Musica

Festival di Sanremo, tutti i vincitori degli anni 2000: un’epoca di cambiamenti

Tutti i vincitori del Festival di Sanremo degli anni 2000, epoca di cambiamenti per la kermesse musicale più amata dagli italiani, in attesa di scoprire chi salirà sul podio per l’edizione 2023.

 Festival di Sanremo, i vincitori degli anni 2000

Festival Sanremo vincitori anni 2000
Credits – cittadisanremo.it

Gli anni 2000 è un periodo di cambiamento anche per il Festival di Sanremo. Le edizioni del nuovo millennio si concentrano sull’Auditel, ponendo attenzione sui dati d’ascolto; si susseguono edizioni molto seguite ad annate calanti, l’industria discografica avverte i primi segnali di crisi e il palco dell’Ariston, a tal proposito, diventa una vera e propria passerella il cui intento diviene il rilancio, accostato al lancio di nuovi potenziali interpreti e cantautori.

I vincitori dal 2000 al 2002

La cinquantesima edizione del Festival di Sanremo si svolge dal 21 al 26 febbraio 2000 condotto, per il secondo anno consecutivo, da Fabio Fazio affiancato da Luciano PavarottiTeo Teocoli e  Inés Sastre. I vincitori della prima edizione del Festival di Sanremo che segna gli anni 2000 sono gli Avion Travel con Sentimento. La seconda posizione vedrà Irene Grandi con il brano La tua ragazza sempre e la terza posizione Gianni Morandi con Innamorato.

Prosegue la trafila dei vincitori degli anni 2000 con l’edizione del 2001 svoltasi dal 26 febbraio al 3 marzo 2001 e condotta da Raffaella Carrà, affiancata da Megan GaleMassimo Ceccherini ed Enrico Papi. Trionferà Elisa con il brano Luce (tramonti a nord est). In seconda posizione Giorgia con Di sole e d’azzurro e in terza i Matia Bazar con Questa nostra grande storia d’amore.

Il 2002 è la volta del trionfo dei Matia Bazar con Messaggio d’amore. La seconda posizione è occupata da Alexia con il brano Dimmi come mentre alla terza posizione Gino Paoli con Un altro amore. L’edizione 2002 si svolge dal 5 al 9 marzo 2002 condotta da Pippo Baudo insieme a Manuela Arcuri Vittoria Belvedere.

Edizioni 2003 e 2004

L’elenco dei vincitori del Festival di Sanremo degli anni 2000 prosegue con le edizioni 2003 e 2004. Nel 2003 il Festival si svolge dal 4 all’8 marzo, condotto da Pippo Baudo insieme a Serena Autieri e Claudia Gerini. L’edizione è vinta da Alexia con il brano Per dire di no. Alla seconda posizione Alex Britti con 7000 caffè mentre in terza posizione Sergio Cammariere con la canzone Tutto quello che un uomo.

Nel 2004 alla conduzione del Festival c’è Simone Ventura, affiancata da Gene Gnocchi, Paola Cortellesi e Maurizio Crozza. La kermesse, svoltasi  2 al 6 marzo 2004, vede come suo vincitore Marco Masini con il brano L’uomo volante; alla seconda posizione Mario Rosini con Sei la mia vita e alla terza posizione Linda con Aria, sole, terra e mare.

Festival di Sanremo, i vincitori degli anni 2000: dal 2005 al 2006

Nel 2005 il Festival va in onda dal 1º al 5 marzo 2005 condotto da  Paolo Bonolis, affiancato da Antonella Clerici Federica Felini. L’edizione è vinta da Francesco Renga con il brano Angelo; alla seconda posizione Toto Cutugno e Annalisa Minetti con Come noi nessuno al mondo, mentre alla terza posizione Antonella Ruggiero con Echi d’infinito.

L’edizione del Festival di Sanremo del 2006 si svolge dal 27 febbraio al 4 marzo 2006 presentata da Giorgio Panariello con Ilary Blasi e Victoria Cabello. A conquistare il podio di questa edizione è Povia con Vorrei avere il becco; alla seconda posizione i Nomadi con il brano Dove si va e alla terza Anna Tatangelo con Essere una donna.

Edizioni 2007, 2008 e 2009

Nel 2007 il Festival della canzone italiana ( 27 febbraio al 3 marzo 2007) è condotto da Pippo Baudo e Michelle Hunziker. A vincere è Simone Cristicchi con Ti regalerò una rosa; alla seconda posizione Al bano con Nel perdono e alla terza Piero Mazzocchetti con Schiavo d’amore.

L’edizione del Festival di Sanremo datata 2008 va in onda dal 25 febbraio al 1º marzo 2008 ed è condotta da Pippo Baudo e Piero Chiambretti affiancati dal Bianca Guaccero e Andrea Osvárt. Vincono l’edizione 2008 Giò Di Tonno e Lola Ponce con Colpo di fulmine; al secondo posto Anna Tatangelo con Il mio amico e alla terza Fabrizio Moro ( che vince la sezione giovani nel 2007) con Eppure mi hai cambiato la vita.

L’edizione 2009 (  17 al 21 febbraio 2009 ) è condotta da Paolo Bonolis e Luca Laurenti che, nel corso delle cinque serate, avranno diversi co-conduttori, David Gandy e Maria De Filippi per la serata finale. A vincere è Marco Carta con La forza mia. Alla seconda posizione Povia con Luca era gay e alla terza Sal Da Vinci con Non riesco a farti innamorare.

Festival di Sanremo, tutti i vincitori degli anni 2000: gli anni ’10

L’edizione 2010 va in onda dal 16 al 20 febbraio 2010 ed è condotta da Antonella Clerici. A vincere è Valerio Scanu con Per tutte le volte che… in seconda posizione il trio composto da Pupo, Emanuele Filiberto e Luca Canonici con il brano Italia amore mio mentre alla terza posizione Marco Mengoni con Credimi ancora.

Nel 2011 ( 15 al 19 febbraio 2011) al timone Gianni Morandi, Belén Rodríguez, Elisabetta Canalis e Luca e Paolo. Vince Roberto Vecchioni con il brano Chiamami ancora amore. I Modà e Emma si piazzano alla seconda posizione con Arriverà, invece alla terza posizione Al bano con Amanda è libera.

Nel 2012 (14 al 18 febbraio 2012) la conduzione è ancora una volta affidata a Gianni Morandi con Rocco Papaleo e la modella Ivana Mrázová. Vince l’edizione Emma con Non è l’inferno; alla seconda posizione Arisa con La notte e alla terza Noemi con Sono solo parole.

L’edizione 2013 ( 12 al 16 febbraio 2013) vede alla conduzione Fabio Fazio e Luciana Littizzetto. Vince Marco Mengoni con il brano L’essenziale; alla seconda posizione  Elio e le Storie Tese con La canzone mononota e alla terza i Modà con Se si potesse non morire.

Vincitori 2014-2016

Prosegue l’elenco di tutti i vincitori del Festival di Sanremo degli anni 2000; nell’edizione 2014 (  18 al 22 febbraio 2014 ) ancora alla conduzione Fabio Fazio e Luciana Littizzetto. Ad aggiudicarsi il podio è Arisa con Controvento; alla seconda posizione Raphael Gualazzi & The Bloody Beetroots con la canzone Liberi no e alla terza Renzo Rubino con Ora.

L’edizione 2015, svoltasi dal 10 al 14 febbraio 2015, è condotta da Carlo Conti con Arisa e Emma. A vincere è Il Volo con Grande amore; alla seconda posizione c’è Nek con Fatti avanti amore e alla terza Malika Ayane con Adesso qui ( nostalgico presente).

Si arriva al 2016, ( 9 al 13 febbraio 2016), a condurre è ancora Carlo Conti affiancato da Gabriel Garko, Mădălina Ghenea e Virginia Raffaele. L’edizione è vinta dagli Stadio con Un giorno mi dirai; alla seconda posizione Francesca Michielin con Nessun grado di separazione e alla terza Giovanni Caccamo e Debora Iurato con Via da qui.

Le edizioni dal 2017 al 2019

Il Festival di Sanremo, edizione 2017, va in onda dal 7 all’11 febbraio 2017 condotto da Carlo Conti con Maria De Filippi. Si aggiudica l’edizione Francesco Gabbani con Occidentali’s Karma; alla seconda posizione Fiorella Mannoia con Che sia benedetta e alla terza Ermal Meta con Vietato morire.

Nel 2018 (  6 al 10 febbraio 2018) è la volta di Claudio Baglioni con a fianco Michelle Hunziker e Pierfrancesco Favino. Vincono l’edizione 2018 Ermal Meta e Fabrizio Moro con la canzone Non mi avete fatto niente. Alla seconda posizione Lo Stato Sociale con il brano Una vita in vacanza e alla terza Annalisa con Il mondo prima di te.

Il Festival di Sanremo 2019 (  5 al 9 febbraio 2019) è condotto nuovamente da Claudio Baglioni insieme a Claudio Bisio e Virginia Raffaele. A vincere è Mahmood con il brano Soldi; alla seconda posizione Ultimo con I tuoi particolari e alla terza Il Volo con Musica che resta.

Festival di Sanremo, i vincitori degli anni 2000: dal 2020 al 2022

Si arriva all’edizione 2020 ( 4 all’8 febbraio 2020) a condurre è Amadeus con Fiorello e nove co-conduttrici. Vince l’edizione 2020 Diodato con Fai rumore; alla seconda posizione Francesco Gabbani con Viceversa e alla terza i Pinguini Tattici Nucleari con Ringo Starr.

L’edizione del Festival 2021 ( 2 al 6 marzo 2021) ha alla conduzione ancora Amadeus e Fiorello, più cinque co-conduttrici nel corso delle serate. A vincere sono i Måneskin con Zitti e buoni; in seconda posizione Francesca Michielin e Fedez con Chiamami per nome e alla terza Ermal Meta con Un milione di cose da dirti.

L’ edizione 2022 va in onda 1º al 5 febbraio 2022, per il terzo anno consecutivo conduttore e direttore artistico è Amadeus e nel corso delle cinque serate al suo fianco cinque co-conduttrici. Vincono l’edizione 2022 Mahmood e Blanco con Brividi; alla seconda posizione Elisa con O forse sei tu e alla terza Gianni Morandi con Apri tutte le porte.

L’elenco completo dal 2000 al 2022

Ecco l’elenco completo di tutti i vincitori del Festival di Sanremo degli anni 2000:

  • 2000 – Avion Travel, Sentimento
  • 2001 – Elisa, Luce (Tramonti a Nord Est)
  • 2002 – Matia Bazar, Messaggio d’amore
  • 2003 – Alexia, Per dire di no
  • 2004 – Marco Masini, L’uomo volante
  • 2005 – Francesco Renga, Angelo
  • 2006 – Povia, Vorrei avere il becco
  • 2007 – Simone Cristicchi, Ti regalerò una rosa
  • 2008 – Giò Di Tonno e Lola Ponce, Colpo di fulmine
  • 2009 – Marco Carta, La forza mia
  • 2010 – Valerio Scanu, Per tutte le volte che
  • 2011 – Roberto Vecchioni, Chiamami ancora amore
  • 2012 – Emma Marrone, Non è l’inferno
  • 2013 – Marco Mengoni, L’essenziale
  • 2014- Arisa, Controvento
  • 2015 – Il Volo, Grande amore
  • 2016 – StadioUn giorno Mi dirai
  • 2017 – Francesco Gabbani, Occidentali’s Karma
  • 2018 – Ermal Meta e Fabrizio Moro, Non mi avete fatto niente
  • 2019 – Mahmood, Soldi
  • 2020 – DiodatoFai rumore
  • 2021 – Maneskin, Zitti e buoni
  • 2022- Mahmood e Blanco, Brividi
     

Seguici su Google News

Back to top button