CalcioSport

Fiorentina, mercato da big: prove di Champions?

All’Artemio Franchi, la prima giornata di serie A della Fiorentina si è conclusa con un rocambolesco 3-4 a favore del Napoli.

Non sono mancate le polemiche nel post partita, soprattutto a causa del rigore assegnato al Napoli. Secondo le nuove normative dell’AIA (Associazione Italiana Arbitri), però, sarebbe stato compito della VAR (Video Assistent Referee) di Valeri suggerire all’arbitro Massa quale fosse la decisione migliore da prendere. La Fiorentina è nervosa ma può gioire dell’ottima prestazione.

var-fiorentina
Sala VAR – Photo credit: calcioefinanza.it

Prime polemiche per la Fiorentina

Errore che preoccupa anche il presidente dell’associazione AIA che commenta così l’episodio durante la trasmissione La domenica sportiva:

Quello su Mertens non è rigore. Il VAR è intervenuto sul rigore di Mertens, ma non hanno capito che c’era un errore, questo mi preoccupa. Il problema era che il VAR non aveva immagini chiare e avrebbe dovuto suggerire all’arbitro di campo di andare a rivedere le immagini. Ho parlato con il designatore e siamo molto amareggiati: deciderà se prendere provvedimenti tecnici o disciplinari. Stiamo cercando di attivare una sala VAR centrale a Coverciano che vedrà in contemporanea le gare e potrà sentire le conversazioni tra arbitro e VAR, seppur senza poter interagire“.

Guardare avanti

In casa Fiorentina non è poca l’amarezza per questa ingiusta sconfitta, esito dell’entusiasmante match inaugurale della stagione 2019-2020, che ha visto le due squadre darsi battaglia sul campo, regalando ai tifosi un grande spettacolo.

pulgar-fiorentina
Esultanza per gol di Pulgar – Photo credit: lanazione.it

Degne di nota le prestazioni dei neo acquisti: Pulgar e Boateng entrambi andati a segno e del giovane difensore Milenkovic, che oramai è una certezza. Buona anche la prestazione di Sottil, giovane promettente italiano classe 2000, pronto per guadagnarsi un posto da titolare.

Un ottimo calciomercato per la Fiorentina

C’è elettricità a Firenze, si respira aria di ambizione, tutte sensazioni che non si provavano da tempo. Tutto merito dell’ottimo calciomercato in cui si è impegnata la nuova società, per trasformare la Viola in una squadra sempre più competitiva.

ribery-fiorentina
Ribery tra Barone e Pradè – Photo credit: repubblica.it

Sono arrivati giocatori forti e d’esperienza come Boateng, Ribery e giovani promettenti come Pulgar e Lirola. Spicca in particolare il nome di Franck Ribery, giocatore che ha vinto tutto con la maglia del Bayern Monaco, che viene a Firenze per rendersi protagonista e dimostrare che nonostante l’età sia ancora un gran giocatore.

Un ultimo colpo di Pradè

Mercato non ancora finito per la Fiorentina che continua a cercare nuovi talenti da portare a Firenze, talenti come Lucas Necul centrocampista argentino di proprietà dell’Arsenal Fùtbol Club o Simone Verdi, calciatore noto al panorama italiano.

de-paul-udinese-fiorentina
Rodrigo De Paul – Photo credit: violanews.com

Daniele Pradè cerca di chiudere con un ulteriore rinforzo in attacco che consisterebbe con la cessione di Giovanni Simeone al Cagliari a favore di Rodrigo De Paul.

E ancora: altri nomi accostati alla Viola sono lo svincolato Caceres, di cui si aspetta solo l’ufficialità e l’ex Viola Borja Valero, giocatore tecnico e d’esperienza, al tempo molto amato dai tifosi. Chissà che la Fiorentina non ci riservi un grande colpo in questi ultimi giorni di mercato.

La Fiorentina ci emozionerà

Si prevede un campionato sorprendente da parte della Fiorentina che potrà essere la vera sorpresa di questo campionato. Inutile dire che i tifosi sono entusiasti all’idea di poter rivedere la loro squadra in Europa. Speriamo, dunque, di poterci emozionare vedendola giocare.

Seguici su:

Pagina Facebook Metropolitan Magazine Italia

Account Twitter ufficiale Metropolitan Magazine Italia

Back to top button