l’hardware, evitando quanto avvenuto quando ai produttori è stato permesso di controllare l’hardware e il software operativo per gli smartphone. Anche le grandi aziende di hardware si stanno muovendo rapidamente per fornire la tecnologia di prossima generazione.

Crediamo che una svolta chiave avrà la forma degli occhiali AR (realtà virtuale) – oggetti leggeri e abbastanza intelligenti da essere indossati ogni giorno – forse già alla fine del 2022. Produrre occhiali AR che siano indossabili, alla moda e adatti per portarci nel metaverso richiederà una nuova generazione di chip, batterie e lenti.

Vorremmo investire in aziende che possano fornire alle grandi internet company, alle aziende che producono software e smartphone gli ingredienti di cui hanno bisogno per sviluppare occhiali e cuffie. A nostro avviso, è su questo che si raccoglieranno i profitti più immediati dell’investimento “metaverso”.

Con l’hardware, riteniamo ci siano opportunità nei servizi che possano essere accessibili da questi nuovi dispositivi, e nel software che darà forma al metaverso.  Siamo interessati anche alle aziende che giocheranno un ruolo chiave nel ‘costruire’ il metaverso, progettando e creando mondi virtuali.

Perché investire nei sistemi informatici

Ricorda che un sistema informatico è un’azienda a tutti gli effetti. Dare vita a un progetto digitale è come aprire una pizzeria, ma con un potenziale ben più alto. Il software è una proprietà intellettuale vera e propria che, peraltro, non comporta il pagamento di IMU e tasse a prescindere: non costa nulla, se non l’impegno per la sua realizzazione.

Non è un qualcosa di metafisico o virtuale: un sistema informatico non sparisce una volta creato, poiché rimane a disposizione, si aggiorna, si implementa, cresce. È un’attività online che ha un valore e che se ben fatta avrà sempre un ritorno, fosse anche solo rivenderla. Ricorda, infatti, che sviluppare un sistema digitale significa creare qualcosa di tangibile che poi, un giorno, potrà essere rivenduto, specie se avrà successo. Ci sono persone che investono nel digitale solo per sviluppare applicazioni da rivendere a cifre più alte di quelle spese per produrle. Di certo, un’ottima fonte di investimento!

È in questo modo che si punta al futuro, ovvero sviluppando di propria fantasia una realtà informatica che ci appartiene o, ancora meglio, che anticipi i tempi. Non stiamo dicendo che è facile, ci mancherebbe, ma che è possibile farlo, quello sì. E per iniziare occorre fare il primo passo: buttarsi nella mischia, dare sfogo alle proprie idee, perché magari sono quelle giuste, quelle che il mondo sta aspettando.

Pulsante per tornare all'inizio