Cultura

Impara a nuotare – Vol. 1

PRESENTAZIONE LIVE, IN ANTEPRIMA, MERCOLEDI 28 FEBBRAIO – ore 21
@ LARGO VENUE, V. Biordo Michelotti, 2 – ROMA

Ingresso up to you
https://www.facebook.com/events/179726462789638/

★ DA MERCOLEDI 7 MARZO SU TUTTE LE PIATTAFORME DIGITALI 
Info: https://www.facebook.com/notes/tutto-lascia-traccia/impara-a-nuotare-vol-1/1991947051066513/

Impara a Nuotare
Impara a Nuotare

 

Una festa, una grande serata di musica, Mercoledi 28 Febbraio al Largo Venue, per presentare la compilation “IMPARA A NUOTARE VOL. 1”, che uscirà su tutte le piattaforme digitali Mercoledi’ 7 Marzo 2018.

La compilation “IMPARA A NUOTARE VOL. 1″prodotta da Filippo Gatti, raccoglie i 27 brani inediti, scritti, arrangiati e registrati durante gli appuntamenti del laboratorio IMPARA A NUOTARE per musicisti, cantanti e cantautori, realizzato da Tutto Lascia Traccia a ‘Na Cosetta, la scorsa primavera, su come realizzare un brano musicale.

Al suo interno anche un inedito di Filippo Gatti, scritto durante le giornate di laboratorio e di registrazione dei brani all’Ortostudio in Maremma e ispirato proprio dall’atmosfera di gruppo e dal lavoro di creazione collettiva.

Il laboratorio ha affrontato, dal punto di vista sia teorico che pratico, tutti gli aspetti fondamentali legati alla produzione di una canzone: dalla scrittura del testo, alla musica, all’interpretazione, sino alla registrazione, alla produzione e alla comunicazione e promozione discografica. 

Dal punto di vista didattico, con il coordinamento di Filippo Gatti, ogni aspetto è stato trattato partendo da esempi concreti, da brani scritti dagli stessi partecipanti, poi arrangiati e registrati con un lavoro di gruppo, insieme allo stesso Gatti e ai docenti d’eccezione coinvolti nel progetto: Francesco Bianconi, Francesco Di Bella, Riccardo Sinigallia, Giorgio Canali, Francesco Gatti, Francesco Motta, Sante Rutigliano e Federico Guglielmi. 

Del Laboratorio IMPARA A NUOTARE, dopo l’uscita della compilation Vol.1, è già prevista una seconda edizione, a Maggio a Napoli, presso il locale MMB (https://goo.gl/p75ovj)

In attesa quindi della seconda edizione del laboratorio che si svolgerà a Maggio a Napoli, Mercoledi 28 prossimo sul palco del Largo venue, insieme a Filippo Gatti, si esibiranno live tutti i cantautori e cantanti partecipanti al workshop, che ci sveleranno in anteprima i brani della compilation IMPARA A NUOTARE VOL. 1 – ROMA EDITION.

 

P.S. Si potrebbe ascoltare come una playlist di canzoni libere e coraggiosamente imperfette. 
Nate in una città del nostro paese in un preciso momento nel tempo. 
Realizzate col minimo indispensabile. 
Un documento di cosa siamo quando non stiamo pensando a ciò che dovremmo essere. 

Un grazie a Francesco Bianconi, Francesco Di Bella, Riccardo Sinigallia, Giorgio Canali, Francesco Gatti, Francesco Motta, Sante Rutigliano e Federico Guglielmi.

 

 

Impara a nuotare at Largo Venue

Ogni persona ha dentro di sé una canzone. Chi dedica la propria vita alla produzione di canzoni può averne più di una.
Alcune canzoni sono segreti da custodire.
Altre diventano vive solo quando le condividiamo.
Oggi sembra che le grandi canzoni siano soltanto delle divise che indossiamo per nasconderci tra la folla.
Abbiamo lanciato un laboratorio per discutere di questo, per chiederci cosa sia una canzone oggi.
Senza barriere tra i maestri e chi vuole imparare, perché il gioco
 è non smettere mai di imparare.
Volevamo parlare ma poi abbiamo iniziato a fare.
Volevamo scegliere le canzoni migliori da produrre insieme, ma poi abbiamo capito che saremmo stati migliori producendo tutte le canzoni insieme.
Un gruppo di amici che vanno al mare e si tuffano per stare meglio.
Così è nata “IMPARA A NUOTARE – vol. 1”.

 

TRACKLIST


1. Daniele De Vita – Mani nel fango
2. Viviana Strambelli – tracce 
3. Sterbus – Metro
4. Antonio Maresca – Io non sopporto più 
5. Filippo Gatti  Un giorno libero 
6. Valentina Gaia – Due Pazzi 
7. Ivan Talarico – L’elefante 
8. Federica Sacco – Non ci Sei 
9. Federico Moderno – L’ultima canzone dell’umanità
10. Virginia Tepatti – Ombra 
11. Pierluigi Properzi – Un mazzo di parole 
12. Adriano Brancato – Semplice 
13. Emanuele Binelli – Il disertore
14. VonDatty – L’amore malato 
15. Nebbia – Il posto delle fragole
16. Luca Rossetti – Telecrazia 
17. Rosso Petrolio – Effetto farfalla (alternative version) 
18. Lavinia Mancusi – Madre 
19. Danilo Ruggero – Gli Elefanti 
20. Edy Paolini – Mentre il tempo passa 
21. Paolo Benvenuti – Restare 
22. La Giungla – Persi nella giungla
23. Tom Armati – Cucino per due 
24. Antonio Mantino – Va così 
25. maistatoagnostico – La scomparsa delle api 
26. Loparco – L’incastro eccezionale 
27. Christian Dalenz – Laissez Faire, Laissez Passer

CREDITS

Registrato a ‘Na Cosetta da Francesco Gatti e Sante Rutigliano
5/14 e chitarre 26 al Fourth Mile Studio da Antonio Maresca
27/26/25/15/12/11/10/2 all’Ortostudio da Francesco Gatti
cori 5/6 a casa di Valentina Gaia
Missato a Ortostudio da Francesco Gatti

Masterizzato da Massimiliano Nevi (Bitbazar)
Prodotto da Filippo Gatti
Ideazione e organizzazione: Michela La Perna – Tutto Lascia Traccia
Etichetta discografica: Lapidarie Incisioni

Grafica: Michelangelo Mochi
Immagine di copertina di William Morris
Comunicazione e Ufficio Stampa: Michela La Perna


Grazie a Francesco Bianconi, Francesco Di Bella, Riccardo Sinigallia, Giorgio Canali, Francesco Motta, Francesco Gatti, Federico Guglielmi, Sante Rutigliano, Na Cosetta, Lucio Leoni e Sasà Costantino.

Info: https://www.facebook.com/notes/tutto-lascia-traccia/impara-a-nuotare-vol-1/1991947051066513/

 

 

 

Pulsante per tornare all'inizio