
ERA Championship, l’anello di giunzione tra Kart e Formula E
Il campionato prenderà il via verso fine anno con 4 tappe in Europa. Obiettivo portare i giovani a provare le vetture elettriche per lanciarli in Formula E.
ERA Championship – Probabilmente era quello che mancava alla Formula E, ovvero una categoria minore. Questo nuovo campionato servirà ad avvicinarsi alla Formula E.
ERA Championship – Accessibilità e costi contenuti
Annunciata a marzo dello scorso anno, la serie completamente elettrica dovrebbe iniziare entro la fine dell’anno con quattro round in Europa: nel Regno Unito, in Belgio e nei Paesi Bassi. La vettura utilizzerà un telaio comune basato sull’auto Dome F110 di Formula 4, chiamato Mitsu-Bachi F110e, con particolare attenzione ai costi bassi e all’accessibilità. Infatti i costi di iscrizione saranno veramente bassi in confronto alle categorie di pari livello: l’iscrizione “Sport” costerà circa 100.000€, mentre l’iscrizione “Innovation” avrà un costo di 70.000€ e lascerà libero lo sviluppo di alcune aree della vettura. Il direttore tecnico e commerciale del campionato Dieter Vanswijgenhoven ha fatto il punto della situazione esprimendo il chiaro impegno nel diventare la categoria minore della Formula E.

“Non c’era niente là fuori oltre alla Formula E che si muove con le monoposto elettriche, quindi c’è un bel divario nel motorsport che dobbiamo colmare. Ci sono molti giovani piloti che guardano alla Formula E, ma vogliono continuare a correre in monoposto ma devono andare a guidare i motori a combustione fino a quando non vengono presi per la Formula E. Non sto dicendo ufficialmente che siamo una serie di feeder o altro, ma ovviamente non c’è nulla lì, quindi stiamo colmando quel vuoto.” – Dieter Vanswijgenhoven
ERA Championship – Università e piccoli team
Il direttore tecnico e commerciale del campionato Dieter Vanswijgenhoven ha poi continuato, incitando le università a iscriversi con la formula Innovation, sottolineando ancora una volta la componente economica:
“In entrambi i casi, possiedi l’auto, quindi la seconda stagione sarà ovviamente molto più economica di così. Quello che si sente è che il motorsport continua a diventare sempre più costoso e meno persone sono in grado di farlo. Se vuoi coinvolgere molte persone in auto elettriche, è ovviamente importante renderlo economico. Anche nella classe Innovation, vogliamo vedere aziende di piccole e medie dimensioni che non riuscirebbero a fare nulla in Formula E, mentre in collaborazione con le università potrebbero mostrare alcune cose high-tech” – Dieter Vanswijgenhoven

“Speriamo che le università entrino a far parte della classe Innovation, e speriamo di dare una base per mostrarsi alle aziende. Inoltre, speriamo di avere i già affermati team di Formula 4 e Formula 3 che vogliono prepararsi per il futuro. Vorrei vedere alcuni piloti fare una stagione combinata di Formula 3 o Formula 4 con noi, ma anche quelli che stanno facendo la Formula Ford ma non hanno il budget per andare in Formula 4. Questa è un’opportunità per essere in grado di fare qualcosa di forse un po’ più significativo o orientato al futuro. Soprattutto per la prima stagione, saremo gli unici là fuori a farlo, quindi ci aspettiamo che ci siano parecchi occhi su ciò che stiamo facendo.” – Dieter Vanswijgenhoven
SEGUICI SU :
- INSTAGRAM: https://www.instagram.com/motors.mmi/
- YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
- TWITTER: https://twitter.com/MmiMotorsport
- TELEGRAM: https://t.me/MMImotorsport
- FACEBOOK: https://www.facebook.com/motors.mmi/
- NEWS MOTORI: https://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport/
- TWITCH: https://www.twitch.tv/motorsportmetropolitan