Fumetti nei musei, la mostra e iniziativa del MIBACT che porta fumetti e fumettisti nei musei, ha deciso di aderire all’iniziativa #iorestoacasa e all’iniziativa #ioleggoacasa. Questo significa che ogni giorno a partire da oggi 6 aprile 2020 uno dei fumetti della serie ispirata ai musei italiani sarà messo a disposizione in formato digitale a chiunque voglia leggerlo. La serie poi, creata in collaborazione con la Cononino Press, ha visto perfino la collaborazione di molti artisti e fumettisti talentuosi. Per di più, scopo dell’iniziativa è quello di unire il mondo del fumetto al mondo dei musei e dei beni culturali.
Entrambe queste realtà hanno infatti deciso di creare un legame narrativo in grado di affascinare bambini, ragazzi e adulti appassionati. In alternativa alla fruizione cartacea, per fortuna il digitale e il mondo online vengono in aiuto a tutti gli interessati sia di una che dell’altra realtà. In questo periodo di caos emergenziale nazionale, d’altra parte, diventa una soluzione per rimanere vicini a tutti gli italiani.
Fumetti nei musei, #ioleggoacasa e l’avvicinamento dei più o meno giovani ai musei e ai beni culturali tramite linguaggi diversi e diversificati
Uno degli scopi della mostra “Fumetti nei musei” è quello di provare ad avvicinare al mondo dei musei più persone possibili tramite linguaggi diversi e più vicini a determinati target. Indubbiamente, a dire il vero, una delle missioni è quella di provare ad avvicinare i più giovani al mondo dei musei. Infatti i musei italiani per molto tempo non sono riusciti a essere comunicativi per queste fasce di età. Ogni artista si è messo all’opera su un fumetto che ripercorresse la storia di un museo. Da una parte questa serie nel suo insieme non mancherà di affascinare tutti coloro che portano il mondo del fumetto nel cuore, ma dall’altra parte sarà in grado di incuriosire molti neofiti.
Collaborazione tra MIBACT e Coconino Press – Fandango, sperimentando anche la diffusione online
In prima battuta l’iniziativa nasce poi da una collaborazione tra il Ministero dei Beni Culturali (MIBACT) e la casa editrice Coconino Press – Fandango proprio per sperimentare nuovi linguaggi e nuove tecniche comunicative. L’aderire alla campagna #ioleggoacasa mira a rendere la permanenza casalinga più piacevole per gli abituali lettori di fumetti e le loro famiglie. Dall’altra parte, rendere disponibili online questi fumetti, permette anche al mondo dei musei di mettersi alla prova con il mondo online e dei social network. L’iniziativa permetterà di conoscere in modo divertente e inusuale la vita e la storia di molti importanti musei d’Italia, accompagnandole con uno storytelling creativo e legato molto al presente e al contemporaneo. Insomma, l’interdisciplinare e la collaborazione permetteranno di dare nuova luce ai nostri beni culturali.
Fumetti nei musei e #ioleggoacasa: la lista dei fumetti messi a disposizione in formato digitale gratuitamente
#ioleggoacasa, i Fumetti nei musei disponibili dal 5 all’11 aprile 2020:
- Museo Preistorico dei balzi Rossi, Ventimiglia, il cui fumetto è firmato da Andrea Ferraris;
- Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma, il cui fumetto è firmato da Federico Rossi Edrighi;
- Parco Archeologico di Pompei, Pompei, il cui fumetto è firmato da Bianca Bagnarelli;
- Palazzo Reale, Genova, il cui fumetto è firmato da Fabio Ramiro Rossin;
- Musei del Bargello, Firenze, il cui fumetto è firmato da Otto Gabos;
- Antiquarium e zona archeologica, Canne della Battaglia, il cui fumetto è firmato da Silvia Rocchi.
Fumetti nei musei, #ioleggoacasa dal 12 al 18 aprile 2020:
- Museo Archeologico Nazionale, Aquileia, il cui fumetto è firmato da Emanuele Rosso;
- Gallerie degli Uffizi, Firenze, il cui fumetto è firmato da Alessandro Tota;
- Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli, il cui fumetto è firmato da Lorenzo Ghetti;
- Musei Reali, Torino, il cui fumetto è firmato da Lorena Canottiere;
- Gallerie Nazionali d’Arte Antica, Roma, il cui fumetto è firmato da Paolo Parisi;
- 18 Museo Sannitico, Campobasso, il cui fumetto è firmato da Ratigher.
Fumetti nei musei, #ioleggoacasa dal 19 al 25 aprile 2020:
- Gallerie Estensi, Modena, il cui fumetto è firmato da Marino Neri;
- Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma, il cui fumetto è firmato da LRNZ;
- Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Baia, il cui fumetto è firmato da Miguel Angel Valdivia;
- Gallerie dell’Accademia, Venezia, il cui fumetto è firmato da Alice Socal;
- Parco Archeologico dell’Appia Antica, Roma, il cui fumetto è firmato da Gud;
- Museo delle Civiltà, Roma, il cui fumetto è firmato da Manfredi Ciminale.
Fumetti nei musei, #ioleggoacasa dal 26 aprile al 2 maggio 2020
- Rocca di Gradara, Gradara, il cui fumetto è firmato da Mara Cerri;
- Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Roma, il cui fumetto è firmato da Taddei e Angelini;
- Parco Archeologico di Paestum, Paestum-Capaccio, il cui fumetto è firmato da DR. PIRA;
- Palazzo Ducale, Gubbio, il cui fumetto è firmato da Michele Petrucci;
- Museo Nazionale Romano, Roma, il cui fumetto è firmato da Marco Corona;
- Museo Archeologico Nazionale, Napoli, il cui fumetto è firmato da ZUZU.
Fumetti nei musei, #ioleggoacasa dal 3 al 10 maggio 2020
- Villa della Regina, Torino, il cui fumetto è firmato da Lorenzo Mò;
- Villa Adriana e Villa D’Este, Tivoli, il cui fumetto è firmato da Eliana Albertini;
- Complesso Monumentale della Pilotta, Parma, il cui fumetto è firmato da Luca Negri R.S.M.;
- MuNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo, L’Aquila, il cui fumetto è firmato da Spugna;
- Galleria dell’Accademia, Firenze, il cui fumetto è firmato da Tuono Pettinato;
- Museo Archeologico Nazionale, Reggio Calabria, il cui fumetto è firmato da Vincenzo Filosa.
Fumetti nei musei, #ioleggoacasa dal 10 al 13 maggio 2020
- Galleria Nazionale delle Marche, Urbino, il cui fumetto è firmato da Maicol & Mirco;
- Museo Nazionale Etrusco, Chiusi, il cui fumetto è firmato da Pietro Scarnera;
- Istituto Centrale per la Grafica, Roma, il cui fumetto è firmato da Giacomo Nanni.
In seguito, per visualizzare il materiale messo a disposizione durante questa campagna #ioleggoacasa, promossa da MIBACT e Coconino Press – Fandango, clicca qui.
Non mi resta che augurarvi buona lettura, allora. Fateci sapere cosa ne pensate! Per esempio potreste cominciare già con le vostre opinioni sul primo fumetto messo proprio oggi a disposizione.
di Eleonora D’Agostino
Ti piacciono gli articoli di InfoNerd per il Metropolitan Magazine Italia? Seguici sui nostri canali: Facebook, Instagram.