
Sei ubriaco, fatto o semplicemente… stupido (letteralmente Drunk Stoned or Stupid)? Sei TU quel membro della comitiva? Quello che alza troppo spesso il gomito o quello che si perde continuamente le chiavi? Ma in generale… chi sei? Come ti vedono i tuoi amici? Soprattutto, sei pronto a saperlo? Con questo gioco hai finalmente la possibilità di scoprirlo. Chissà cosa uscirà fuori.
Drunk Stoned or Stupid è un gioco realizzato dal trio composto da Sarah Baynes, Kate Benezra e Katie Burke, distribuito in Italia da Asmodee (che ringraziamo per la copia review). Ci si può giocare da 4 giocatori in su (quindi è raccomandato un gruppo numeroso) e la durata massima di una partita è di 30 minuti; è consigliato ad un pubblico dai 18 anni in su.
Drunk Stoned or Stupid: contenuto della scatola
- La scatola
- 250 carte
- Manuale di istruzioni

Come giocare
Prima di iniziare a descrivere la meccanica di gioco, che è semplicissima e fa il verso al celebre Cards Against Humanity, è doverosa una menzione speciale al manuale: genale!! Essenziale, pratico e soprattutto… divertente sin dalla “copertina”.
Si tratta fondamentalmente di un gioco di carte, dove durante il primo turno un giocatore ne pesca una leggendone il contenuto ad alta voce: egli sarà il Giudice del turno. Dopo di che gli altri giocatori sceglieranno qualcuno del gruppo che a loro avviso corrisponde alla descrizione riportata sulla carta del Giudice. Importante: occorrerà spiegare rigorosamente il motivo della scelta. Ascoltate tutte le motivazioni il Giudice assegnerà la carta al giocatore che riterrà più affine. Inutile dirlo, ma diciamolo: Il Giudice può fare quello che vuole, non deve seguire necessariamente i consigli degli altri giocatori. Ad ogni assegnazione il Giudice cede lo scettro del potere al giocatore alla sua sinistra che avvia un nuovo turno.
Chi Vince?
Non c’è un vero vincitore: appena un giocatore si trova con 7 carte assegnate la partita termina e questo giocatore viene dichiarato unico e vero Perdente! Una gran botta di autostima insomma…
Drunk Stoned or Stupid: la variante “simpatica“
Il gioco funziona soprattutto se il gruppo di giocatori è ben consolidato, tuttavia il gioco prevede una varante anche per coloro che si conoscono poco. Può capitare in un ludopub magari di sedersi con perfetti sconosciuti no? Il gioco si svolge seguendo le stesse regole ma… i giocatori, al contrario della versione standard, stavolta vorranno ottenere carte, pertanto per ogni carta tutti i giocatori cercheranno di convincere il Giudice ad assegnargliela, rivelando qualcosa di loro stessi o intavolando le scuse più disparate. Il primo che ottiene 7 carte vince. Anche in questa varante essere convincenti è tutto.
Un commento personale
Drunk Stoned or Stupid è un gioco spontaneo e divertente che, nonostante possa ricordare il già citatoCards Against Humanity, mantiene la sua identità. L’ironia è alla base di tutta l’esperienza e soprattutto si tratta di un gioco facilmente trasportabile (13x10x7,5), pertanto giocabile ovunque e… grazie alla sua varante, con chiunque. Voto 7,5.
Dario Bettati