L’artista K-pop sudcoreana Goo Hara è stata trovata morta in casa sua. Aveva 28 anni
La polizia di Gangnam sta ancora indagando sulle cause del decesso di Goo Hara ma probabilmente si tratta di suicidio.
Il primo tentativo di suicidio
Goo Hara nasce in Corea del Sud e debutta nel 2008 con il gruppo K-pop Kara, con cui rimane fino al 2015. Negli stessi anni comparse anche come attrice in alcune serie televisive coreane. Nel 2015 lascia il gruppo Kara e tenta una carriera da solista.
Nel mese di marzo 2019 l’artista tenta di suicidarsi e viene ricoverata in ospedale. Successivamente di scusa con le/i fan: “Mi dispiace di aver creato preoccupazione e commozione. Mi sto riprendendo dopo una serie di problemi. Ma d’ora in poi mi farò coraggio e mostrerò a tutti come sto bene”.
Goo Hara e il cyberbullismo
Poco tempo prima del tentativo di suicidio Hara aveva denunciato il suo ex ragazzo per aver pubblicato sulla rete una sua foto di nudo, scattate senza il consenso di lei. Inoltre durante lo stesso periodo la sua migliore amica Sulli, anche lei cantante K-pop, si era suicidata a causa di cyberbullismo.
Sulli aveva deciso di sostenere una campagna riguardante i diritti delle donne e per questo era stata ricoperta di insulti sul web. Perciò una delle cause del suicidio probabilmente riguarda le minacce che, oltre a Sulli, anche Hara continuava a ricevere in rete.
Cos’è il K-pop
La parola K-pop è un’abbreviazione che sta per “korean pop“, ovvero il genere pop nato in Corea del Sud. Questo stile abbraccia diverse correnti musicali e non solo. Questo genere non include esclusivamente la musica ma prevede anche la danza che assume, dunque, un’importanza non irrilevante e si esprime in coreografie appariscenti attraverso movimenti svolti contemporaneamente dai componenti delle band.
I gruppi K-pop sono generalmente maschili o femminili. Alcuni di essi hanno raggiunto classifiche musicali prestigiose e hanno trovato successo anche negli Stati Uniti. Una delle cantanti K-pop più famose è BoA, che si è anche classificata nel Billboard Music Awards.
Seguici su:
Pagina Facebook Metropolitan Magazine Italia
Account Twitter ufficiale Metropolitan Magazine Italia