• Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine
Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home MetroNerd PaperNerd

Il club del libro Nerd – Il Premio Hugo

Redazione Metropolitan by Redazione Metropolitan
29 Settembre 2021
in PaperNerd
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Premio Hugo ( o meglio Annual Achievement Award for Science Fiction and Fantasy) è un premio letterario assegnato annualmente dal 1953 dalla World Science Fiction Society nel corso della World Science Fiction Convention (Worldcon), ossia quella che potremmo definire la maggiore e più longeva (dal 1939) fiera dedicata alla fantascienza del mondo.

Nonostante il nome possa trarre in inganno, il premio non si ispira al noto poeta e drammaturgo Victor Hugo ma a Hugo Gernsback, inventore e scrittore lussemburghese, naturalizzato statunitense, nonché ideatore della rivista Amazing Stories, la prima in lingua inglese dedicata unicamente alla fantascienza. Il progetto di Gernsback attraverso la rivista era istruire i lettori, pertanto da subito provò a mescolare l’educazione all’intrattenimento. Possiamo probabilmente affermare che Amazing Stories fu il primo passo che lanciò l’industria editoriale dedicata al genere fantascientifico.

Premio Hugo – Come funziona

Agli esordi il Premio Hugo non aveva regole stabilite e veniva assegnato alle opere pubblicate durante l’anno precedente, ossia il periodo tra una convention e un’altra. Tuttavia, già dal 1959, sebbene ancora l’assenza di linee guida formali, diverse regole erano già venute usuali, come ad esempio il ballottaggio delle candidature diverso da quello per le premiazioni e la possibilità di votare “nessun premio”. Sarà dal 1961, dopo la formazione della World Science Fiction Society, che verranno inserite regole formali per l’assegnazione del premio e le prime categorie “fisse”, che tuttavia di tanto in tanto vengono aggiornate e modificate.

Oggi il premio è fortemente a trazione “democratica”: durante il Worldcon viene proposta una rosa di 6 candidati per ogni categoria e sempre durante la manifestazione si raccolgono i voti tra il pubblico e avviene la premiazione. Ciò che rende in qualche modo “alternativo” il sistema di votazione è che per ogni categoria il pubblico votante può anche indicare “nessun premio”, nel caso si ritenga che nessuno dei candidati sia meritevole o addirittura che la categoria debba essere abolita. Le proposte di candidatura iniziali, provenienti dai membri e i sostenitori della World Science Fiction Society,sono raccolte tra gennaio e marzo (le opere in esame sono quelle uscite l’anno precedente), mentre il ballottaggio che consegnerà i 6 si svolge tra Aprile e Luglio (a seconda della data di organizzazione della Worldcon).

Le categorie (aggiornate al 2020):

  • Miglior Romanzo
  • Miglior Romanzo breve
  • Miglior Racconto
  • Miglior Racconto breve
  • Migliore Rappresentazione Drammatica
  • Migliore Rappresentazione Drammatica breve
  • Miglior libro sull’argomento
  • Migliore pubblicazione non professionale (Fanzine)
  • Migliore Rivista semi/professionale
  • Miglior Artista professionista
  • Miglior Editor professionista
  • Miglior Artista dilettante
  • Migliore Scrittore dilettante

Retro-Hugo

I Retro-Hugo, ossia i Retrospective Hugo Awards, vengono aggiunti dal 1996 e da allora vengono assegnati per opere candidabili 50, 75 o 100 anni prima, rispetto un Worldcon, ma durante il quale non sono stati assegnati premi. Alcune opere premiate sono state: Fahrenheit 451 di Ray Bradbury (2004, per il 1954) e La spada nella roccia di T. H. White (nl 2014, per il 1939).

Vincitori “celebri”

Ad essersi accaparrati il premio, in varie categorie sono molti autori arcinoti. Alcuni di essi: Robert A. Heinlein (Stella Doppia, Fanteria dello spazio, Straniero in terra straniera, La luna è una severa maestra), Isaac Asimov (Neanche gli dei, L’orlo della fondazione), Arthur C. Clarke (Incontro con Rama, Le fontane del paradiso), Dan Simmons (Hyperion), Frank Herbert (Dune), C. J. Cherryh (La Lega dei Mondi Ribelli, Cyteen) e Susanna Clarke (Jonathan Strange & il Signor Norrell)

Dario Bettati

Seguiteci tramite la pagina Facebook e il nostro canale Instagram!

Redazione Metropolitan

Redazione Metropolitan

Related Posts

È morto John Romita Sr, lo storico disegnatore di Spider-Man
PaperNerd

È morto John Romita Sr, lo storico disegnatore di Spider-Man

14 Giugno 2023
SALTO 2023 PH MUSE
PaperNerd

SalTo 2023 con MS Edizioni, tra giochi da tavolo e di ruolo

11 Maggio 2023
Tabi - The Journey of Life di Aki Irie
PaperNerd

Arriva Tabi – The Journey of Life: il nuovo manga one-shot di Aki Irie

14 Aprile 2023
michell lott. in primo piano con propria opera murale alle spalle
PaperNerd

Come si Progetta il colore dei muri di una casa?

22 Marzo 2023
avatar fumetti panini
PaperNerd

Avatar sbarca nel mondo fumettistico: ecco i primi volumi

15 Marzo 2023
piccoli brividi stine nuove edizioni
PaperNerd

Piccoli Brividi e “politically correct”: modifiche nelle prossime edizioni dei romanzi

7 Marzo 2023
Hens recensione: un gioco leggero per allevatori di galline
PaperNerd

Hens recensione: un gioco leggero per allevatori di galline

3 Marzo 2023
“La memoria disegnata. La Shoah nel fumetto italiano”: l’olocausto raccontato dai fumettisti
PaperNerd

“La memoria disegnata. La Shoah nel fumetto italiano”: l’olocausto raccontato dai fumettisti

27 Gennaio 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In