GamesMetroNerd

Ishtar I giardini di Babilonia, un gioco spensierato tra alberi e fronde

L’ultima novità in casa IELLO è Ishtar I Giardini di Babilonia: gioco dal modico prezzo, capace di intrattenere tutta la famiglia con meccaniche semplici.

Ishtar I Giardini di Babilonia, il gioco – IELLO, casa di produzione nota per i suoi prodotti concepiti nel segno della leggerezza e della semplicità, ha appena rilasciato Ishtar. Un gioco elaborato nei minimi dettagli, quasi come l’ultimo anello rifinito di una catena; nello specifico, il prodotto ultimo di una serie cominciata con Kanagawa.

Visivamente stupendo (nei tratti, ricorda un po’ il celebre Carcassonne), Ishtar punta a spodestare il trono di Kanagawa come miglior titolo IELLO. Ci riuscirà? Tempo al tempo, perché occorre – nel frattempo – esaminare ogni singolo aspetto di Ishtar.

Ishtar I Giardini di Babilonia, il gioco – Regolamento e gameplay

Ishtar gioca con un massimo di quattro giocatori. Nella scatola, troviamo un tabellone modulare che può assumere una miriade di fisionomie, da partita a partita. Il tabellone sarà sempre composto da due tessere in più rispetto al numero dei giocatori. Ciascun lato di ogni pezzo di plancia può essere utilizzato in qualsiasi orientamento. Inoltre, verrà allestito un “Mercato degli alberi” a faccia in su di cinque carte, e i giocatori prenderanno un tabellone ciascuno con una gamma di abilità speciali monouso.

Trailer di lancio di Ishtar I giardini di Babilonia – Video Credit: IELLO (YouTube CH)

Caratteristica centrale della configurazione di Ishtar è una moquette, che avrà sei caselle posizionate su di essa a caso, ognuna delle quali mostrerà uno schema diverso. I giocatori posizionano quindi una pila di tessere che corrispondono allo schema mostrato, a faccia in giù su ogni spazio. A ciascuna di esse verrà quindi aggiunta un’ultima tessera scoperta che mostra il simbolo della tessera iniziale. Queste pile vengono regolate in base al conteggio dei giocatori. Altri elementi di gioco completano l’installazione, con attraenti gioielli di plastica in tre colori posizionati su spazi di scacchiera corrispondenti. Si tratta, infatti, di una raccolta di alberi, gioielli rimanenti e altri accessori, che verranno aggiunti a lato.

Ishtar: i Giardini di Babilonia è un gioco acquistabile su Amazon.

Ogni giocatore prende un gioiello viola e due assistenti del loro colore e li mette nella loro riserva personale. Gli altri due assistenti vengono collocati da qualche parte sul tappeto, per un utilizzo successivo. L’obiettivo di Ishtar è quello di segnare il maggior numero di punti costruendo giardini verso l’esterno da fontane centrali, di cui ce ne sarà una per ogni piastrella. Per avere il controllo di un giardino (e quindi per segnarlo) un giocatore deve avere un assistente su di esso, ed è anche importante capire che segneranno solo gli spazi aiuola collegati.

Ishtar giardini babilonia gioco
Ishtar I Giardini di Babilonia: componenti di gioco – Photo Credit: ishtar.iello.com

Ogni fontana può supportare più giardini, ma ogni giardino può avere solo un assistente. Tutti i giardini collegati a una fontana aumentano il controllo di essa, quindi se, ad esempio, tre giardini crescono attorno a una singola fontana e ognuno è controllato da assistenti di giocatori separati, quindi solo il giocatore che ha gli spazi aiuola (fogliame) più collegati avrà il controllo, in seguito permettendo loro di segnare quella fontana. Il modo in cui questi giardini sono ampliati è forse l’elemento più interessante di Ishtar, e tutto ruota attorno al tappeto.

Ishtar: Babylon Gardens – Il feedback di MMI

Non è la prima volta che IELLO sorprende, dotando un proprio gioco di caratteristiche del genere: superba grafica, eccellente qualità costruttiva e componenti tattili di qualità. Anche il gameplay è eccellente, essendoci limitati al non elencare le innumerevoli strategie di gioco attuabili in partita.

Ishtar giardini babilonia gioco
Dettaglio degli alberi in Ishtar – Photo Credit: Magicmerchant.it

Ishtar dispone di un design semplice, che si concentra sugli aspetti peculiari per dare ai giocatori molta libertà, mantenendo nel contempo i giochi molto ben bilanciati. Ishtar è un gioco attraente per i giocatori più giovani, dal momento che ogni player può impostare da sé una strategia efficiente per vincere.

Nessuna delle meccaniche più pesanti, in stile eurogame, inficia il gioco. Ishtar è un puzzle-game dedito all’efficienza in cui l’interazione dei giocatori gioca un ruolo primario. Da provare, a meno che non si vogliano rovinare amicizie “occupando” i giardini avversari!

Seguici su:

Adv
Pulsante per tornare all'inizio