Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cinema

“La Grande Bellezza”: il film che ha consacrato Paolo Sorrentino

by Redazione Metropolitan
31 Maggio 2022
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Il regista Paolo Sorrentino, conosciuto anche all’estero con “Il divo” (premiato a Cannes) o “This must be the place“, riceve una grande risonanza grazie l’Oscar vinto nel 2014 con il film “La grande bellezza“. Paragonato per analogie al film di Fellini “La dolce vita“, il film di Sorrentino si fa carico di significati e simbolismi differenti, per questo, per comprenderlo al meglio è opportuno analizzarli.

La pellicola segue una costruzione paratattica, ovvero frammentata, come se non ci fosse uno sviluppo lineare e un’evoluzione nella narrazione. La vera protagonista del film è Roma con i suoi eccessi, ma carica di storia sia contemporanea che del passato classico. Tra sacro e profano si dipanano le avventure di Jep Gambardella (Toni Servillo), un navigato giornalista di costume e critico teatrale, un uomo affascinante, impegnato per lo più a vagare tra gli eventi mondani. Nonostante gli apprezzamenti e i premi ricevuti, Gambardella non ha più scritto altri libri, non solo per sua pigrizia, ma soprattutto per un blocco creativo da cui non riesce a uscire. Da qui c’immergiamo nelle vicende che accadono nella sua vita in un susseguirsi tra apparizioni e bizzarri personaggi.

Analisi critica del film “La Grande Bellezza”

La prima cosa che vediamo a inizio film è una citazione tratta da “Viaggio al termine della notte” di Louis-Ferdinand Céline, una prima introduzione a quello che sarà il leitmotiv in questo film.

“Uomini, bestie, città e cose, è tutto inventato, è un romanzo, nient’altro che una storia fittizia.”

Questo perché nel corso della pellicola spesso ci si domanda cosa sia reale e cosa sia immaginario o frutto di un sogno, diventando difficile stabilirlo. Vediamo apparizioni inspiegabili come quella della giraffa, ma anche dei fenicotteri, dei monumenti, della ragazza amata presente nei ricordi. Tutto il film è una ricerca della bellezza che sembra irraggiungibile, persa nell’orrore, morta nelle chiacchiere quotidiane e nello smarrimento dei valori.

“La Grande Bellezza” e la rappresentazione del decadimento

“La Grande Bellezza” è un film che affronta temi come l’amore e la morte. Stefania, Ornella e Ramona, sono donne che si legano a Jep e rimandano alla spensieratezza, a un’autenticità dolorosa. Ma nessuna di loro è Elisa, il grande amore del passato, l’immagine dell’innocenza a cui lui si aggrappa. Così come il senso di morte dilaga attraverso vari riferimenti: dalla prima frase che leggiamo incisa sul marmo “ROMA O MORTE“, alla morte di Ramona, a quella di Elisa o al suicidio del figlio di Viola.

È uno spettacolo quasi raccapricciante dove l’uomo si rende una caricatura di se stesso e veicolo del mondo che rappresenta. Da icone dello spettacolo come Serena Grandi a artiste d’arte contemporanea sono tutti personaggi apparentemente diversi, ma accomunati dalla passività con cui affrontano l’esistenza. Si trovano infatti a essere spettatori, bloccati nelle proprie azioni da uno spettacolo troppo bello o orribile a cui si trovano ad assistere. Jep in questo marasma di eventi spicca su tutti gli altri in quanto prova ancora una leggera partecipazione umana alla vita. Diventa così una possibilità in un mondo sempre più alienato.

Francesca Agnoletto

Related Posts

The Last of Us 2: ci sono aggiornamenti sulla produzione della prossima stagione
Serie Tv

The Last of Us 2: ci sono aggiornamenti sulla produzione della prossima stagione

2 Dicembre 2023
Spider-Man: Tom Holland non tornerebbe per un quarto film “solo per il gusto di farne un altro”
Cinema

Spider-Man: Tom Holland non tornerebbe per un quarto film “solo per il gusto di farne un altro”

1 Dicembre 2023
Negli USA arriva la Mean Girls Experience in occasione dell’uscita del film nel 2024
Cinema

Negli USA arriva la Mean Girls Experience in occasione dell’uscita del film nel 2024

30 Novembre 2023
Guendalina Cappellano, chi è la figlia di Rosanna Fratello: ”Sono stata accanto a mia figlia dall’inizio della sua gravidanza”
Gossip e Tv

Guendalina Cappellano, chi è la figlia di Rosanna Fratello: ”Sono stata accanto a mia figlia dall’inizio della sua gravidanza”

2 Dicembre 2023

Nata dall'amore fra Giuseppe Cappellano e Rosanna Fratello, Guendalina Cappellano e l'unica figlia dell'artista. Recentemente ha avuto un bambino, Alessandro...

Read more
Mattia Zenzola, chi è la fidanzata Benedetta Vari anche lei ex concorrente di Amici 22: ”Condividiamo la stessa passione”

Mattia Zenzola, chi è la fidanzata Benedetta Vari anche lei ex concorrente di Amici 22: ”Condividiamo la stessa passione”

2 Dicembre 2023
Anna Foglietta, chi è il marito Paolo Sopranzetti: ”Lui è una persona consapevole delle sue possibilità umane”

Anna Foglietta, chi è il marito Paolo Sopranzetti: ”Lui è una persona consapevole delle sue possibilità umane”

2 Dicembre 2023
Nasce l’Italia di Luciano Spalletti: modulo e interpreti

Sorteggi Euro2024, Italia nel Girone B: le tre rivali di Spalletti

2 Dicembre 2023
Grande Fratello, le anticipazioni: entrano due nuove concorrenti Rosanna Fratello e Greta Rossetti

Grande Fratello, le anticipazioni: entrano due nuove concorrenti Rosanna Fratello e Greta Rossetti

2 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali