Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Gossip e Tv

I Dik Dik, che fine hanno fatto: la storia della band

by Redazione Metropolitan
6 Agosto 2022
in Gossip e Tv
Reading Time: 2 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

I Dik Dik sono un gruppo musicale italiano nato a Milano nel 1965. Prima della firma del primo contratto discografico con la Dischi Ricordi, la band aveva cambiato due nomi: prima Dreamers, poi Squali e infine il definitivo Dik Dik

Il nome è lo stesso di una specie di antilope africana, ed è stato scelto da Pietruccio Montalbetti mentre sfogliava distrattamente un dizionario inglese – italiano.

I Dik Dik: componenti del gruppo

Oggi i componenti del gruppo sono Pinuccio Montalbetti che ha 80 anni, poi Giancorlo Sbirziolo e Erminio Salvaderi detto Pepe che è venuto a mancare nel dicembre 2020 a causa delle complicanze del Covid.

Negli anni la composizione del gruppo è cambiato con l’entrata e l’uscita di diverse figure.

Nel 1965 esce il primo singolo dei Dik Dik “1-2-3 Se rimani con me”, una reinterpretazione dell’omonimo pezzo di Len Barry. La facciata B del disco è stata scritta da Lucio Battisti, quando questi era ancora poco conosciuto prima dell’incontro con il paroliere Mogol. Quest’ultimo l’anno successivo fa ascoltare a Montalbetti una canzone appena uscita negli Stati Uniti d’America: “California Dreamin’” dei The mamas & the papas.

Il brano affascina Montalbetti, che convince Mogol a scrivere un testo in italiano. Pubblicata in Italia con il titolo “Sognando la California” la canzone riscuote un successo sbalorditivo.

Senza altro la canzone più famosa del gruppo è “Senza Luce”. Nel 1969 il gruppo presenta la canzone “Zucchero” al Festival di Sanremo, facendo coppia con Rita Pavone. L’anno dopo tornano al Festival con “Io mi fermo qui”.

Related Posts

Khaby Lame si sposa: ecco chi è la fidanzata e futura moglie Wendy
Gossip e Tv

Khaby Lame si sposa: ecco chi è la fidanzata e futura moglie Wendy

7 Dicembre 2023
Filippo Ganna, ecco chi è la bellissima fidanzata Alice Morandi
Gossip e Tv

Filippo Ganna, ecco chi è la bellissima fidanzata Alice Morandi

7 Dicembre 2023
Tennis, Matteo Berrettini promette: “Tornerò in Australia”
Tennis

Tennis, Matteo Berrettini promette: “Tornerò in Australia”

7 Dicembre 2023

Con una stagione 2023 che sarà ricordata a lungo dall'Italia e dagli italiani, resta un'unica piccola macchia che si spera...

Read more
Sudtirol, parla il DS Paolo Bravo: “Esonero di Bisoli a malincuore”

Sudtirol, parla il DS Paolo Bravo: “Esonero di Bisoli a malincuore”

7 Dicembre 2023
SBK, Van der Mark: “BMW, atmosfera ottima. Bello avere Toprak”

SBK, Van der Mark: “BMW, atmosfera ottima. Bello avere Toprak”

7 Dicembre 2023
Khaby Lame si sposa: ecco chi è la fidanzata e futura moglie Wendy

Khaby Lame si sposa: ecco chi è la fidanzata e futura moglie Wendy

7 Dicembre 2023
F1, Logan Sargeant confermato da Williams: esulta anche Liberty Media

F1, Logan Sargeant confermato da Williams: esulta anche Liberty Media

7 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali