Informare

Illumina il tuo giardino senza sprecare energia: i vantaggi dei segnapasso solari

I segnapassi sono faretti che hanno lo scopo di illuminare vialetti, sentieri, scale, corridoi, cortili. Con un fascio luminoso direzionato e non invadente, possono fungere da elemento d’arredo per lo spazio esterno della vostra casa.  

Un segnapasso può essere installato a terra, a parete o sporgente dal muro, per segnalare piccoli rialzi, ostacoli e scale, oppure per illuminare il cammino fra due punti.

Anche la forma può variare: quadrata, rotonda, rettangolare. In ogni caso, i segnapassi figurano come elementi belli da vedere, capaci di arredare lo spazio, e utili in termini di sicurezza.

Se state valutando l’acquisto di questa soluzione per il vostro ambiente esterno, ecco tutte le informazioni per capire come funzionano, come si installano e quale modello è più adatto alle vostre esigenze.

Il funzionamento di un segnapasso ad energia solare

I segnapassi sono pensati principalmente per l’esterno, ma possono essere utilizzati anche per l’interno, per dare luce in un corridoio ad esempio, optando così per un’illuminazione discreta e suggestiva.

Come funzionano? Il pannello solare incorporato ha la funzione di caricare la batteria interna, che è in grado di garantire un’illuminazione per 12 ore consecutive. Inoltre, la presenza di un sensore crepuscolare consente accensione e spegnimento automatici: il segnapasso si attiva quando si fa buio e si disattiva al sorgere del sole.

Come installare i segnapasso solari

Come installare i segnapassi per rendere sicuri i sentieri da percorrere e conferire all’ambiente un’atmosfera suggestiva? Il montaggio deve tenere conto della giusta altezza rispetto alla zona in cui deve essere posizionato l’elemento. Se l’obiettivo è dare luce al percorso ma anche ad altri punti circostanti, il segnapasso va inserito a 30 cm da terra, in modo tale che la luce proiettata si diffonda tutt’intorno.

Anche stabilire la giusta distanza fra una luce e l’altra è importante. Così come posizionare i segnapassi in modo strategico, progettare la loro collocazione prima di procedere con il montaggio per ottenere un effetto estetico e funzionale.

Quale modello scegliere?

Sono diverse le tipologie di segnapasso utilizzabili come soluzione a energia solare. Possiamo scegliere fra segnapassi da giardino, posizionati direttamente nel terreno, oppure installabili a parete, da incasso o sporgenti.

La soluzione più conosciuta è quella a parete, ideale per illuminare marciapiedi, piazzali, sentieri, viali e tantissimo altro.

In questo caso, se si decide di optare per applique o lampade, il fascio di luce sarà direzionato verso il terreno, in modo tale da creare un sentiero. Nei modelli interrati, invece, la luminosità può essere indirizzata a proprio piacimento, bidirezionale oppure radiale (in tutte le direzioni).

Qualunque sia il modello scelto, i segnapassi a energia solare permettono di risparmiare notevolmente sui costi in bolletta.

Segnapasso ad energia solare: tra tecnologia e design

Ci sono anche soluzioni di ultima generazione, frutto dell’incontro fra tecnologia e design.

La lampada sasso solare da giardino è adattabile a diversi luoghi e può essere utilizzata in un prato, oppure in un giardino in mezzo a pietre naturali.

Un altro modello di ultima generazione è la candela solare da tavolo, posizionabile ovunque e capace di garantire un effetto fiamma, escludendo il pericolo di bruciarsi.

Amate le soluzioni semplici? Oppure desiderate optare per lavori di design?

Qualsiasi sia il vostro stile d’arredo, i segnapassi ad energia solare rappresentano la soluzione ideale per rendere suggestivo un giardino, un viale, ma anche un terrazzo. E, cosa fondamentale, non hanno bisogno di un collegamento con la corrente elettrica, quindi consentono di ridurre notevolmente i costi in bolletta.

Pulsante per tornare all'inizio