Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Attualità Cronaca

Il Papa al muro

by Redazione Metropolitan
16 Giugno 2019
in Cronaca
Reading Time: 3 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Criticare alle spalle il Papa, avere dei blog o addirittura unirsi a gruppi ostili a lui e alla Chiesa

Giovedì 13 giugno, fatto di inaudito rilievo, un Papa Francesco messo al muro accusa parte del collegio ecclesiastico e della Chiesa di usare acredine nei suoi confronti. Complice la sferzante politica frazionista adottata dal Papa fino ad oggi, sembra prendere volto un’opposizione interna e inaspettata che sembra non identificarsi nell’ideologia riformista e “aperta alle politiche sociali inclusiviste” tipiche della dottrina Bergoglio.

Faziosità in seno alla Chiesa

Al di là delle opinioni personali sempre legittime e del colore politico al quale ognuno appartiene, la sterzata politico-progressista del Papato e della Civiltà Cattolica odierne mi appaiono sicuramente allineate a un’ideologia esterna al campo dottrinale  e deliberatamente arbitrarie rispetto alla realtà dell’ecosistema politico vigente. Quasi come se si volesse sposare forzatamente una fazione solamente per annegare e delegittimare la seconda.

Una critica autorevole è giunta la scorsa settimana da parte del Cardinale tedesco Muller che ha direttamente attaccato Bergoglio a proposito del clima ostile adottato dal vaticano nei confronti del Governo. La Civiltà Cattolica ha, infatti, condannato l’operato del Governo sul tema migranti arrivando a considerare l’attività politica come Anticristiana e ostile ai principi teologici.

Praticamente una deposizione, una negazione fra poteri o se vogliamo attentarci a una definizione tranchant: quasi una “scomunica mediatica”.

La storia si ripete

A molti sarà tornata in mente la politica ecclesiastica ai tempi dell’abolizione dello Stato della Chiesa nel 1870, quando il Papa arrivò a consigliare al gregge cristiano di non appoggiare il neonato Stato Italiano. In questo ordine di cose, giunge sicuramente come legittima la polemica sollevata da un ortodosso Muller, il quale teme per l’identità della Chiesa di Roma per come la si conosce tradizionalmente e che risulta claudicante nel proporre visioni ideologiche così astoriche come quelle dell’ultimo Pontificato.

La questione merita sicuramente di essere analizzata specularmente. Dove si posiziona l’interesse del Papa ad affinare alleanze spirituali, vicinanze ideologiche e un’aria di famiglia così storicamente infondata con regimi come quello di Maduro, con nazioni  islamiche radicali o con la Cina dove giustamente il Cardinale Muller ha ricordato i cristiani “rieducati” dal governo cinese negli ultimi tempi oppure dalle purghe islamiche degli anni di guerra ideologica all’Occidente?

Per rispondere a questa domanda dobbiamo tornare indietro di qualche anno e affrontare criticamente la situazione della Chiesa durante gli ultimi anni del pontificato di Papa Benedetto XVI.

La sterzata di Bergoglio

Negli anni del pontificato di Benedetto abbiamo assistito ad un graduale scollamento fra l’autorità del papato di Roma e il significato stesso di fede personale per come essa viene interiorizzata nel popolo occidentale. Tutto ciò ha , semplicemente, portato ad un allontanamento della gente verso la Chiesa intesa come Ortodossia della fede. Con gli anni 2010 vi è stato, ulteriormente, un capillare aumento di fenomeni di ateismo, agnosticismo ma soprattutto un fiorire di fenomeni di fedi personali e disinteresse alla religione da parte del popolo giovane.

La politica ideologica portata avanti da Papa Francesco è tesa direttamente a recuperare, con metodi teologicamente spesso non fondati e arbitrari ( tensione politica, faziosità e fenomeni di raccordo politico con ideologie assai distanti dalla Chiesa), il terreno perduto e così riappropriarsi di quella fetta di popolo tendenzialmente anticlericale e non conservatrice portando avanti temi in comune con le forze politiche democratico-socialiste. Movimento tipico di alcuni stati Sudamericani spiritualmente vicini al Papa .

Porterà questo processo ideologico verso una nuova Chiesa più politica e di sinistra, adatterà l’istituzione Romana ai tempi veloci e fugaci quanto disinteressati di oggi oppure costituirà definitivamente il crollo del nocciolo della credibilità e quindi dell’identità di codesto Papato il quale, dopo 2000 anni, appare in crisi e bisognoso prima di una ristrutturazione di spirito che di vane ed arbitrarie incursioni vandaliche in una politica, che già da sola fatica, in quanto a credibilità.

Related Posts

Giulia Cecchettin: omicidio “aggravato dallo stalking”
Cronaca

Giulia Cecchettin: omicidio “aggravato dallo stalking”

28 Novembre 2023
Un uomo offende Giulia Cecchettin, la moglie la difende e lui l’accoltella: è successo a Portogruaro
Cronaca

Un uomo offende Giulia Cecchettin, la moglie la difende e lui l’accoltella: è successo a Portogruaro

24 Novembre 2023
negozio online
Cronaca

E-commerce: cos’è, perché aprirlo e come organizzarlo

23 Novembre 2023
Aleix Espargarò, duro attacco a Marquez: “È gravissimo!”
Motomondiale

Test MotoGP, Valencia: primo tempo per Vinales su Aprilia, competitivo Marquez su Gresini

28 Novembre 2023

Terminata la lunga giornata di Test in MotoGP sulla pista di Valencia che ha regalato il secondo titolo consecutivo a...

Read more
Netflix ha rilasciato il primo trailer ufficiale di Berlino, la serie spin-off de La Casa di Carta

Netflix ha rilasciato il primo trailer ufficiale di Berlino, la serie spin-off de La Casa di Carta

28 Novembre 2023
Emilia, fonte ilrestodelcarlino.it

Emilia- Romagna, i 5 luoghi da scoprire nella terra del parmigiano e di Lucio Dalla

28 Novembre 2023
Roman Reigns, primo scricchiolio nel suo regno in WWE?

Jey Usos pronto al suo “dream match”: “Datemi Jimmy a WrestleMania 40”

28 Novembre 2023
Fuyugomori, parole dal mondo: il desiderio di rimanere in casa al caldo quando fuori fa freddo

Fuyugomori, parole dal mondo: il desiderio di rimanere in casa al caldo quando fuori fa freddo

28 Novembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali