Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura

Balzac, il realismo e le sue sfaccettature

Redazione Metropolitan by Redazione Metropolitan
6 Dicembre 2020
in Cultura
Share on FacebookShare on Twitter

Balzac, il rappresentante di una Parigi unica e irripetibile nel suo genere.

Honoré de Balzac, 170 anni dopo

Honoré de Balzac uno spirito libero sin dalla giovinezza, irrequieto e insoddisfatto di se stesso. L’obiettivo delle sue opere è sempre stato quello di trasmettere gli stati d’animo della popolazione francese, seguendo la corrente del naturalismo.

Nasce a Tours, in Francia, il 20 maggio del 1799, la sua è una famiglia appartenente alla borghesia in ascesa.

Iniziati gli studi in diritto, ma nel complesso capisce presto che la sua carriera è un’altra: la letteratura.

Si trasferisce in una mansarda nella capitale francese e inizia a scrivere diversi racconti sotti falsi nomi. I suoi primi fondamentali anni di studio e apprendistato.

A 22 anni incontra madame Laure de Berny, donna di altrettanti anni più grande che lo lancia nel mondo degli affari. Finanziato dalla famiglia e dall’amante, fonda una casa editrice affiancata da una tipografia e una fonderia di caratteri. 

Ambizioso e ricco di speranze, finisce per fare i conti con la realtà dei fatti: l’idea originale della collana economica di classici viene schiacciato dall’aumentare dei debiti. 

Balzac deve dire addio e chiudere quelle attività che aveva faticosamente messo in piedi.

Malgrado ciò, nella scrittura iniziano finalmente a vedersi i primi frutti. Tra le sue opere giovanili più importanti ritroviamo Gli Sciuani e La fisiologia del matrimonio, da cui derivano notorietà.

Ma, comunque, nella vita mondana Balzac è un dandy francese che guadagna e spende altrettanto.

Nel frattempo, collabora con diverse testate tra cui “Revue des deux mondes”, “Reveu de Paris”, “La Silhouttee”, “La Caricature” e “Le Voleur”. 

Nel 1832 riceve la prima lettera da parte di un’ammiratrice che si firma “La Straniera”. Quella ragazza è Eveline Hanska, tra i due inizierà una corrispondenza che li guiderà fino all’amore, le loro lettere sono raccolte in Le lettere alla Straniera, pubblicate in volume nel Novecento.

Il suo è un realismo concentrato sui problemi quotidiani, nei suoi scritti cerca di descrivere quella che è la realtà del lavoro e del denaro.

décrire la société dans son entier, telle qu’elle est.

Tuttavia, Balzac muore all’età di 51 anni, il 18 agosto 1850, a causa di una cancrena dovuta a peritonite.

In conclusione, mai dimenticato dalla letteratura, la sua opera più importante è La commedie humaine, una raccolta monumentale di ben 137 opere riconducibili a tre studi: di costume, filosofici e analitici.

Il tutto per raggiungere un unico scopo: rappresentare le mille sfaccettature della società.

Ambientato sul territorio francese, nella splendida Parigi, mostra i personaggi più vari, i rappresentanti di tutte le classi sociali, che ritornano da una singola opera ad un’altra, dando quasi l’idea di un vero e proprio ciclo infinito. 

La commedia umana è semplicemente un rinomato strumento per varcare le barriere temporali.

Serena Votano

Redazione Metropolitan

Redazione Metropolitan

Related Posts

Helen Lewis
LetteralMente Donna

Helen Lewis, il femminismo della quarta ondata e la riscoperta delle donne difficili

4 Ottobre 2023
animali, fonte innaturale.com
Metropolitan Today

Oggi, la Giornata mondiale degli animali: la storia e le curiosità

4 Ottobre 2023
 ”Cara Kitty. Romanzo epistolare”, il 4 ottobre esce il romanzo ritrovato di Anne Frank edito Einaudi Ragazzi
Cultura

 ”Cara Kitty. Romanzo epistolare”, il 4 ottobre esce il romanzo ritrovato di Anne Frank edito Einaudi Ragazzi

3 Ottobre 2023
Esprit de l'Escalier - Photo Credits: immaginefoto.com
Cultura

Esprit de l’escalier, parole dal mondo: Denis Diderot e la spiacevole sensazione di quando una risposta arriva troppo tardi

3 Ottobre 2023
Aldo Cazzullo, fonte il corrieredellacittà.com
Cultura

Aldo Cazzullo in testa alla classifica dei libri più venduti della settimana

30 Settembre 2023
Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez
Gossip e Tv

Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez

by Redazione Metropolitan
4 Ottobre 2023

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Valerio Staffelli consegna il Tapiro d'oro a Francesca Fagnani. Striscia la Notizia, Tapiro...

Read more
Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

4 Ottobre 2023
”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

4 Ottobre 2023
Danilo Petrucci: “La Superbike è sempre più difficile”

Danilo Petrucci, SBK: sesto posto a Portimao? “Colpa” delle gomme

4 Ottobre 2023
Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

4 Ottobre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In