Cultura

Con Čechov e Olga Kneipper a teatro a San Valentino

“E’ tanto che non bevo champagne”, dal Teatro dell’Elfo di Roma lo spettacolo online di Francesco Frongia su Anton Čechov

Stasera a teatro segnala, domenica 14 febbraio, alle 20.30 lo spettacolo del Teatro dell’Elfo in streaming sul sito www.elfo.org. Un omaggio alla storia d’amore tra il drammaturgo russo Anton Čechov e Olga Kneipper, attrice e sua compagna di vita. Protagonisti  Ferdinando Bruni e Ida Marinelli, già interpreti due anni fa sul palco del Teatro dell’Elfo Puccini della lettura scenica di quest’opera che adesso viene riproposta nella versione online.

Čechov e la Kneipper separati dalla salute di lui e dal lavoro di lei…

Ironia e romanticismo, come si evince dal titolo, “E’ tanto che non bevo champagne”, la frase di Cechov, che ne chiese un calice prima di morire. Ma soprattutto, attraverso la tecnica del green screen, grazie al quale si fondono attori reali e ambientazioni virtuali, il racconto di un rapporto a distanza. Lui in Crimea, per motivi di salute, lei a Mosca con gli spettacoli. Un amore vissuto attraverso le lettere che si scrivono, una fitta corrispondenza dove si mischiano affetto e umorismo, nostalgia (soprattutto da parte di lei) e tensione.

Anthon Čechov - photo credits sito web Biografieonline
Anthon Čechov – photo credits sito web Biografieonline

… ma uniti dalle lettere

Dieci quadri, dieci immagini sulla lontananza dove si alternano il senso febbrile e di attesa nelle giornate di prova sul palcoscenico del Teatro d’Arte di Mosca e il monotono cicaleccio della provincia da cui prende ispirazione Cechov per tanti dei suoi personaggi. Dieci immagini per le oltre 800 lettere del carteggio, dove prendono vita queste due figure che attraversano lo spazio e il tempo fino a noi.

Čechov: “… benedetta la distanza che ci separa”

Tra teatri ancora vuoti, scorci di paesaggi campestri solitari e infine, l’albergo della Foresta nera dove lo scrittore si ritira nell’ultimo periodo.Cagnolina, coccodrillo, bassotto, vecchietta, amami o sposerò un millepiedi, ma benedetta la distanza che ci separa”. (A. Čechov)

Progetto visivo di Francesco Frongia, suono Giuseppe Marzoli. Evento online disponibile a partire da domenica 14 febbraio, ore 20.30 fino a domenica 21, ore 20.30. Costo: 5 euro (il codice acquistato sarà utilizzabile per tutta la settimana). Sito www.elfo.org

Dal Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni “La bisbetica domata”…

Segnaliamo anche, Il 13 febbraio, vigilia di Carnevale, alle 19 sulla piattaforma digitale Backstage nell’ambito del cartellone Carnevale digitale del Teatro Stabile del Veneto, che si può assistere a La bisbetica domata, commedia ispirata all’opera di William Shakespeare, che l’ha scritta nel 1594. Adattata da Andrea Pennacchi e diretta da Silvia Paoli, ambienta la storia dei due giovani amanti Petruccio e Caterina nell’Italia degli anni ’90.

… ambientata negli anni ’90 di Non è la Rai

Sono gli anni “dell’ascesa di Berlusconi, della crisi economica, della caduta del muro di Berlino, delle top model, degli uomini che sanno di Denim e di Non è la Rai in televisione. Una storia da cui traspare senz’altro l’amore, la sincerità e la fragilità di due ragazzi problematici che si incontrano e cominciano una storia a modo loro, cercando uno spazio in una società in cui non si riconoscono, ma dove ritrovano le stesse problematiche di patriarcato, maschilismo e violenza domestica”.

Una nuova produzione allestita da Teatro Bresci e Teatro Stabile del Veneto. Per info: sito web teatrostabiledelveneto.it

a cura di Anna Cavallo

Pulsante per tornare all'inizio