Eclipse è il terzo capitolo della saga Twilight, scritto dall’autrice dei best sellers Stephenie Meyer e portato sul grande schermo dal regista David Slade, il 30 giugno 2010. Nel terzo episodio della saga a tema vampiresco, ritroviamo i tre giovani beniamini: Kirsten Stewart, Robert Pattinson e l’antagonista Taylor Lautner.
Eclipse: Dove eravamo rimasti
Eclipse, riavvolge gli ultimi istanti vissuti nel precedente episodio della saga: New Moon.
La rossa Victoria è ancora sulle tracce dell’umana e cerca di rivendicare il suo compagno con una serie di eventi che stravolgeranno la città di Seattle.
Bella Swam dopo aver stretto il suo rapporto con il licantropo Jacob, ha ritrovato nel frattempo Edward e ben presto gongoleranno a nozze. Qualcosa ha scatenato dei dubbi nella giovane umana e ad un tratto il corpo caloroso e gli sguardi di Jacob non passano inosservati.
Il giovane Cullen ha rischiato di morire in Italia presso la famiglia antica dei volturi ma è stata proprio la giovane umana a salvarlo.
Bella è pronta a cambiare la sua esistenza pur di rimanere al fianco del tenebroso Edward. Vorrebbe rinascere immortale e divenire a tutti gli effetti un membro della famiglia Cullen, subito dopo il diploma.
Edward sarà infastidito dal rapporto che lega Bella e Jacob, una relazione che va ben oltre l’amicizia e che ha infatti diviso negli anni i fan della saga. Ammettiamolo sarebbe stato un grande colpo di scena se…!
Eclipse: una sceneggiatura difficile
Eclipse rappresenta il turning point della fantasy saga. Molti tra i fan hanno da sempre sostenuto che la trasposizione cinematografica non fosse stata in fondo all’altezza dei libri, per non parlare delle scene cruente di battaglia tra lupi e vampiri.
Eclipse in particolar modo doveva far fronte a diverse trame narrative che si sovrapponevano nel romanzo. Ad esempio i fatti che accadono nella città di Seattle e la descrizione del nuovo personaggio Riley.
Il triangolo amoroso tra Jacob, Bella ed Edward è sviluppato solo in parte e fin troppo “politicaly correct”. Tra Bella e Jacob c’è infatti tensione erotica, come nella storia con il freddo Edward, ma gran parte del loro rapporto viene appiattito da dialoghi infantili e scene fin troppo adolescenziali.
Il carattere passionale ed audace del libro è stato perciò limitato nella trasposizione cinematografica, soprattutto in Breaking Dawn-parte 1 dove i fan attendevano scene di un rapporto prorompente tra i protagonisti.
Interessante la digressione sulla famiglia dei licantropi, la famiglia dei Quileute a cui Stephenie Meyer dedicò molti capitoli di caratterizzazione dei singoli personaggi del clan.
The Twilight Saga: pettegolezzi del web, remake o spin off?
A distanza di dieci anni sono molte le voci sul web riguardo alla possibilità di un remake di Twilight. Molti fan dopo la fine stessa di Breaking Dawn-parte 2, avevano sperato in un nuovo capitolo da parte di Stephenie Meyer, ma non è stato così.
Tra le diverse notizie tuttavia circolate, una è decisamente nuova: l’idea di dirigere una serie tv per Twilight.
Questo gossip è stato riportato finora dalla testata Hollywood Life. Stando alle interviste rilasciate sul sito di gossip statunitense, Kirsten Stewart e Robert Pattinson sarebbero a favore di una produzione seriale ma a patto di avere ruoli secondari, che non coincidano con i protagonisti. Entrambi ritengono che Twilight avrebbe bisogno infatti di due nuovi volti per le nuove generazioni.
Sempre recente sarebbe invece la notizia di un possibile spin off di Twilight in cui si parlerebbe della vita di Edward Cullen prima dell’incontro con Bella e dal momento in cui diventerà il figlio adottivo del dottor Carlisle Cullen.
Le porte del signore sono infinite non trovate?
Seguici su MMI e Metropolitan Cinema
Silvia Pompi