I papà nella F1, da Hill a Schumacher e Verstappen
Di padre in figlio. Non sono molti i figli dei grandi piloti della categoria massima a ruote scoperte che hanno seguito le orme dei loro papà in F1. Ad oggi Mick Schumacher, figlio del grande Michael, corre in F1, con lui anche Max Verstappen, figlio di Jos. Tornando un po’ indietro nel tempo troviamo Nico Rosberg, figlio di Keke, Nelson Piquet Jr, figlio di Nelson Piquet Senior, Jacques Villeneuve, figlio del mitico Gilles e Damon Hill, figlio del grande Graham Hill.
Da papà Hill a papà Villeneuve in F1
Norman Graham Hill, classe 1929, il suo amore per le quattro ruote non fu immediato. L’inglese infatti era un appassionato delle due ruote, ma nel 1953 si innamorò perdutamente delle corse dopo aver compiuto alcuni giri intorno a Brands Hatch su una vettura di F3. L’esordio in F1 avvenne nel 1958 a bordo di una Lotus. L’affascinante pilota con i baffi, che divennero su di lui un simbolo, è diventato Campione del Mondo di F1 nel 1962 con la BRM e nel 1968 con la Lotus. Sulle sue orme il figlio, Damon, campione del mondo di F1 nel 1996 con la Williams.

Gilles Villenueve, classe 1950, soprannominato ‘l’Aviatore’, purtroppo nella sua carriera non ha mai vinto un campionato del mondo, ma resta uno dei piloti più spettacolari di tutti i tempi, venerato dai suoi fan anche dopo la sua morte nel 1982. Più scalmanato di lui in pista e fuori non c’era nessuno a quei tempi. Alcuni lo consideravano un eccessivo amante del rischio, altri invece lodavano il suo atteggiamento. Suo figlio Jacques è riuscito in quello che il padre non ha potuto, ovvero vincere un titolo mondiale. Jacques infatti ha portato a casa il suo unico titolo nel 1997 con la Williams.

Da Rosberg a Piquet
Il pilota finlandese Keke Rosberg, classe 1948, era uno spavaldo ma non nello stile di guida che era invece molto audace e sfrenato, capace di ravvivare ogni gara in cui si trovava. Il suo debutto in F1 è arrivato in ritardo, nel 1978. Nonostante l’età però il finlandese ha dimostrato tutto il suo potenziale, accaparrandosi nel 1982 il suo unico e solo titolo mondiale con il team Williams.
Lo stesso, più o meno, ha fatto più tardi il figlio Nico Rosberg, con la differenza che Nico è arrivato in F1 che era molto giovane. Dopo tanti anni di gavetta Rosberg finalmente trova un team che gli permette di lottare per il titolo mondiale, la Mercedes. L’unica problematica è stato il suo compagno di scuderia, un certo Lewis Hamilton. Proprio come il padre Nico con tanta costanza e impegno riesce a vincere, nel 2016, il titolo mondiale. Nello stesso anno il tedesco abbandona il mondo delle corse. Keke era spesso, se non sempre, nel paddock a vedere le gare del figlio.

Nelson Piquet nasce nel 1952 a Rio de Janeiro, in Brasile. Figlio di un funzionario governativo, ha trascorso gran parte della sua infanzia nella capitale brasiliana, Brasilia. All’età di 14 anni ha partecipato a gare di kart ed è stato incoronato campione brasiliano di kart nel 1971 e nel 1972. Piquet esordì in F1nel 1978 alla guida di una Ensign-Ford N177 MN. Nel 1981 ottiene il primo titolo mondiale con la Brabham, nel 1983 il secondo con la Brabham ed infime il terzo titolo mondiale nel 1987 con la Williams. Una gran bella carriera per il brasiliano.
La stessa cosa però non è successa la figlio, infatti Nelson Piquet JR debutta nel 2006 in F1 con il team Renault come collaudatore per poi diventare pilota titolare due anni dopo. La sua carriera in F1 dura 1 anno e mezzo. La causa fu il grande caso del “Crashgate”, dove Piquet sotto gli ordini di Briatore, causò un incidente che portò alla vittoria della gara il compagno di scuderia Alonso. Nel 2009 Piquet lasciò la F1 per dedicarsi ad altri sport motoristici.
Il futuro di Schumacher e Verstappen dopo i loro papà in F1
Tra gli ultimi e recenti passaggi di testimone dei papà della F1 abbiamo Jos Verstappen, classe 1972, che sin da piccolo era interessato al mondo dei motori. Ad otto anni cominciò a gareggiare, vincendo a dodici il titolo nazionale juniores e da lì fu tutto in salita. Nel 1994 debutta per la prima volta in F1 con il team Benetton. In F1 purtroppo Jos non ha mai vinto un titolo mondiale e le sue speranze infatti sono state rivolte poi al suo pupillo e figlio Max Verstappen.
Il giovane Max infatti è un vero e puro talento, tante sono le soddisfazioni che in questi anni il giovane olandese sta dando al papà. Veloce, tenace, grintoso e chi più ne ha più ne metta. Jos ha puntato tutto su suo figlio e sicuramente Max un giorno riuscirà a portare il titolo mondiale a casa.

Ultimo ma non meno importante papà in F1 è il grande ed unico 7 volte Campione del Mondo Michael Schumacher. Soprannominato ‘Il Kaiser”, Michael ha dominato il mondo della F1 dagli anni 90 agli anni 2000, portando a casa in questi anni 7 titoli mondiali, due dei quali con la Benetton ed i restanti con la Ferrari. La storia di Michael è infinita, si ritira dalla F1 nel 2006, ma il campione tedesco non riesce a star lontano dalle piste di F1. Nel 2010 ritorna in F1 con il team Mercedes fino al 2012 per poi ritirarsi definitivamente. Dopo il ritiro il tragico incidente che ha cambiato definitivamente la vita del tedesco.
In tutto questo suo figlio Mick aveva già intrapreso la vita da piccolissimo pilota, con il padre infatti andava alle corse dei kart, a vedere la F1. Inizia nel 2008 la sua vera carriera dai kart alle formule minori, per poi conquistare il titolo mondiale di Formula 2 nel 2020 e debuttare finalmente in F1 nel 2021 con la scuderia Haas.

Arriva la rivista di Motorsport Metropolitan
Il primo numero della nostra rivista (gratuita!) targata Motorsport Metropolitan è disponibile sulla piattaforma Issuu. Scaricatela per leggere tutti i nostri contenuti esclusivi!
SEGUICI SU :
? INSTAGRAM: https://www.instagram.com/motors.mmi/
? YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
? TWITTER: https://twitter.com/Motorsport_MM
? SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/4r2r46o8ZTBOnjzPG7Hihw
? PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/motors.mmi/
✍️ GRUPPO FACEBOOK:https://www.facebook.com/groups/763761317760397
? NEWS MOTORI: https://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport/
Mara Romano