Informare

Come lavorare nel mondo televisivo: tra ruoli più quotati e requisiti per ottenerli

Lavorare nel mondo della televisione può far gola a molti per via della possibilità di offrire un servizio utile a molti italiani e di fare carriera. Oggi, in questo articolo, approfondiremo tutte le informazioni necessarie a lavorare in tale settore, avendo cura di analizzare le professioni più quotate e ricercate, oltre che i requisiti per ottenerle in sede di colloquio.

I ruoli più ambiti nel mondo televisivo

Fra le professioni più ricercate nel mondo della tv rientrano, sicuramente, quello dell’autore e quello dell’assistenze di produzione televisivo. Entrambe le figure sono ricercate ed ottenerle significa avere molta disponibilità e flessibilità negli orari, perché quello televisivo è un settore che non permette interruzioni, nemmeno durante i giorni festivi.

L’autore televisivo si occupa di curare tutti gli aspetti di una produzione televisiva, a prescindere che sia un talk o un telegiornale. Per questo motivo, nel suo novero di competenze devono rientrare conoscenze sui dispositivi per il suono, telecamere, illuminazione e la direzione di troupe e cast. Fra i requisiti indispensabili spiccano una laurea in produzione televisiva e cinematografica e una lunga gavetta fatta di stage e assistenza, per imparare il mestiere dal vivo.

L’assistente di produzione televisiva, invece, si occupa di fungere da raccordo fra autori e cast che si occupa di andare in scena, oltre che con tutte le altre figure impiegate nel settore, come i costumisti o truccatori. Per riuscire a percorrere questa strada, è fondamentale una Laurea in scienze della comunicazione o DAMS, a cui affiancare capacità organizzative, comunicative, grande versatilità e propensione alla gestione, oltre che la classica e immancabile esperienza dopo stage e tirocini.

Come diventare autore o assistente di produzione tv

Oltre al titolo acquisito con il giusto percorso di studi e ad aver fatto esperienza, bisogna sapersi vendere durante la fase di selezione. Per diventare autore televisivo o assistente di produzione tv esiste una spietata concorrenza. Per questo motivo, è una buona idea sviluppare tutta una serie di competenze aggiuntive, chiamate soft skils, all’interno delle quali rientrano quelle di gestione e di leadership, fondamentali per entrambi i ruoli desiderati e, in generale, all’interno del mondo televisivo. In ogni caso, ci si deve sempre dimostrare sicuri di sé e delle proprie capacità, soprattutto quando si lavora in un mercato fortemente affollato e di primo piano come la televisione.

Per presentarsi al meglio, dunque, è fondamentale fare bella figura e curare ogni aspetto. Chi vuole percorrere fino in fondo la ricerca della propria professione ideale deve partire, senza dubbio, dalla stesura di un CV chiaro e ben fatto, che faccia colpo sul recruiter ed esponga in maniera chiara le proprie competenze. Questo aspetto non è facile da curare e si possono avere dei dubbi. In questo caso, esistono delle ottime guide su internet dove è possibile ottenere consigli e indicazioni su come scrivere un curriculum che sia completo ed efficace, perfetto da mostrare al recruiter per colpire nel segno e ottenere il lavoro.

Infine, per riuscire ad ottenere il lavoro dei propri sogni, si suggerisce di eseguire accurate ricerche in merito ai programmi televisivi che hanno più successo e ai nuovi format in uscita. Questo metodo potrebbe rivelarsi utile per capire su quali tipi di contenuti è meglio orientarsi. Una volta realizzata una piccola bozza di un’eventuale puntata del programma, sarà il momento di proporla a chi di dovere, partendo dalle emittenti televisive locali.

Adv
Pulsante per tornare all'inizio