L’8 settembre 2009 ci lasciava Mike Bongiorno, icona della TV e del costume italiano per tanti decenni. In occasione del 10° anniversario dalla sua scomparsa, Rai e Mediaset propongono diversi appuntamenti per ricordare il presentatore italo-americano rimasto nel cuore di tutti.
E’ impossibile elencare qui tutto quello che Mike Bongiorno ha fatto nel mondo dello spettacolo perchè sarebbe un elenco lunghissimo (che potete trovare sulla sua pagina di Wikipedia). Per riassumere la sua carriera si deve cominciare dagli esordi come giornalista negli Stati Uniti, durante il dopoguerra. Oltre a scrivere per diverse riviste, iniziò a condurre anche un programma radiofonico e a realizzare dei servizi per la neonata Rai.
Quando tornò in Italia nel 1952 (era fuggito in America durante la II Guerra mondiale) proseguì la sua carriera di giornalista e di conduttore radiofonico. Quando cominciarono le trasmissioni televisive nel nostro paese fu lui a inaugurare le emissioni ufficiali con Arrivi e partenze, in cui intervistava personaggi VIP all’aeroporto di Roma. Da lì la sua carriera televisiva prese il volo, diventando soprattutto il Re del Quiz prima in Rai e successivamente nella neonata Mediaset.
Poco prima di morire fu ospite in un paio di programmi su Sky.
Ha presentato anche il Festival di Sanremo per 11 volte, secondo assoluto dopo Pippo Baudo con 13 conduzioni.
Mike non fu soltanto un giornalista e un presentatore radiofonico e televisivo: fu anche attore (indimenticabile nel ruolo di se stesso in “Totò lascia o raddoppia?“), doppiatore e autore di canzoni (fu co-autore del testo di “Amico è” di Dario Baldan Bembo).
Mike Bongiorno, re del quiz
La sua notorietà però è legata in primis ai numerosi quiz condotti e soprattutto ai suoi comportamenti a volte burberi con i concorrenti e le mitiche vallette (storica la lite con Antonella Elia per un marchio di pellicce). Ciò che lo rende iconico, però, sono le sue numerose gaffe, spesso probabilmente volute, anche se la più famosa, quella con la signora Longari, sembra essere una leggenda metropolitana.
“Ahi, ahi, ahi! Signora Longari! Mi è caduta sull’uccello!”
La più nota gaffe attribuita a Mike sembra non fosse mai avvenuta.
Ricevette numerosissimi premi per i suoi programmi TV, tra cui 24 Telegatti, e alcune onorificenze: Grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, Commendatore dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e la Laurea Honoris Causa in televisione, cinema e produzione multimediale concessa dall’Università IULM di Milano.
L’omaggio di Canale 5
Canale 5 omaggerà Mike Bongiorno con alcuni appuntamenti: giovedì 5 settembre ci sarà uno speciale del Maurizio Costanzo Show in prima serata, con una serie di ospiti che racconteranno diversi episodi legati a Mike.
Sabato 7 settembre invece sarà il “Mike day“: fin dal mattino si susseguiranno puntate intere e spezzoni dei suoi programmi più conosciuti trasmessi da Mediaset: dalle 8.45 con Quiz Mike, poi dalle 13.45 con Omaggio a Mike Bongiorno, La ruota della fortuna e Bravo Bravissimo.
Alle 18.45 a Caduta libera, i concorrenti di Gerry Scotti saranno alcune colleghe che hanno affiancato Mike nella loro carriera.
Anche Paperissima sprint omaggerà il conduttore con una puntata tutto incentrata su di lui. Si chiuderà in prima serata con Mike Day, con uno speciale a lui dedicato.
L’omaggio di Rai 1
Rai 1 invece ha in programma una serata speciale per sabato 7 settembre: alle 20.35 trasmetterà una lunga intervista di Vincenzo Mollica a Fiorello, suo compagno professionale degli ultimi tempi.
A seguire in prima serata una puntata speciale di Techetechetè con filmati d’archivio dalle teche Rai e materiali inediti forniti dalla vedova Daniela Zuccoli.
In seconda serata sarà Bruno Vespa a concludere la maratona con “Speciale Porta a porta. Dieci anni senza Mike” con ospiti che, oltre a ricordare il presentatore, si sfideranno in una rivisitazione dei suoi quiz.