F1, Max Verstappen è un campione da record: i traguardi

Foto dell'autore

Di Andrea Mari

Il Mondiale 2023 della Formula 1 passerà certamente alla storia. Non tanto per la spettacolarità e per le novità interessanti, ma per un singolo pilota, alla guida di una vettura praticamente perfetta, che è riuscito a scrivere pagine e pagine meravigliose di questa disciplina battendo diversi record in una singola stagione. Max Verstappen e la Red Bull si sono presi la scena rapidamente, in modo tirannico, senza lasciare spazio ai rivali: l’olandese ha vinto diciannove delle ventidue gare iridate chiudendo ben presto i giochi per i due titoli di questa annata. Una superiorità estrema che ha permesso al numero uno del Toro di entrare di diritto (e di già) nella leggenda del Circus della F1.

Max Verstappen, quanti record infranti in una sola stagione!

(Credit foto – F1 pagina Facebook)
  • Maggior numero di vittorie in una singola stagione: un dominio completo con numeri che fanno impallidire piloti presenti e del passato. Una forza impossibile da arginare, quella della Red Bull, che ha portato l’olandese a vincere diciannove gare su ventidue. Il suo precedente record (quindici su ventidue) è stato così polverizzato e sensibilmente migliorato. Mai nessuno era stato così dominante.
  • Tasso di vittoria più alto di sempre in una stagione: un fenomeno che in questa stagione è riuscito soltanto a vincere lasciando meno delle canoniche briciole ai rivali che si sono dovuti accontentare, Sergio Perez permettendo, dei secondi posti. Il tasso di vittoria del ragazzo dei Paesi Bassi tocca vette spropositate attestandosi sull’86,3%. Anche in questo caso, il record precedente detenuto da Alberto Ascari dal 1952 con il 75% è stato frantumato.
  • Maggior numero di punti in una stagione: i due dati analizzati in precedenza si riflettono, ovviamente, anche sul punteggio finale che Max Verstappen ha accatastato nella sua personalissima cascina. Il record piegato apparteneva, in questo caso, a Michael Schumacher che resisteva in vetta a questa speciale classifica dal lontano 2002. Con 575 punti conquistati sui 620 disponibili, il fenomeno olandese ha ottenuto oltre il 92% delle lunghezze iridate messe a disposizione. Leviatano mai sazio.
  • Campione già nella pausa estiva: questo ultimo dato mette a nudo anche le pecche dei rivali. Dopo aver accumulato così tanti punti durante il periodo che ha preceduto la pausa estiva, l’olandese avrebbe potuto non correre nelle ultime dieci gare vincendo comunque il campionato. Scusate se è poco.

Numeri che descrivono perfettamente, forse in modo impietoso per le altre scuderie, la superiorità messa in pista dalla Red Bull nei vari appuntamenti di questo Mondiale 2023. Il futuro cambierà le carte in tavola? Difficile con l’olandese volante ancora presente, e affamato, nel Circus di quella Formula 1 divenuta, ormai da anni, il regno del Toro…

ANDREA MARI

(Credit foto – F1 pagina Facebook)

Seguici su Google News