Devi inviare la domanda di messa a disposizione perché vuoi candidarti per fare supplenze nelle scuole? Probabilmente sai già che la mad si può trasmettere in diverse modalità, ma che al giorno d’oggi conviene di gran lunga inviarla online in quanto non solo si risparmia moltissimo tempo ma si possono avere maggiori chance di essere selezionati. Per inviare la messa a disposizione online esistono dei servizi appositi, pensati ad hoc per gli aspiranti docenti come te e tra i più consigliati c’è Mad Scuola. Ne hai già sentito parlare? Probabile: questo è il portale numero uno al momento per coloro che hanno bisogno di inviare la propria domanda di messa a disposizione.
Se però non sai come funziona e quali sono i costi, ti spieghiamo tutto noi in questo articolo, così avrai le idee chiare e potrai inoltrare la tua candidatura subito, senza dubbi di alcun tipo.
- Mad Scuola: come funziona il servizio di invio mad online
Mad Scuola è il portale specializzato nell’invio di domande di messa a disposizione, conosciute anche come MAD, per proporre la propria candidatura agli istituti pubblici e paritari presenti sul territorio nazionale. Come probabilmente saprai già, la domanda di messa a disposizione ti permette di essere contattato qualora la scuola dovesse avere bisogno di un supplente, di un insegnante di sostegno o di personale ATA. Si tratta dunque di un documento importante, poiché ti consente di trovare lavoro all’interno degli istituti scolastici anche senza aver partecipato ad un concorso pubblico, seppur in via temporanea.
Mad Scuola è un servizio che consente di inviare la propria domanda di messa a disposizione in pochissimo tempo a tutte le scuole che si desiderano. Basta infatti compilare il form direttamente online inserendo i propri dati anagrafici e curricolari e specificando in quali provincie si è interessati a lavorare, nonché il grado degli istituti.
- Perchè scegliere Mad Scuola: il plus del servizio numero uno
Mad Scuola non è l’unico servizio che si occupa di invio di domande di messa a disposizione, ma è quello più consigliato perché offre quel qualcosa in più che fa la differenza. Scegliendo infatti il pacchetto MAD+ non ci si deve preoccupare proprio di nulla, nemmeno degli eventuali moduli extra che ogni singolo istituto prevede. Molte scuole infatti, una volta ricevuta la domanda di messa a disposizione, chiedono ai candidati di compilare un altro form specifico e questo comporta una perdita di tempo non indifferente, soprattutto se ci si vuole candidare presso diversi istituti.
Mad Scuola, con il servizio MAD+, si occupa anche di questo compilando in automatico tutti i moduli extra presenti nei portali delle varie scuole nazionali. Si tratta dunque di un servizio completo sotto tutti i punti di vista, che permette di trovare un impiego in tempi record senza doversi preoccupare di nulla.
- Quanto costa inviare la MAD online?
Per quanto riguarda i costi, Mad Scuola prevede delle tariffe assolutamente oneste, differenti in base alla tipologia di servizio che si sceglie e al numero di provincie che si vogliono raggiungere. I prezzi sono tutti esposti chiaramente e con la massima trasparenza nel portale ufficiale.