• Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine
Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home MetroNerd InfoGeek

Dai Piselli al Genoma Umano

Redazione Metropolitan by Redazione Metropolitan
29 Settembre 2021
in InfoGeek
0 0
0
Share on FacebookShare on Twitter

Da oggi senza elementi di transizione e chimici russi aggiunti!

Abbiamo parlato solo poco tempo fa di quanto la capacita` di comprendere oggettivamente il mondo che ci circonda sia di vitale importanza per avere una politica capace di affrontare i veri problemi di un mondo necessariamente alle prese con un cambiamento continuo.

Ovviamente scoprire che i responsabili del Ministero dell’Istruzione non sanno distiguere un chimico russo da un abate ceco e una tavola periodica da un quadrato di Punnett non rassicura sulla buona volonta` della politica riguardo la lotta all’ignoranza scientifica dilagante. Questo e` ancora piu` problematico se pensiamo alle sfide che la nostra societa` deve affrontare e a cui abbiamo gia` dato ampio spazio nei nostri articoli: l’avvento del genome editing e, forse ancora piu` importante, il problema dei cambiamenti climatici.

Screenshot della pagina MIUR dedicata al lancio della XXVIII settimana della cultura scientifica (fonte: CICAP)

Nessuno di questi problemi puo` venire risolto senza che un’adeguata discusione informata abbia luogo e un tessuto sociale malamente informato e scientificamente semi-analfabeta non aiuta di certo.

L’era della genetica molecolare

Viviamo nell’era della genetica: il nostro cibo e` geneticamente modificato, i nostri integratori e le nostre medicine vengono prodotti da organismi geneticamente modificati; negli ultimi decenni abbiamo elucidato le basi genetiche di molte malattie ereditarie e perfino dei tumori, ma abbiamo anche scoperto i “trucchi” scritti nei geni di batteri e virus che causano le malattie che hanno piagato l’esistenza umana per milioni di anni.

Tuttavia ci si sofferma poco a riflettere che anche noi tutti siano il frutto di un enorme esperimento genetico fatto di mutazioni casuali e selezione (naturale) delle varianti genetiche piu` vantaggiose.

Che cos’e` un gene?

Il termine “gene” venne coniato nel 1905 dal botanico danese Wilhelm Johannsen che per primo conio` i termini di fenotipo e genotipo. Fenotipo e` tutto cio` che si vede dall’esterno (il risultato dell’espressione dei geni) mentre il genotipo non e` altro che l’insieme dei geni (e dei loro alleli) che compongono il genoma di un individuo.

Ma alla fine che cosa e` un gene? Classicamente un gene viene definito come l’unita` fondamentale dell’eriditarieta` in grado di determinare una certa caratteristica. Negli anni ‘50, con la scoperta del DNA come molecola depositaria dell’informazione genetica (anche se il primo a suggerire che l’informazione genetica si dovesse trovare necessariamente in un “cristallo aperiodico” fu il fisico Erwin Schroedinger in una serie di lezioni tenutasi nel 1943) la definizione di gene diventa “la sequenza di nucleotidi che contiene l’informazione per la sintesi di una certa proteina o RNA”.

L’Abate Gregor Mendel (1822-1884), Frate agostiniano e scienziato, fu il primo a dimostrare con i suoi esperimenti che i caratteri vengono ereditati come unita` discrete.

Mendel e l’ereditarieta`

Anche se adesso diamo per scontata l’esistenza di unita` discrete che determinano i caratteri che vengono trasmessi da una generazione alla seguente, non e` sempre stato cosi`. Un tempo si credeva che l’ereditarieta` fosse un insieme continuo e che fosse quindi una specie di fluido (chissa` da dove gli veniva questa idea…); i fluidi maschile e femminile si mescolavano dando origine alla successiva generazione.

Fu un frate agostiniano di nome Gregor Mendel, appassionato di botanica, il primo ad accorgersi che l’ereditarieta` di certi caratteri (che oggi chiamiamo appunto “mendeliani”) era discreta ovvero appariva sempre essere agli estremi di uno spettro e non si osservavano mai caratteri “a mezza via”. I suoi celeberrimi esperimenti sulla pianta di pisello (Pisum sativum), che gettarono le fondamenta della teoria dell’ereditarieta` e dimostrarono tra l’altro l’esistenza di caratteri “dominanti” e “recessivi”, furono per lungo tempo ignorati per venire riscoperti durante il XX secolo da diversi autori e vennero successivamente combinati con la teoria darwiniana della selezione naturale nella cosiddetta Sintesi Moderna.

Per descrivere i possibili genotipi derivanti dall’accoppiamento di due individui si usa un diagramma noto come “quadrato di Punnett” in cui sui due lati si trovano i genotipi degli individui della generazione parentale e all’interno i possibili genotipi della loro prole.

Altri tipi di eredita`

Una gatta guscio di tartaruga, il manto tri-colore di questo felino e` dovuto all’inattivazione di uno dei due cromosomi X nelle cellule durante lo sviluppo embrionale. Foto di Clark Young.

Esistono anche tipi di caratteri che non seguono le leggi descritte da Mendel e queste prendono il nome di “caratteri non-mendeliani”; l’esempio piu` famoso e` certamente l’ereditarieta` materna dei geni mitocondriali, ma ne esistono altre forme come il “mosaicismo” (esempio sono le gatte guscio di tartaruga) un fenomeno che deriva dall’inattivazione di uno dei due cromosomi sessuali durante lo sviluppo. Dal momento che il cromosoma inattivato e’ diverso in ciascuna cellula il risultato e’ un mosaico di cellule con fenotipo leggermente diverso.

PS: Mendeleev invece era un chimico russo divenuto celebre per aver per primo descritto le proprieta` periodiche degli elementi sotto forma di tavola (la tavola periodica appunto).

PPS: nessuna tavola periodica è stata maltrattata durante la stesura di questo articolo.

Redazione Metropolitan

Redazione Metropolitan

Related Posts

Le 5 competenze più importanti per uno specialista SEO
InfoGeek

5 motivi per ottimizzare i testi in ottica SEO

4 Ottobre 2023
13
Come si prepara una lezione online efficace
InfoGeek

Come si prepara una lezione online efficace

26 Settembre 2023
0
Sean Connery, un ultimo saluto al figlio prediletto di Scozia
InfoGeek

I personaggi famosi più interessati al settore del gioco

23 Settembre 2023
0
Ottimizzazione dei processi aziendali tramite un workflow documentale digitale
InfoGeek

Ottimizzazione dei processi aziendali tramite un workflow documentale digitale

19 Settembre 2023
0
Nuovo report dell’AgID: cresce l’uso delle identità digitali
InfoGeek

Nuovo report dell’AgID: cresce l’uso delle identità digitali

18 Settembre 2023
0
Pro e contro della stabilizzazione video AI
InfoGeek

Pro e contro della stabilizzazione video AI

16 Settembre 2023
0
I regali tech per ogni occasione
InfoGeek

I regali tech per ogni occasione

16 Settembre 2023
0
Il futuro del marketing non è solo in mano alle AI
InfoGeek

Il futuro del marketing non è solo in mano alle AI

18 Settembre 2023
0
Marc Marquez a cena con KTM: cosa sta succedendo?
Motomondiale

Marquez-Honda, addio ufficializzato in MotoGP: sarà Gresini Racing?

by Redazione Sport
4 Ottobre 2023
1

Era nell'aria da un mesetto buono, ma adesso è giunta l'ufficialità che il mondo delle due ruote (soprattutto della classe...

Read more
Charles Leclerc, il mercato piloti tenta il monegasco

Charles Leclerc manifesta un problema della Ferrari: “Non mi piace…”

4 Ottobre 2023
6
Star Trek e Star Wars: il problema del film centrale

Star Trek e Star Wars: qual è il problema del film centrale?

4 Ottobre 2023
5
Luca Trapanese chi è il fidanzato

Luca Trapanese chi è il fidanzato: “Vorrei che diventi a tutti gli effetti padre di Alba”

4 Ottobre 2023
31
Luca Trapanese e la figlia Alba

Luca Trapanese, la storia del padre single di Alba: “Ho scelto lei perché volevo una figlia disabile”

4 Ottobre 2023
37
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In