• Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine
Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura

Idi di marzo, se la storia di Cesare incontra il Fridays for Future

Stefano Delle Cave by Stefano Delle Cave
11 Marzo 2021
in Cultura
0 0
0
Share on FacebookShare on Twitter

Benvenuti nell’universo narrativo di StoryLine. Abbiamo dedicato realizzato il nostro racconto ispirandoci ad una famosa ricorrenza storica come le Idi di marzo. Abbiamo poi “giocato” fondendola con l’attualità perchè il 15 marzo, giorno famoso come Idi nell’antichità, è stato nel 2019 il momento in cui si sono svolti le più grandi manifestazioni ambientaliste degli ultimi anni. Moti organizzati dal movimento ambientalista nasce dall’attivismo di Greta Thunberg che si chiama Fridays for Future

Idi di Marzo, l’inizio

Il cielo cupo che si vedeva all’orizzonte gli aveva subito fatto pensare ad un giorno nefasto. Eppure Giulio Lanci non voleva tirarsi indietro dopo aver minuziosamente organizzato tutto per il 15 marzo. Si era persino trovato un pugnale del tipo romano da un collezionista da usare come arma. “Se Bruto ha fermato Cesare alle Idi di Marzo”, pensava, “io fermerò il fuoco che brucia le colline”. Era convinto che ci volesse un forte gesto simbolico per risvegliare la coscienza degli uomini della sua terra assopita dai soldi di un ricco industriale avvelenatore. Giulio invece aveva iniziato a svegliarsi venendo a conoscenza delle proteste di una sua coetanea che per un mese non era andata a scuola per scioperare per l’ambiente.

“Bocciatura sicura”, aveva commentato la madre sentendolo parlare di un suo probabile sciopero. A casa pensavano ad un altra delle sue geniali idee che sarebbero state abbandonate di li a poco per una trovata più ancora più fantasiosa. Questo nonostante Giulio avesse parlato di imminenti manifestazioni anche in Italia. “Si può manifestare per un giorno ma non perdere la scuola”, gli avevano detto in famiglia. Giulio però non stava ad ascoltare ma non si accontentava di fare solo la sua parte. Voleva, infatti, entrare nella storia per quella che considerava la sua chiamata in una causa giusta.

Abbiamo dedicato questa puntata di StoryLine alle Idi di Marzo e ad i Fridays for Future
Tra una goccia e l’altra di pioggia Giulio si preparava, immagine realizzata dal pittore Sergio Totaro

Un evento indimenticabile

Tra una goccia e l’altra di pioggia Giulio si preparava a far parte della delegazione di giovani che staccatasi dal corteo sarebbe stata faccia a faccia con l’industriale. Era bastato solo qualche piccolo discorso comunista per conquistare i capi studenteschi del movimento. A Giulio però non interessavano veramente le ideologie quanto guadagnarsi quello che lui chiamava rispetto degli altri con un’azione indelebile. Un evento indimenticabile per dimostrare che non si trattava solo di un’irrealizzabile fantasia adolescenziale. Ecco perchè nei giorni precedenti si era spremuto le meningi non ascoltando nessuno che lo metteva in guardia.

Aveva poi deciso di pugnalare il malcapitato proprio nel giorno delle Idi di marzo. Se questo giorno infatti segnato il mondo antico, duemila anni dopo avrebbe segnato anche il mondo moderno. Per farlo doveva esserci una chiara allusione ai fatti di allora. Come Giulio Cesare era morto nel tentativo di affermare la libertà sulla tirannia così il famigerato industriale sarebbe morto per salvare l’ambiente. Aveva provato persino mille volte il gesto cercando di far morire il malcapitato nella sua industria. Tutto doveva ricordare una congiunzione tra i due eventi svegliando la coscienza del mondo.

Abbiamo dedicato questa puntata di StoryLine alle Idi di Marzo e ad i Fridays for Future
Prese la sua lama e la gettò a terra spezzandola, immagine realizzata dal pittore Sergio Totaro

L’altra via della storia

Giulio avanzava tra la folla a pronto ad essere il nuovo Bruto del ventunesimo secolo. Nonostante il passo spavaldo dentro di lui si evinceva una nuova agitazione. “Hai provato a pensare cosa sarebbe successo se Cesare non fosse stato pugnalato?”, gli aveva detto sua madre qualche ora prima ritrovando il pugnale nella sua borsa di scuola. “Hai mai pensato che le guerre si fanno con il sangue e la giustizia con la parola?”, gli aveva ancora chiesto. Giulio in quel momento scappò da casa visibilmente spaventato e senza rispondere. Ed ancora adesso che il momento si avvicinava non riusciva a farsi abbandonare dalla paura.

“Hai mai pensato che le guerre si fanno con il sangue e la giustizia con la parola?”, si richiese ancora cercando di darsi una risposta. Ed ancora cercava di farlo quando si trovò faccia a faccia con la vittima con la mano in tasca pronta ad estrarre il pugnale. Giulio infine prese la sua lama e la gettò a terra spezzandola. “Oggi non scatenerò un’altra guerra ma la pace”, disse. Aveva capito che per fare veramente la storia si può semplicemente provare a fare quello che non si è mai fatto prima. Si può provarne a vivere semplicemente l‘altra via.

Stefano Delle Cave

Stefano Delle Cave

Stefano Delle Cave

Stefano Delle Cave è scrittore, giornalista pubblicista e regista. Laureato magistrale in D.A.M.S. all’Università di Roma Tre. Gli articoli redatti da Stefano giornalista hanno per tema il cinema, la cultura e la società civile in genere.

Related Posts

Helen Lewis
LetteralMente Donna

Helen Lewis, il femminismo della quarta ondata e la riscoperta delle donne difficili

4 Ottobre 2023
4
animali, fonte innaturale.com
Metropolitan Today

Oggi, la Giornata mondiale degli animali: la storia e le curiosità

4 Ottobre 2023
5
 ”Cara Kitty. Romanzo epistolare”, il 4 ottobre esce il romanzo ritrovato di Anne Frank edito Einaudi Ragazzi
Cultura

 ”Cara Kitty. Romanzo epistolare”, il 4 ottobre esce il romanzo ritrovato di Anne Frank edito Einaudi Ragazzi

3 Ottobre 2023
2
Esprit de l'Escalier - Photo Credits: immaginefoto.com
Cultura

Esprit de l’escalier, parole dal mondo: Denis Diderot e la spiacevole sensazione di quando una risposta arriva troppo tardi

3 Ottobre 2023
0
Aldo Cazzullo, fonte il corrieredellacittà.com
Cultura

Aldo Cazzullo in testa alla classifica dei libri più venduti della settimana

30 Settembre 2023
0
So da Rosetta photo credits wikipedia
Metropolitan Today

30 settembre 2016 la sonda Rosetta conclude la sua missione nello spazio

30 Settembre 2023
0
Poesie Festa dei Nonni - Credits:spazio50.org
Cultura

Poesie per la Festa dei Nonni, due componimenti di Gabriele D’Annunzio e Guido Gozzano per celebrarli

29 Settembre 2023
4
Dea Fides - Credits: ilprimatonazionale.it
Cultura

Il culto di Fides stabilito da Numa Pompilio: la dea dell’antica virtù della lealtà e della fedeltà

28 Settembre 2023
0
Marc Marquez a cena con KTM: cosa sta succedendo?
Motomondiale

Marquez-Honda, addio ufficializzato in MotoGP: sarà Gresini Racing?

by Redazione Sport
4 Ottobre 2023
1

Era nell'aria da un mesetto buono, ma adesso è giunta l'ufficialità che il mondo delle due ruote (soprattutto della classe...

Read more
Charles Leclerc, il mercato piloti tenta il monegasco

Charles Leclerc manifesta un problema della Ferrari: “Non mi piace…”

4 Ottobre 2023
6
Star Trek e Star Wars: il problema del film centrale

Star Trek e Star Wars: qual è il problema del film centrale?

4 Ottobre 2023
5
Luca Trapanese chi è il fidanzato

Luca Trapanese chi è il fidanzato: “Vorrei che diventi a tutti gli effetti padre di Alba”

4 Ottobre 2023
31
Luca Trapanese e la figlia Alba

Luca Trapanese, la storia del padre single di Alba: “Ho scelto lei perché volevo una figlia disabile”

4 Ottobre 2023
37
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In