
Italia-Spagna è sfida dalla lunga tradizione, che ha visto le due nazionali scontrarsi in varie competizioni e più volte ai Mondiali. Particolare rimane il successo del 1949, firmato dal gruppo del Grande Torino. Gli spagnoli non vincono contro gli azzurri in Italia da 40 anni.
La prima Italia-Spagna all’ultima del Grande Torino
La Nazionale italiana giocò la sua prima gara contro la Spagna il 2 settembre 1920, giocando allo Olympisch Stadio di Anversa. Quella prima sfida contro le Furie Rosse, finì con il successo degli iberici per 2-0, complice una doppietta di Sesùmaga. Quando lo scontro si ripeté quattro anni più tardi alle Olimpiadi a Parigi, gli azzurri, guidati da Pozzo, centrarono la prima vittoria con la Spagna, grazie a un autogol di Pedro Vicente Saturnino Vallana Jeanguenat, che dopo la carriera da calciatore e poi di allenatore, non si fece mancare quella di arbitro.
Clamorosa fu la vittoria ottenuta dall’Italia nelle Olimpiadi del 1928 contro gli spagnoli. Ad Amsterdam, infatti, gli azzurri imposero una dura lezione agli avversari, spazzandoli via dal campo per 7-1. Italia-Spagna si giocò per due giorni di fila, anche nel primo Mondiale vinto dalla nazionale di Pozzo nel 1934. Dopo un 1-1 ai tempi supplementari, infatti, la gara si disputò di nuovo il giorno successivo, il 1° giugno, e l’Italia la spuntò per 1-0, con il gol partita firmato da Giuseppe Meazza.
Una partita che è rimasta nella storia delle due nazionali, è quella che si giocò il 27 marzo 1949 a Madrid, in quello che all’epoca si chiamava Nuovo Stadio di Chamartìn, poi ribattezzato Santiago Bernabeu, dando così all’impianto il nome del presidente che ne volle la sua costruzione. Per la prima volta, in quell’occasione, l’Italia riuscì a battere la Spagna sul proprio terreno di gioco. In campo per gli azzurri, buona parte del Grande Torino, che di lì a poco, nella drammatica giornata del 4 maggio sulla collina di Superga, troverà la fine dei suoi giorni. quel 3-1 fatto registrare in Spagna, al termine di una gara magistrale, rimane l’ultimo regalo di quei grandi uomini prima e sublimi giocatori poi, alle sorti della Nazionale azzurra contro gli spagnoli.
Dal 1959 agli Europei 2020
Dalo 1959 al 1971, Italia e Spagna si incontrarono 4 volte. Salvo due pareggi, gli azzurri persero gli altri due incontri. Proprio la gara Italia-Spagna giocata il 20 febbraio 1971 al Sant’Elia, costituisce l’ultimo successo degli spagnoli nel nostro Paese, arrivato con il punteggio di 2-1.
Italia-Spagna si è giocata anche ad Euro 1980 (0-0) e ad Euro 1988. In questo secondo caso, gli azzurri si guadagnarono la vittoria con il punteggio di 1-0. Questo incontro è certamente nella memoria del CT Mancini e del suo primo “aiuto” Vialli, dal momento che entrambi erano in campo contro gli spagnoli, oltre al fatto che il gol che portò al successo gli azzurri, porta proprio la firma di Gianluca, bravo a sfruttare un assist di Altobelli.
L’Italia superò gli spagnoli anche nei Mondiali USA del 1994 per 2-1. Negli anni 2000, la Spagna ha più volte battuto la nazionale azzurra in competizioni internazionali (Euro 2008, Euro 2012, Confederation Cup 2013), anche se negli Europei del 2016, per 2-0, si imposero gli azzurri, con i gol di Chiellini e Pellè. La sfida più recente tra le due nazionali, è quella ad Euro 2020, nella quale in semifinale, per 5-3 dopo i calci di rigore, l’Italia si è conquistata il diritto alla finale. In tutto, Italia e Spagna si sono scontrate 38 volte e al momento si contano 12 vittorie azzurre, 13 spagnole e 13 pareggi. Ancora una vittoria italiana e sarà equilibrio perfetto.
Autore: Adriano Fiorini
Seguici su:
Pagina Facebook Metropolitan Sport
Pagina Facebook Metropolitan Magazine
Account Twitter Ufficiale Metropolitan Magazine
(Photo credit: Wikipedia)