CronacaPolitica

Elezioni in Grecia: Mitsotakis in testa ai sondaggi

Oggi il paese è chiamato a votare il nuovo Parlamento. Seggi aperti fino alle 19 ora locale. Nea Dimokratia in testa. Chi è Mitsotakis e cosa propone.

Elezioni in Grecia: i sondaggi

Al via le elezioni politiche in Grecia. I cittadini ellenici sono chiamati ad eleggere in nuovo Parlamento dopo la fine anticipata dell’esperienza presidenziale di Alexis Tsipras, leader del partito di sinistra Syriza.

Stando a quanto riportano i sondaggi, non dovrebbero esserci dubbi sul risultato elettorale: il partito conservatore di Kyriakos Mirostakis, Nea Dimokratia, è in testa con una percentuale stimata che oscilla tra il 35 e il 40% ed uno scarto di quasi dieci punti sul partito di Tsipras, che si attesta su percentuali che vanno dal 26 al 28%.

Kinal, il Movimento per il cambiamento, formazione di centrosinistra, si attesta al 7%, 5% al partito comunista Kke, 4% ai neonazisti di Alba Dorata, 3% agli ultranazionalisti filorussi di Elliniki Lysi (Soluzione greca) ed un altro 3%al Diem25 dell’ex ministro delle Finanze Yanis Varoufakis.  

Elezioni in Grecia
Previsioni delle elezioni del 2019 e i risultati del 2015 – Photo Credit: ISPI

Chi è Kyriakos Mitsotakis

Kryakos Mitsotakis è il leader di Nea Dimokratia dal 2016. Appartenente ad una delle grandi famiglie della politica greca – Discendente di Eleftheios Venizelos, otto volte primo ministro della Grecia nella prima metà del ‘900 e figlio di Konstantinos, Presidente nel triennio 1990-1993 – si è laureato in Scienze Sociali ad Harvard con il massimo dei voti, ha lavorato in finanza per la Chase Bank e per la società di consulenza McKinsey. Nel 2013 torna in Grecia per ricoprire il ruolo di Ministro della riforma della pubblica amministrazione del Governo Samaras.

Elezioni in Grecia
Il leader di Nea Dimokratia, Kyriakos Mitsotakis – Photo Credit: Louisa Gouliamaki

Il programma di Nea Dimokratia

Considerato un politico esperto e dotato di pragmatismo, Mitsotakis ha proposto, durante la campagna elettorale, un programma riformista ispirato a principi liberali e di collaborazione internazionale.

In particolare, l’obiettivo principale di Mitsotakis è l’attuazione di una imponente riforma fiscale promessa entro il 2020; tagli di imposta sulle aziende dal 28 al 24 percento, digitalizzazione dei pubblici servizi e dimezzamento della tassa sui dividendi azionari dal 10 al 5 per cento. Al contempo, Mitsotakis promette di non fare tagli alla spesa pubblica.

SEGUICI SU
FACEBOOK
TWITTER
INSTAGRAM

Back to top button