Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura Metropolitan Today

Giornata Internazionale dei popoli indigeni: i giovani come artefici dell’autodeterminazione

Marianna Soru by Marianna Soru
9 Agosto 2023
in Metropolitan Today
Share on FacebookShare on Twitter

Si celebra oggi 9 agosto 2023 la Giornata internazionale dei popoli indigeni: quest’anno il tema è “Giovani indigeni quali artefici del cambiamento per l’autodeterminazione”, come si legge nella pagina del Consiglio dell’Unione Europea. Ma quando nasce la giornata e come si celebra?

Giornata internazionale popoli indigeni: cosa si è previsto per quest’anno

“Poiché quest’anno la Giornata internazionale è dedicata ai “Giovani indigeni quali artefici del cambiamento per l’autodeterminazione”, intendiamo rendere omaggio in particolar modo alle loro voci e alla loro azione. Questi giovani sono in prima linea in alcune delle crisi più urgenti che l’umanità si trova ad affrontare oggi, come la perdita di biodiversità e i cambiamenti climatici. Allo stesso tempo, però, non dispongono dei mezzi per partecipare pienamente alla vita politica e pubblica, per far fronte a sfide quali la perdita di territori, mezzi di sussistenza e risorse o per sostenere l’autodeterminazione e difendere i loro diritti. L’UE continua a promuovere la partecipazione dei leader indigeni e dei difensori dei diritti umani dei popoli indigeni, compresi i giovani, ai processi di sviluppo e ai principali consessi decisionali mondiali.

Quest’anno l’UE ha investito 2,3 milioni di EUR nella nuova iniziativa Dialoghi con i giovani dell’Artico al fine di coinvolgere i giovani artici ed europei, anche i giovani indigeni, nella definizione delle politiche e nel processo decisionale per un futuro pacifico, sostenibile e prospero della regione, in linea con la politica dell’UE per l’Artico e il piano d’azione per i giovani nell’ambito dell’azione esterna dell’UE. Oggi l’UE è al fianco degli oltre 476 milioni di indigeni, nell’Artico e nel mondo, e ne celebra la resilienza e l’eccezionale diversità culturale.”

Fonte: Consilium europa.eu

Quando nasce questa celebrazione

La Giornata nasce grazie all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1994 in occasione, dell’istituzione del primo decennio dei popoli indigeni (1995-2004). Sappiamo infatti che ci sono circa 370 milioni di persone indigene nel mondo, distribuite in 90 paesi. Tutte queste persone in realtà però costituiscono meno del 5 per cento della popolazione mondiale. Al contrario però rappresentano anche il 15 per cento della popolazione dei più poveri. Si tratta di culture preziose: la stragrande maggioranza di loro rientra nelle 7000 lingue del mondo, e raggiungono il numero di 5.000 culture diverse. Inoltre, si tratta di culture e popolazioni che ci permette di comprendere usi e costumi tradizionali che resistono nella loro unicità.

Sono così preziose perché hanno mantenuto tutte le caratteristiche sociali, culturali, economiche e politiche, che sono distinte da quelle delle società dominanti in cui vivono. Nonostante le loro differenze culturali, i popoli indigeni di tutto il mondo condividono anche problemi comuni, legati soprattutto alla tutela dei loro diritti come popoli distinti. Infatti, per anni hanno cercato di essere riconosciuti, a partire dalla loro identità, per proseguire con il loro modo di vivere. Ma soprattutto è necessario garantire loro il diritto sulle terre d’origine e sulle loro risorse naturali. Sappiamo infatti che nel corso della storia tantissime popolazioni sono state cancellate e costrette a lasciare i loro territori. La comunità internazionale riconosce che siano necessarie misure speciali per proteggerne i diritti, al fine di mantenerne intatti culture e costumi.

Le varie celebrazioni

Come ogni anno, le varie istituzioni organizzano attività, convegni e seminari per promuovere questa Giornata. Quest’anno il tema coinvolge sicuramente il cambiamento climatico: l’innalzamento della temperatura dei mari contribuisce allo scioglimento dei ghiacciai e di conseguenza al cambiamento dei territori in cui le popolazioni artiche vivono. E il testimone, in questo periodo di forti proteste e di giovani che cercano di far sentire la loro voce, va proprio ai giovani indigeni. Che hanno il compito proprio di individuare e contribuire alla salvaguardia di culture, territori e animali. A questi temi si unisce anche l’UNESCO, che contribuisce con un messaggio in occasione di queste celebrazioni, per aumentare la consapevolezza sul tema.

Infatti, online sul sito UNESCO di legge: <<Ogni anno l’UNESCO celebra la Giornata, istituita come occasione per valorizzare queste comunità e diffonderne la loro conoscenza, condividendo informazioni su progetti e attività rilevanti per il tema annuale. Le popolazioni indigene vivono in tutte le regioni del mondo e possiedono, occupano o utilizzano circa il 22% della superficie terrestre globale. Con un totale di almeno 370-500 milioni di persone, queste popolazioni rappresentano la maggior parte della diversità culturale mondiale, hanno creato e parlano la maggior parte delle quasi 7000 lingue del mondo.
Tuttavia, molti popoli indigeni oggi continuano a confrontarsi con l’emarginazione, l’estrema povertà e altre violazioni dei diritti umani.>>

Marianna Soru

Seguici su Google News

Marianna Soru

Marianna Soru

Related Posts

animali, fonte innaturale.com
Metropolitan Today

Oggi, la Giornata mondiale degli animali: la storia e le curiosità

4 Ottobre 2023
So da Rosetta photo credits wikipedia
Metropolitan Today

30 settembre 2016 la sonda Rosetta conclude la sua missione nello spazio

30 Settembre 2023
Nasce la Barilla, 28 Settembre 1877: la pasta incartata nel foglio azzurro
Metropolitan Today

Nasce la Barilla, 28 Settembre 1877: la pasta incartata nel foglio azzurro

28 Settembre 2023
tigre di Bali, fonte greenstyle.it
Metropolitan Today

Tigre di Bali, 86 anni fa veniva ucciso l’ultimo esemplare

27 Settembre 2023
Abbey Road
Metropolitan Today

Abbey Road: l’ultimo album in studio dei Beatles

26 Settembre 2023
Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez
Gossip e Tv

Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez

by Redazione Metropolitan
4 Ottobre 2023

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Valerio Staffelli consegna il Tapiro d'oro a Francesca Fagnani. Striscia la Notizia, Tapiro...

Read more
Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

4 Ottobre 2023
”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

4 Ottobre 2023
Danilo Petrucci: “La Superbike è sempre più difficile”

Danilo Petrucci, SBK: sesto posto a Portimao? “Colpa” delle gomme

4 Ottobre 2023
Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

4 Ottobre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In