Cultura

Fibonacci Day, un giorno per la matematica

Si celebra oggi il Fibonacci Day, la serie numerica di Fibonacci. La sequenza matematica scoperta da Leonardo Fibonacci si festeggia oggi, 23 novembre. Per chi non lo sapesse, si tratta di una regola che afferma che ogni numero è uguale alla somma dei due precedenti, come 1+1=2, 2+3=5, e così via. La data di oggi, 11/23 secondo il calendario anglosassone, ricorda proprio l’inizio della serie. Ma vediamo insieme chi è Fibonacci e perché questa serie è così importante.

Leonardo Fibonacci, orgoglio italiano, nasce e vive a Pisa tra il 1170 e il 1242. Considerato uno dei più grandi matematici di tutti i tempi, contribuì alla rinascita delle scienze esatte, dopo la perdita della fiducia nella scienza dell’Alto Medioevo. Nel 1202 pubblica il Liber Abbaci, un’opera in 15 capitoli che introduce i nove numeri, da lui definiti “indiani”, e lo zero per la prima volta.

Leonardo Fibonacci e la sua sequenza nel Fibonacci Day - PhotoCredit: © tecnicadellascuola.it
Leonardo Fibonacci e la sua sequenza nel Fibonacci Day – PhotoCredit: © tecnicadellascuola.it

Fibonacci Day: un giorno per la matematica

La sequenza di Fibonacci non si applica solo alla matematica, ma è definita perfetta proprio perché applicabile a qualsiasi elemento, naturale e non. Si parla infatti di come si organizzano e crescono le piante, la moltiplicazione cellulare. La ritroviamo anche nell’arte e nell’architettura. Inoltre, il rapporto tra un numero di Fibonacci e quello precedente, si avvicina alla cosiddetta sezione aurea, un numero irrazionale che si ritrova in tantissime realtà naturali.

Queste regole matematiche quindi hanno creato nei secoli una venerazione del numero, ritenendolo legato al bello, e quindi, vicino a Dio. La serie di Fibonacci è una delle sequenze che rasenta questa perfezione, ed è pioniera della rivoluzione matematica che ci porta oggi a usare i numeri arabi al posto di quelli romani. A noi, quindi, non resta che augurarvi un buon Fibonacci Day.

a cura di Marianna Soru

Seguici su
Twitter
Instagram
Facebook

Metropolitan Arts & Lifestyle

Pulsante per tornare all'inizio