
I codici sconto online stanno riscuotendo un enorme successo anche in Italia, ma hanno debuttato negli Stati Uniti all’inizio degli anni 2000 parallelamente allo sviluppo dell’e-commerce. Sono sempre di più i consumatori che li usano, tanto che la platea si è estesa dai giovani agli utenti adulti, che ormai preferiscono rivolgersi per i loro acquisti ai siti internet di commercio elettronico, piuttosto che ai punti vendita fisici. Il motivo è presto detto: è innegabile che i coupon promozionali siano un grande incentivo a comprare e gli italiani li apprezzano tantissimo tanto che in Europa solo la Francia, la Germania e la Gran Bretagna li precedono nella quantità di utilizzo.
Nel concreto, quando si parla di codici sconto o coupon, si intendono dei codici alfanumerici, ossia un misto di lettere e numeri che permettono al consumatore di usufruire di uno sconto sul prezzo dell’oggetto comprato in un negozio online (e non). I codici sconto possono essere cumulabili tra di loro oppure no, dipende dal regolamento adottato dall’e-commerce sul quale si intende procedere all’acquisto. Tra l’altro, diversi negozi offrono al cliente la spedizione gratuita della merce comprata.
I settori dell’e-commerce nei quali è maggiore l’utilizzo dei codici sconto sono l’informatica, gli elettrodomestici e l’abbigliamento, ma si registra un sempre più crescente uso anche in ambiti extra quali la prenotazione di viaggi e biglietti aerei.
Come ottenere codici sconto
Ci sono vari modi per ottenere dei codici sconto. Innanzitutto, i social network: uno dei modi più in voga per incentivare la promozione di codici sconto. In pratica si associa un coupon a un influencer in grado di raggiungere per mezzo dei suoi canali tantissimi nuovi potenziali clienti, oltre che proporre l’utilizzo del codice sconto agli acquirenti di vecchia data. Esistono anche estensioni di Chrome che permettono di conquistare codici sconto quando ci si connette a specifici siti di vendita. Con gli smartphone e web si possono poi ottenere codici sconto anche da determinate app che si possono scaricare da Google Play/App Store, oppure iscrivendosi alle newsletter con le quali spesso le aziende di e-commerce, oltre alle novità sui loro prodotti, offrono codici sconto.
Come funzionano i codici sconto
L’utilizzo di un codice sconto è semplicissimo e estremamente conveniente. In genere, tutti gli e-commerce prevedono di inserire il proprio coupon al momento del saldo dei prodotti immessi nel carrello: il codice va messo nell’apposito spazio segnalato sulla pagina web dopodiché basta cliccare sul tasto conferma. A questo punto l’importo che il cliente dovrà pagare per la merce acquistata verrà ricalcolato automaticamente in base al valore del coupon. È comunque consigliabile, prima di effettuare qualsiasi compera, prendere visione del regolamento di utilizzo dei codici sconto dell’azienda promotrice.
Come scegliere il miglior codice sconto
I codici sconto in Italia vengono offerti da diversi marketplace. Molto noti e soprattutto affidabili sono quelli di Amazon, il colosso statunitense dell’e-commerce conosciuto in tutto il mondo: non di rado vengono offerti codici sconto per acquisti di elettronica, dispositivi audio e video, articoli sportivi e per la casa e tanto altro. Ebay, poi, tutti i mesi dell’anno mette a disposizione dei suoi utenti codici sconti per tutti i prodotti in bacheca. Nel settore della moda, i più ricercati sono i codici sconto Zalando, seguiti poi da quelli su Groupon per abbigliamento ma anche per servizi. Infine, ambiti anche i codici per Hotels.com, il sito di viaggi più visitato.
Tutti i vantaggi dei codici sconto
Comprare online e al contempo usufruire di codici sconto ha grandi vantaggi: prima di tutto il risparmio e poi tutto il procedimento di acquisto sono veloci e comodi visto che gli ordini si possono fare da casa tramite pc o dispositivi mobili come smartphone e tablet, con la merce che arriva direttamente al proprio domicilio. Tra l’altro, se si supera una certa soglia di spesa, le spedizioni molto spesso sono gratuite.
Non meno importante è, poi, la possibilità dell’utente di confrontare in diretta le migliori offerte: gli e-commerce di frequente si sfidano a suon di prezzi al ribasso, permettendo all’utente di acquistare il prodotto più a buon mercato.
Ma usare dei codici di sconto non significa che bisogna abbassare la guardia. Anche in questo settore, infatti, si potrebbe incappare in condizioni d’acquisto non cristalline, dal momento che a volte i codici sconto potrebbero riguardare solo alcune determinate categorie di prodotti e potrebbero terminare in una data di scadenza.