Morena Zapparoli, vedova Funari, è nata a Milano il 20 maggio del 1967, è stata la moglie di Gianfranco Funari dal 2004 al 2008 e ha esordito in tv proprio accanto a lui nel 2000 e “A Stasera c’è Funari”, dopo averlo conosciuto nel 1999, occupandosi dell’approfondimento delle notizie di politica estera. Oggi la moglie ricorderà il marito nel programma Oggi è un altro Giorno
Morena Zapparoli, al fianco di Gianfranco Funari anche nei programmi tv
Morena Zapparoli realizza uno dei servizi più ripresi da tutti i quotidiani nazionali nel 2006, quando intervista Piergiorgio Welby sul suo discusso caso medico. Due anni prima diventa la moglie di Gianfranco Funari: sarà un matrimonio di breve durata poichè il giornalista e conduttore si spegne nel 2008. Nel 2009 la Zapparoli è tra i concorrenti del reality “La Fattoria” dove sfiora la vittoria e raggiunge il secondo posto.
Lo stesso anno pubblica il libro “Gianfranco Funari Il Potere In Mutande” che celebra il marito con aneddoti e memorie raccolte nell’ultimo periodo di vita. Nel 2010 conduce “La Natura Della Salute” su Odeon Tv dove intervista esperti di medicina degli atenei italiani. Due anni dopo pubblica il suo secondo libro “Politici. Da Craxi a Berlusconi, da Bossi a Fini, da Prodi a Grillo a Monti, quattordici ritratti insoliti”, scritto a quattro mani con Antonio Di Pietro.
Dal 2014 collabora con Il Fatto Quotidiano in qualità di blogger e per due anni cura il settimanale online voltinuovi.it. Realizza una serie di interviste tra il 2017 e dil 2019 a volti noti del giornalismo e della tv. Dal 2019 è opinionista della trasmissione “Mattino 5” su Canale 5.
Gianfranco Funari non è stato solo un marito per Morena Zapparoli, ma anche un grande maestro. “Mi ha insegnato tutto”, racconta la vedova del giornalista e conduttore, celebre per il suo stile comunicativo diretto e caustico. Ne parla al Fatto Quotidiano con il 21 marzo che si avvicina: è il giorno in cui avrebbe compiuto 90 anni. “Se era concentrato su un progetto non esisteva altro”, racconta a proposito dei ritmi che aveva Funari. A metterlo in difficoltà negli ultimi anni solo la nostalgia per la tv: “Quando guardava alcuni programmi, magari gli stessi che un tempo sarebbero toccati a lui, un tassello di nostalgia lo avvolgeva”
Seguici su Google News