Adv
Da giovedì 23 maggio a domenica 26 maggio i cittadini di tutta l’Unione Europea sono chiamati a eleggere i 715 deputati che siederanno all’europarlamento
I Partiti dell’Unione Europea
Ogni partito nazionale che supera la soglia di sbarramento per accedere al parlamento di Strasburgo (in Italia è il 4%) aderirà ai partiti e gruppi parlamentari europei:
- Partito Popolare Europeo (EPP): è il principale partito di centrodestra e il suo candidato è Manfred Weber (Germania), attualmente è il capogruppo uscente del PPE al parlamento. In Italia il partito che aderirà al gruppo è Forza Italia.
- Partito Socialista Europeo (S&D o PES): è la principale forza di centrosinistra e il suo candidato è Frans Timmermans (Paesi Bassi), fino ad adesso è stato il vice Presidente della Commissione Europea. Il Partito Democratico ha sempre aderito a questo gruppo e anche questa volta lo farà.
- Alleanza dei Liberali e Democratici (ALDE): raggruppa i vari partiti di centro dell’Unione Europea e il suo principale esponente è il celebre Guy Verhofstadt (Belgio). Nel 2014 il Movimento 5 Stelle era incerto se aderire a questo gruppo, ma dopo un referendum online optarono per il gruppo EFDD. + Europa aderirà qualora superasse il 4%.
- Verdi Europei – Alleanza Libera Europea (G/EFA): è una forza ormai consolidata a livello europeo poiché esiste da ben 20 anni. I suoi due candidati sono Bas Eickhout (Paesi Bassi) e Ska Keller (Germania)
- Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica (GUE/NGL): raggruppa i partiti della sinistra più radicale. Per anni ha aderito a questo gruppo Rifonzazione Comunista o SEL, mentre a questo turno è difficile che i partiti di sinistra italiana superino la soglia di sbarramento. I suoi candidati sono Violeta Tomic (Slovenia) e Nico Cué (Belgio).
- Conservatori e Riformisti Europei (ECR): è una forza conservatrice di destra che ingloba anche i conservatori inglesi. Il suo Leader è Jan Zahradil (Repubblica Ceca). Fratelli d’Italia aderirà a questo gruppo.
- Europa delle Nazioni e della Libertà (ENF): è una forza di estrema destra, che riunisce i partiti sovranisti come Lega e Front Nazional.
- Europa della Libertà e della Democrazia Diretta (EFDD): raggruppa partiti euroscettici come l’UKIP inglese nonché autore della Brexit e il Movimento 5 Stelle.
I sondaggi
Non esistono sondaggi unici su 28 Stati, ma simulazioni in base a sondaggi di ogni Stato. Per la prima volta Popolari e Socialisti non avranno più la maggioranza, ma a garantirne la continuità ci potrebbe essere l’ALDE per arrivare assieme al 61% dei seggi.
- EPP: 172 seggi
- S&D: 153 seggi
- ALDE: 105 seggi
- ECR: 63 seggi
- ENF: 59 seggi
- GREENS/EFA: 50 seggi
- GUE/NGL: 50 seggi
- EFDD: 32 seggi
- altri 67 seggi
Gli altri sono numerosi poiché molti partiti devono ancora scegliere il gruppo europeo.
Adv