Gossip

Jimmy Fontana, chi era la moglie Leda Distasi: “L’ho tenuta distante dal lavoro”

Jimmy Fontana, al secolo Enrico Sbriccoli, è stato sposato con Leda Distasi, originaria di Bernalda, in provincia di Matera.

Jimmy e Leda convolarono a nozze l’8 aprile del 1962 nella chiesa di San Lorenzo in Doliolo, una delle chiese più antiche e suggestive di San Severino Marche. La coppia ha avuto quattro figli: Paola, Roberto, Luigi e Andrea. “Mia moglie non ha mai voluto mostrarsi e darsi al mio mestiere, venire con me o cose del genere”, ha detto Fontana a Tv2000

Nella stessa intervista, Jimmy Fontana ha parlato della sua famiglia con grande affetto: “La mia famiglia è semplice, ma molto legata. Ho quattro figli che sono tutti con me molto tempo. Ho sempre mescolato poco la famiglia, a partire da mia moglie, con il mio lavoro”. L’artista che ha raggiunto l’apice del successo con “Il mondo” solo tre anni dopo il suo matrimonio, è comunque stato un padre presente per i suoi quattro figli (Paola, Roberto, Luigi e Andrea). Con loro ha conviviò la sua passione per lo sport: “Io ho amato molto lo sport, con i figli è sempre stata una bellissima e dolcissima avventura di cui vado orgoglioso”.

LaPresse/GirellaArchivio StoricoAnni ’70Jimmy FontanaNella foto: Jimmy Fontana con la moglie

Jimmy Fontana, nato a Camerino il 13 novembre 1934, è morto l’11 settembre 2013. All’epoca alcuni giornali indicarono, come causa della morte, una malattia che l’aveva colpito da tempo. Ma il giorno dopo il figlio Andrea Sbriccoli, parlando con l’Ansa, aveva chiarito:

La sua scomparsa è dovuta ad un’improvvisa febbre alta per un’infezione conseguente ad un problema che aveva ad un dente, c’è stato un abbassamento di pressione e qualcosa nel fisico non più di bambino ha ceduto. Mio padre non era affatto sparito, forse solo dalla tv, ma ha lavorato fino a qualche giorno fa con passione e successo.

Jimmy Fontana- nome d’arte di Enrico Sbriccoli- impara da autodidatta a suonare il contrabbasso. Appassionato di jazz, inizia a esibirsi con alcuni amici all’Hot club di Macerata. Dopo il diploma in ragioneria, decide di iscriversi alla facoltà di Economia e commercio a Roma. Qui frequenta altri jazzisti e comincia a collaborare con la Roman New Orleans Jazz Band. Abbandona quindi l’università per dedicarsi alla musica, scegliendo come nome d’arte il nome di Jimmy in onore di del sassofonista Jimmy Giuffre; il cognome, invece, era il risultato di una scelta casuale sull’elenco telefonico. Entra come cantante nella Flaminia Street Jazz Band, incidendo alcuni dischi. In seguito forma il gruppo Jimmy Fontana and His Trio.

Pulsante per tornare all'inizio