Games

Couleurs de Paris, artisti in competizione

Ecco un altro titolo accattivante localizzato dalla GateOnGames, per 2-4 giocatori e della durata di 1 ora circa. Creato da Nicolas De Oliveira ed illustrato da Fabrice Weiss, Couleurs de Paris è stato presentato alla fiera Modena Play del 2019 con enorme successo.
Grazie al suo meccanismo a rotella, la tematica e l’aspetto dei materiali, merita decisamente un posto nei nostri scaffali.

couleurs de paris
Scatola del gioco – Photocredit: dadi e mattoncini

Preparatevi per un viaggio immersivo nella Parigi Bohémien, tra le opere dei pittori più noti della storia.

Couleurs De Paris – Ambientazione/Ispirazione

Couleurs de Paris vi trascinerà a Montmartre, la collina di Parigi sulla cui cima spicca la Basilica del Sacro Cuore, centro vitale della bohémien parigina durante la Belle Époque agli inizi del Novecento. Un gruppo di artisti di grande fama si è appena riunito in questo suggestivo luogo dandosi appuntamento in un laboratorio artistico per partecipare ad una competizione decisamente informale, la Bateau Lavoir” – DungeonDice.it

Vestiremo i panni di un grande maestro con l’obiettivo di portare a termine le nostre opere rappresentate in maniera molto stilizzata e, per le quali, avremo bisogno del giusto mix di colori e assistenti pronti a procurarceli.

Giallo, rosso e blu – Contenuto: con cosa giochiamo

Come è possibile immaginare, i materiali sono un punto fondamentale di questo titolo. Ecco cosa troviamo all’interno della box:

– 1 Plancia di gioco a rotella
– 4 Plance giocatore
– 4 Cavalletti
– 24 Pedine assistente, 6 per colore
– 32 Carte dipinto
– 12 Segnalini sviluppo
– 211 Cubetti pigmento ( 30 blu, 30 rossi, 30 gialli, 25 arancioni, 25 verdi, 25 viola, 40 bianchi e 6 di colore nero)
– 12 Segnalini prestigio
– 4 Tessere azione proibita (da usare nelle partite a 2-3 giocatori)
– 1 Segnalino primo giocatore
– 1 Regolamento
– 15 Carte bonus
– 8 Tessere pittore

couleurs de paris
Contenuto e Setup – Photocredit: ebay

Appena intavolato, i vostri occhi potranno godere a pieno della sua bellezza estetica.

Couleurs De Paris – Gameplay

Gran parte della meccanica di gioco è data dalla plancia a rotazione che vi stimolerà nel programmare bene il piazzamento dei vostri lavoratori.
Ogni giocatore avrà a disposizione degli assistenti iniziali da piazzare sulla rotella, tenendo conto che uno di questi vi resterà fino al turno successivo. Inoltre, c’è da dire che a fine round la stessa ruoterà facendo spostare le azioni disponibili di uno step.
Tra le varie azioni a disposizione avremo:

  • ottenere un colore primario;
  • mescolare due colori primari per ottenere un colore secondario;
  • mescolare tre colori secondari per ottenere un pigmento nero;
  • dipingere;
  • ottenere una carta dipinto;
  • ottenere una carta bonus;
  • migliorare uno dei propri strumenti

Tutto ciò andrà riportato sulla propria plancia giocatore, dove sono presenti dei percorsi per aumentare la produzione dei colori primari, un altro per quelli secondari ed infine un ultimo per incrementare la quantità di colori da poter piazzare sulle proprie tele.
Inoltre, sono presenti altre azioni sulla parte centrale della ruota che non si sposteranno mai; tra cui quella di ottenere il segnalino primo giocatore.
La partita termina nel momento in cui un artista avrà concluso la sua seconda tela.

couleurs de paris
Particolare della plancia ruota – Photocredit: balena ludens

Sarà possibile ottenere punti vittoria in diversi modi; quello principale è, ovviamente, portando a termine i quadri scelti. Altrimenti, producendo il colore nero o sviluppando costantemente i propri strumenti.

Couleurs De Paris – Titoli di coda

Lo sentite il profumo di croissant e la musica suonata dagli artisti di strada ai piedi della basilica del Sacre Coeur? Couleurs de Paris vi aiuterà a percepirli, magari proprio mentre state visitando una galleria d’arte del luogo.
Abbiamo una meccanica che rende il gioco variabile e con un ottima scalabilità, alea quasi nulla e un’estetica da visibilio.
Inoltre, non vi abbiamo accennato la possibilità di inserire dei moduli espansivi alle vostre partite, come le carte bonus o le tessere pittore/personaggio con abilità specifiche.
La GateOnGames ha segnato un altro punto con questo titolo e da lei continueremo ad aspettarci lo stesso livello di scelte o, addirittura, qualche sorpresina in più!

Pennelli alla mano e tavolozza nell’altra. Via alle opere d’arte!

Have a good game!

Seguici su:

Back to top button