Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Attualità Politica

Il Libano, un anno dopo l’esplosione a Beirut, nulla è cambiato

by Alessia Spensierato
4 Agosto 2021
in Politica
Reading Time: 2 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Il Libano, un anno dopo l’esplosione a Beirut, nulla è cambiato, anzi peggiorato. Metà della popolazione vive sotto la soglia di povertà, mancano le medicine e la valuta nazionale è crollata del 90 per cento. Duecentodiciotto morti, 7.000 feriti, 77mila appartamenti distrutti o danneggiati, 300mila sfollati e danni per oltre quattro miliardi di dollari, secondo la Banca mondiale. A un anno dall’esplosione al porto di Beirut – che ha devastato interi quartieri della capitale libanese – il governo e la magistratura non hanno ancora indicato colpevoli all’origine di queste spaventose cifre. Non avevano atteso indagini, i residenti di Beirut, i familiari delle vittime: “Il nostro governo ha fatto questo”, aveva scritto qualcuno in inglese, nei giorni immediatamente dopo l’esplosione, su un muretto di cemento, con la vista sugli immensi silos di grano del porto, sventrati e fumanti nel mezzo della devastazione.

La crisi finanziaria che aveva innescato le speranze della «rivoluzione del 17 ottobre» nell’autunno del 2019 ha lasciato metà della popolazione sotto la soglia della povertà, la lira si è svalutata del 90 per cento, l’inflazione è arrivata al 400 per cento annuo, il 77 per cento delle famiglie fatica persino ad acquistare cibo a sufficienza e gli scaffali delle farmacie sono vuoti. Una guerra senza una guerra. «È peggio di allora», dicono quelli che hanno visto il conflitto civile scoppiato nel 1975. Il Libano affonda, ma dal gorgo rischia di emergere un solo vincitore, Hezbollah, il Partito di Dio, legato a doppio filo all’Iran. Teheran è già pronta a offrire carburante gratis, con la mediazione del leader Hassan Nasrallah, deciso a ergersi a «salvatore» dei libanesi, mentre continua a ripetere che l’alleato sciita è pronto «a fornire subito petrolio e medicinali». Il Partito di Dio riceve ancora valigie di dollari dall’Iran, al ritmo di 100 milioni al mese. Nelle aree sotto la sua influenza girano più soldi. I servizi di base, come ambulatori e scuole, sono rimasti in piedi. A Dahiyeh, la periferia meridionale sciita di Beirut, specie nei sobborghi più «borghesi» come Ghobeiry o Safarat Kuwait, l’impressione è che la crisi morda meno.

Il Libano, un anno dopo l’esplosione a Beirut

Nella realtà nulla è cambiato. Anzi la situazione è gradatamente ma rapidamente andata a peggiorare e ora il Libano si trova stretto in una morsa che interessa non solo lo stato e le sue istituzioni, ma la vita quotidiana del cittadino comune, che vede la sua vita limitata a causa della mancanza anche dei generi di prima necessità e dei servizi essenziali, con una leadership che non sembra in grado di fornire delle risposte concrete e celeri.

In questi ultimi giorni si intravede una possibilità, almeno dal punto di vista politico di una virata in senso positivo della situazione. Infatti vi è la possibilità concreta della formazione di un governo nazionale che possa scongiurare i rischi legati al crollo totale dell’apparato statale e di tutto il sistema Libano.

Related Posts

Violenza sulle donne: il Senato approva all’unanimità il disegno di legge Roccella
Politica

Violenza sulle donne: il Senato approva all’unanimità il disegno di legge Roccella

23 Novembre 2023
Legge contro la violenza sulle donne in Senato: l’Aula è semi-vuota
Politica

Legge contro la violenza sulle donne in Senato: l’Aula è semi-vuota

22 Novembre 2023
Cosa può fare il governo per prevenire i femminicidi
Politica

Cosa può fare il governo per prevenire i femminicidi

22 Novembre 2023
Ahmed Mahmoud, chi è il papà del cantante Alessandro Mahmood: ” Mi fa star male sentire da lui che l’ho abbandonato”
Gossip e Tv

Ahmed Mahmoud, chi è il papà del cantante Alessandro Mahmood: ” Mi fa star male sentire da lui che l’ho abbandonato”

3 Dicembre 2023

Chi è Ahmed Mahmoud, il papà di Alessandro Mahmood? Il cantante ha parlato più volte del rapporto difficile con il...

Read more
Dardust ha avuto un flirt con Mahmood? La smentita: ”Non sto con Dario Faini”

Dardust ha avuto un flirt con Mahmood? La smentita: ”Non sto con Dario Faini”

3 Dicembre 2023
Lorenzo Tobia Marcucci, ecco chi è l’ex fidanzato del cantante Mahmood

Lorenzo Tobia Marcucci, ecco chi è l’ex fidanzato del cantante Mahmood

3 Dicembre 2023
Manu Rios, chi è il giovane attore e modello fidanzato di Mahmood

Manu Rios, chi è il giovane attore e modello fidanzato di Mahmood

3 Dicembre 2023
Chi è Mario Merello, il marito di Marcella Bella: ”Lui è  una persona ombrosa e affascinante”

Chi è Mario Merello, il marito di Marcella Bella: ”Lui è una persona ombrosa e affascinante”

3 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali