Sport

Golden Gala Firenze, atletica: programma e diretta TV

E’ arrivato l’appuntamento dell’atletica più atteso dell’anno in Italia, ovvero il Golden Gala che quest’anno si disputa a Firenze. Una vera e propria parata di stelle che vedrà i principali protagonisti mondiali misurarsi l’uno contro l’altro. Non ci sarà Marcell Jacobs, fuori per infortunio e per cui si stima che torni a gareggiare il 9 giugno, ma per il resto lo spettacolo è garantito. Andiamo dunque a vedere cosa riserva il programma con i suoi principali protagonisti.

Golden Gala Firenze: il programma

Larissa Iapichino (Credit Foto - Pagina Larissa Iachipino)
Larissa Iapichino (Credit Foto – Pagina Larissa Iapichino )

Parata di stelle doveva essere e parata di stelle sarà. Anche il Golden Gala di quest’anno in quanto a partecipazione non ha di certo deluso le attesi, si pensi che ci saranno diversi primatisti mondiali e tutto il podio mondiale dei 100m al maschile, per esempio. Ma andiamo con ordine, perché si parte alle 18.30 con il disco femminile e con la padrona di casa azzurra Daisy Osakue che se la vedrà con Allman, che quest’anno ha già aperto le danze con un 70.25 per nulla male. Nel triplo sono pronti a scendere in pedana Ihemeje e Bocchi, ma occhi puntati su Andy Diaz Hernandez, oltre a Fabrice Zango. Nel peso si vedrà se Kovacs riuscirà a dare una risposta a distanza a Ryan Crouser, autore qualche giorno fa del record del mondo della disciplina. Intanto però anche Fabbri e Weir proveranno a dire la loro.

Asta femminile al gran completo con le migliori saltatrici, manca solo la McDermott, ma per il resto la gara si prospetta di altissimo livello con Roberta Bruni e Elisa Molinarolo pronte a dire la loro. Nei 400hs la stella non può che essere Femke Bol, ma anche l’azzurra Ayomide Folorunso proverà a dire la sua con l’esordio stagionale. Al maschile invece la prima gara su pista saranno i 200m con Tortu e Desalu che si sono garantiti le corsie migliori, anche se Mena e Knighton vogliono lasciare ancora una volta il segno. Salto in alto uomini privo di Tamberi, ma con un ‘triello’ interessante tra Protsenko, Woo e Harrison.

Difficile pronosticare l’esito dei 3000 siepi femminili, così come il lungo con Larissa Iapichino pronta a lasciare il segno nella sua Firenze contro il fior fiore delle saltatrici mondiali. Parecchio interessanti le due gare dei 100m sia maschili che femminili con Ta Lou, Asher Smith e Akinosun da un lato, Kerley, Bromell e Bracy, con l’outsider Ceccarelli, dall’altro. Interessantissimi i 110 ostacoli, così come 400m femminili, 5000m maschili e i 1500m femminili che chiuderanno la gara.

18.30 Lancio del disco (femminile)

18.45 Salto triplo (maschile)

19.15 Getto del peso (maschile)

19.43 Salto con l’asta (femminile)

20.04 400 ostacoli (femminile)

20.15 200 metri (maschile)

20.20 Salto in alto (maschile)

20.25 3000 siepi (femminile)

20.42 Salto in lungo (femminile)

20.44 100 metri (femminile)

20.56 110 ostacoli

21.06 5000 metri (maschile)

21.28 400 metri (femminile)

21.39 100 metri (maschile)

21.49 1500 metri (femminile)

Dove vedere in diretta il Golden Gala

Le gare saranno trasmesse in chiaro su Rai 3 a partire dalle ore 20 e saranno disponibili anche su Raiplay in diretta streaming.

Maria Laura Scifo

Seguici su Metropolitan Magazine

Seguici su Google News

Pulsante per tornare all'inizio