Giornata Mondiale del Marittimo, ricorrenza voluta dall’International Maritime Organization. Obiettivo di tale celebrazione è ricordare tutti i lavoratori del mare, per il loro contributo dato al commercio e all’economia mondiale.
Giornata Mondiale del Marittimo, gratitudine per la ”gente di mare”
La celebrazione in questione fu voluta dall’International Maritime Organization ed, in seguito, festeggiata ogni 25 giugno. Con la Risoluzione n. 19 adottata mentre stava svolgendosi la Conferenza diplomatica a Manila – Filippine – dal 21 al 25 giugno 2010, si decise di indire tale ricorrenza. Lo scopo primario era esprimere apprezzamento alla Gente di mare proveniente da tutto il mondo: sia per il loro contributo al commercio marittimo internazionale che per l’economia mondiale.

Il lavoro del marittimo non è circoscritto al solo il marinaio; con questo appellativo si va ad intendere tutte quelle figure professionali che attuano il proprio lavoro in mare. Il ruolo del marittimo designa anche quello di un pilota che lavora nel porto, l’equipaggio di una nave e quant’altro; in Italia sono circa trenta mila le persone che svolgono mansioni legate all’ambito marittimo.
Eventi storici del giorno
25 giugno 1857: Charles Baudelaire pubblica per la prima volta la sua raccolta di poesie I fiori del male. Mentre, il 25 giugno 1876, il generale Custer è massacrato dagli indiani nella famosa battaglia di Little Big Horn. Italia, 25 giugno 1946: l’Assemblea Costituente inizia i suoi lavori con Giuseppe Saragat come presidente. Un anno dopo, il 25 giugno 1947, è pubblicato per la prima volta il “Diario di Anna Frank“. E’ il 25 giugno 1950, invece, quando ha inizio la guerra tra le due Coree che culminerà con la nascita del famoso confine del trentottesimo parallelo. Infine, è il 25 giugno 1998 quando la Microsoft lancia Windows 98.