
L’opera di Andrea Tidona al Brancaccino dal 7 novembre
Stasera a teatro | I consigli di Metropolitan sugli spettacoli della settimana a Roma e in Romagna
Al Teatro Brancaccino, “Edipo Seh”. Prendiamo un regista geniale come Giorgio Strehler, che dall’ al di là dirige una prova aperta dell’Edipo re di Sofocle. Anche gli attori sono grandi nomi già passati a miglior vita. La maggior parte di loro, però, non ha mai avuto a che fare con la tragedia classica. Ad esempio Tina Pica nel ruolo di Giocasta.

Al punto che fa tutto il contrario di ciò che dovrebbe per dare credibilità al suo personaggio. Divertimento a go gò per il pubblico davanti a questo sgangherato spettacolo dove i grandi artisti sembrano in serie difficoltà. E’ l’Edipo Seh di Andrea Tidona che veste i panni di uno Strehler che urla e si arrabbia con gli attori che non recitano come lui vorrebbe.
Ma questa è appunto la ragion d’essere dello spettacolo, che altrimenti risulterebbe una semplice (si fa per dire) parodia. Tidona, unico interprete dello spettacolo, dà brio a questa commedia con cui rende omaggio al regista e dimostra le sue straordinarie capacità di imitazione.

Degli artisti non viene ripresa solo la voce ma il loro stile interpretativo, tic inclusi. Fino al 17 novembre Orari: dal giovedì al sabato ore 20, domenica ore 18.45. Prevendita su Ticketone.it e nei punti vendita tradizionali.
Info: botteghino@teatrobrancaccio.it
“Girasoli” di Arezzo e Sgroi, debutto in prima nazionale assoluta al Teatro Due

Debutto in prima nazionale assoluta dall’8 al 10 novembre alle 18, al Teatro Due di Roma, di Girasoli, spettacolo scritto da Giovanni Arezzo e Alice Sgroi.
E’ la stessa Alice Sgroi, in scena a interpretare il monologo post-mortem di un’attrice talentuosa ma spaventosamente sola, Sarah M. Il suicidio però non la libera dalle sue ossessioni e catapultata in una sorta di limbo, sospeso tra vita e non vita, si ritrova ad affrontare ancora una volta le angoscie che l’hanno portata al suicidio.

Girasoli esplora il tema della morte e della responsabilità del proprio destino, In bilico tra dannazione e salvezza, Sarah si ritrova costretta a dover decidere di se stessa anche dopo la morte. “Non è vero che da morti non si soffre, è solo diverso”. Info e prenotazioni: tel. 329 8136968 e caterinaguida1985@gmail.com

Off/OffTheatre. Da martedì 12 a domenica 17 novembre “Io, Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto”, testo sull’Aids, scritto e diretto da Joele Anastasi, spettacolo-rivelazione della compagnia Vuccirìa Teatro, che vede in scena insieme allo stesso Anastasi, Enrico Sortino e Federica Carruba Toscano.
Si torna a parlare della malattia, quasi a ricordare che nonostante i progressi degli ultimi anni nella cura, la battaglia non è ancora finita. Che tutte le discriminazioni subite non sono state un brutto incubo, ma un ricordo che pulsa ancora sulla pelle dei sopravvissuti.
Orari: dal martedì al sabato ore 21, domenica 17. Info e Prenotazioni: +39 06.89239515 – offofftheatre.biglietteria@gmail.com

Teatro Hamlet. Il 25 novembre alle 21, in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne, si può assistere allo spettacolo Voci del Silenzio, scritto, diretto e interpretato da Virginia Risso. Nel cast anche Lorenza Sacchetto e Jessica Di Bernardi. :
Un ??????? ?ℎ?? che fa conoscere storie di donne diverse, filo conduttore: il femminicidio.
Per info e prenotazioni: teatroalfemminile@gmail.com
Link all’evento: https://www.facebook.com/events/1222781147906334/

Tor Bella Monaca: dal 7 al 9 novembre alle ore 21: 7 anni, diretto da Francesco Frangipane e interpretata da Giorgio Marchesi, Massimiliano Vado, Pierpaolo De Mejo, Serena Iansiti e Arcangelo Iannace.
In una serata carica di tensione i quattro soci di un’azienda di successo devono decidere chi pagherà per un crimine commesso. Per salvare gli altri e l’azienda solo uno dei quattro si dovrà assumere la colpa e scontare sette anni di carcere. Ma chi lo farà? Info: promozione@teatrotorbellamonaca.it

Teatro Lo Spazio, dal 7 al 10 novembre: Il guaritore, di Brian Friel, regia di Riccardo de Torrebruna. Con Emilio Conti, Angela Sajeva, Riccardo de Torrebruna. Storia di un guaritore Frank Malone, dal dono intermittente, che gli rovina l’esistenza.
Le domande sul mutevole potere divino che è in lui lo perseguitano, coinvolgendo Teddy, il suo pirotecnico impresario e Grace, la sua sposa, o amante (non sapremo mai la verità e forse non ce n’è una sola). Un thriller ambientato nella coscienza di tre personaggi nati della penna di Brian Friel. Orari: 20.30, domenica 10 ore 17. Info: teatrolospazio.it

Teatro Tordinona: dall’8 al 10 novembre Luca Milesi con 1.9.8.9. ovvero L’ultimo nastro der fijo de Mimì. Ultimo capitolo della trilogia prodotta dalla Compagnia Enter, scritto diretto e interpretato dallo stesso Milesi, affiancato nella regia da Maria Concetta Liotta.
1989 è l’anno che il protagonista rivive, all’epoca quindicenne, tra amarcord della sua adolescenza e altri che hanno segnato la nostra epoca, altri ancora dove i due aspetti sono mischiati: ad esempio quell’interrogazione in geografia politica, programmata per il 10 di novembre. Quando, la sera prima, venne giù un Muro… a Berlino! Il 1.9.8.9. trent’anni dopo…ovvero L’ultimo nastro der fijo de Mimì, Scritto, diretto e interpretato da Luca Milesi. Info: teatrotordinona.it

Teatro Ambra Jovinelli. Sarà in scena dal 13 novembre al primo dicembre “A testa in giù“, commedia di Florian Zeller con Emilio Solfrizzi e Paola Minaccioni diretta da Gioele Dix.
Una drammaturgia che Daniel Auteuil ha portato in scena con grande successo prima nei teatri francesi e poi sul grande schermo in una fortunata trasposizione cinematografica che lo vede protagonista a fianco di Gérard Depardieu.
Orari: dal martedì al venerdì ore 21, domenica ore 17, sabato 16 doppia replica 16:30 e 21, sabato 23 ore 21, sabato 30 ore 16.30. Info: https://www.ambrajovinelli.org/

Teatro Sala Umberto. Dal 5 al 17 novembre, torna la compagnia berlinese Familie Flöz che, insieme a Arena Berlin e Theaterhaus Stuttgart, presentano per la prima volta a Roma uno dei loro spettacoli di maggior successo: Teatro Delusio.
Tre soli attori, che danno vita a commedianti, ballerini, fino a un’ intera orchestra, a divi e dive dell’opera, ma senza dimenticare inservienti, donne delle pulizie, e tecnici, alla scoperta dell’emisfero teatrale. Orari: dal martedì al venerdì ore 21, sabato ore 17 e ore 21, domenica ore 17, mercoledì 13 novembre ore 17. Info: www.salaumberto.com

Teatro Rasi di Ravenna. Di scena Maratona di New York, di Edoardo Erba, con Fiona May e Luisa Cattaneo. Un nuovo allestimento per uno dei testi teatrali contemporanei più rappresentati al mondo, Maratona di New York di Edoardo Erba. Sul palco una debuttante teatrale d’eccezione: Fiona May, ex campionessa mondiale di salto in lungo, diretta da Andea Bruno Savelli insieme all’attrice Luisa Cattaneo.
a cura di Anna Cavallo