I Giganti sono una nota band italiana di genere beat, attiva prevalentemente negli anni Sessanta, composta dai fratelli Sergio e Mino Di Martino, Checco Marsella e Enrico Maria Papes. Quest’ultimo è il batterista del gruppo. Conosciamolo meglio. Oggi pomeriggio sarà ospite di Serena Bortone a Oggi è un altro giorno.

Il gruppo “I Giganti” fu fondato nel 1964 da Sergio Enrico Maria Papes alla batteria, Giacomo Di Martino alla chitarra e Sergio Di Martino al basso. L’anno successivo, nel 1965, si unì al gruppo Francesco Marsella detto Checco alle tastiere.
“La bomba atomica” fu il loro singolo di debutto che li aggregò al movimento beat.
Era il 1966 quando il gruppo partecipa a “Il disco per l’estate” dove cantano “Tema”, il brano che li fece conoscere al grande pubblico anche, ma non solo, per la voce da “basso” di Enrico Maria Papas.
Cantarono poi al Festival di Napoli in coppia con Peppino Di Capri dove presentarono “Ce vò tiempo”. Tra i successi di quell’anno ci furono anche “Una ragazza in due” e “Fuori dal mondo”.
Dopo alcune esperienze in diverse band milanesi, nel 1961 Papes entra a far parte dei Califfi, un gruppo formato da Clem Sacco e i chitarristi Gigi Rizzi e Gino Santercole.
La svolta arriva quando alla fine del 1962 si unisce al complesso de Gli Amici, che è stato inizialmente il nome de I Giganti, denominazione definitiva della band a partire dal 1965 dopo essersi anche chiamati The Ghenga’s Friends.
Non solo batterista ma anche abile con la voce, caratterizzata da una tonalità decisamente bassa. In quel periodo si serve anche del nome d’arte di “Enrico Maria” per non essere confuso con il bassista Sergio Di Martino.
La band si scioglie sul finire del ’68 e in quel periodo incide La filibusta, un 45 giri che diventa la sigla della celebre ed omonima trasmissione per bambini in onda in televisione. Nel 1970 torna a far parte dei Giganti, tuttavia due anni dopo si sciolgono nuovamente.
Nel 1973 canta al Festival di Sanremo con Le Figlie del Vento. Nel 1977 prende l’iniziativa di riformare i Giganti insieme a Marsella e a due new entry, William Fumanelli e Kambiz Kamboli, ma anche in questa occasione l’esperienza finisce dopo due anni di concerti dal vivo. Gli anni successivi, come tecnico del suono, segue in tournée artisti come Al Bano e Romina, oltre che Edoardo Bennato.