Creature Comforts – Animali carucci, un piacevole meccanismo di piazzamento lavoratori ed un’atmosfera “confortevole” fanno di Creature Comforts un titolo destinato al successo.
Si tratta di un gioco di Roberta Taylor per 1-5 giocatori della Kids Table Board Gaming (KTBG), della durata di circa 40 minuti ed indicato dagli 8 anni in su.
In Italia è localizzato dalla mitica Little Rocket Games, che continua a confermarsi una delle case editrici italiane più prolifiche degli ultimi anni. E che giochi!
Creature Comforts – Ambientazione & Ispirazione
Il villaggio di Maple Valley ospita numerose razze di animali che convivono armoniosamente e collaborano per sostentare la propria casa. La campagna che circonda il villaggio offre la possibilità di coltivare numerosi ingredienti e servizi utili alla comunità.

In Creature Comforts, durante gli 8 mesi (round) del gioco, avremo l’obiettivo di raccogliere e creare quanti più comfort è possibile per prepararci al torrido inverno.
Dovremo visitare luoghi come il Nido del Gufo, il Mercato, il Fiume e tanti altri per poter raggiungere i nostri obiettivi.
Ogni mese verrà a trovarci un Viaggiatore, pronto a dare il suo sostegno al Villaggio.
Il tutto sarà gestito da una buona pianificazione e da un pizzico di fortuna.
Filati, storie e Cottage – Contenuto: Con cosa giochiamo
L’estetica è decisamente uno dei suoi punti forti, grazie anche all’arte di Shawna J.C. Tenney. Le illustrazioni ed i colori rendono decisamente molto bene l’idea di trovarsi all’interno di una foresta fiabesca, alla ricerca di mele e materiali utili alla costruzione di strumenti per migliorare le condizioni di vita degli abitanti del villaggio.
La confezione è rettangolare e presenta in copertina un gruppo di animali, di razze diverse, intenti ad osservare la caduta autunnale delle foglie; mentre imbracciano ceste di cibarie e ciocchi di legno. Ecco il contenuto:
1 Tabellone,
15 Carte Viaggiatore,
16 Carte Vallata,
72 Carte Comfort,
34 Carte Miglioramento,
5 Plance Casa,
20 Lavoratori in legno,
20 Cottage in legno,
10 Dadi Famiglia,
4 Dadi Villaggio,
1 Disco Fiume,
1 Segnalino Verme,
2 Segnalini Carriola,
2 Segnalini Almanacco,
20 Segnalini Moneta,
1 Tessera Collina,
20 Segnalini Storie,
21 Segnalini Lezione Appresa,
20 Segnalini Legna,
20 Segnalini Frutta,
18 Segnalini Funghi,
18 Segnalini Filati,
20 Segnalini Pietra,
18 Segnalini Grano,
12 Moltiplicatori,
1 Regolamento.

Esistono anche le risorse in legno deluxe nella versione Kickstarter o acquistabili separatamente.
Creature Comforts – Come si gioca
Se il nostro scopo è quello di accantonare scorte per l’inverno e realizzare un saldo equipaggiamento contro il freddo e le giornate da trascorrere al chiuso, una partita a Creature Comforts non può che essere scandita dai mesi.
All’inizio di ogni round i giocatori lanciano contemporaneamente i propri 2 Dadi Famiglia, dopodiché si passa al piazzamento dei 4 lavoratori (sempre simultaneo) nei vari luoghi della plancia.
Ogni luogo richiede un certo numero di dadi o determinati valori, per potervi accedere. Ma, in questa fase, le informazioni sono solo parziali poiché gli altri 4 Dadi Villaggio verranno lanciati successivamente dal Primo Giocatore.
Quindi, dopo il placement, avviene il tiro dei dadi sopracitato.
A questo punto, in ordine di turno, ogni giocatore assegna i 6 dadi totali (2 Famiglia e 4 Villaggio) ai vari luoghi in cui ha posizionato le proprie pedine; cercando di far combaciare i requisiti richiesti. Per ogni lavoratore che non può svolgere la propria azione, il proprietario guadagna un segnalino “Lezione Appresa” che gli consentirà in futuro di modificare il valore di un dado di +/- 1.
Effetti dei luoghi
La Vallata presenta 4 zone (2 per la Foresta 2 per il Prato) che cambiano ad ogni round ed è il modo più diretto per ottenere le risorse. Bisogna tener conto, però, che non tutte le risorse saranno disponibili durante ogni stagione.
Al Fiume potremo raccogliere Oro e Pietre. Questo luogo presenta un disco che ruoterà ad ogni round, cambiando così i requisiti dei dadi richiesti.

Nel Nido del Gufo acquisiamo nuove carte Comforts, scoperte o coperte dalla cima del mazzo.
Grazie al Laboratorio saremo in grado di costruire le Tessere Miglioramento che, oltre ad assegnarci PV di fine partita, ci daranno anche dei vantaggi permanenti. Per poterle costruire, oltre alle risorse dovremo disporre ancora dei Cottage. Ogni giocatore ne possiede 4 da inizio partita.
Il Mercato è il luogo dove poter svolgere delle conversioni di risorse.
La Taverna accoglie un Viaggiatore diverso ad ogni round. Essi apportano benefici diversi per tutti i giocatori e vari effetti in base al dado assegnato.
Le Radure sono nascoste tra le varie Tessere Miglioramento. Esse, a differenza degli altri Miglioramenti, restano accanto al tabellone di gioco e possono accogliere i dadi piuttosto che i lavoratori per poter usufruire del beneficio descritto. Oltretutto apportano dei bonus anche ai proprietari.

Fine del round e Conteggio finale
Ogni giocatore, alla fine del proprio turno, può costruire un qualsiasi numero di carte Comforts dalla propria mano (il cui limite è 3 a fine turno), spendendo le apposite risorse.
Riguardo il Setup del round successivo, vanno scartati e sostituiti il Viaggiatore e le Carte Vallata.
A fine partita, dopo l’ottavo round, si conteggiano i PV dati da: carte Comforts costruite, Tessere Miglioramento, slot dei Cottage liberati e risorse rimanenti.
Creature Comforts – Titoli di coda
Attendevo questo titolo da tantissimo. Le aspettative erano alte e sono state decisamente rispettate, per i miei gusti. Nonostante il poco testo sulle carte e quindi la bassa dipendenza dalla lingua, sono comunque rimasto super contento della localizzazione da parte della Little Rocket Games.
Per certi versi può apparire come un Worker Placement basico, semplicemente contornato da una tematica accattivante e da ottimi materiali. In verità, l’aggiunta dell’inusuale gestione dadi, rende il tutto più originale ed avvincente.
L’idea di poter pianificare la propria strategia solo tramite informazioni parziali, la trovo un’ottima scelta. Credo che un pizzico di alea in alcuni giochi ci sta sempre bene.

L’interazione è data unicamente dalle Tessere Radura che consentono ai proprietari di ottenere dei benefici quando gli avversari le visitano.
I materiali sono davvero ottimi e deliziosi graficamente parlando. La corsa alle risorse deluxe è assicurata.
L’ambientazione è assente solo per chi non desidera farsi avvolgere dal tepore che Creature Comforts trasmette. La sua palette autunnale, le carte comfort che raffigurano un inventario di oggetti e pietanze scalda-cuore, i Viaggiatori pronti ad offrire i loro benefici…come si può non amare tutto ciò?
Creature Comforts, grazie alla sua estetica ed ai suoi meccanismi, è un titolo abbastanza leggero ed adatto alle famiglie, a mio parere. Presenta anche una versione Solitario che apporta delle piccolissime modifiche alle regole di base.
Il camino è accesso, l’acqua per l’infuso sta bollendo e la coperta ci aspetta sulla poltrona…
Have a good game!