Attualità

La nuova moda aziendale: fare team building con l’escape room

All’Estero l’hanno già capito da tanto, in Italia invece sta prendendo piede ora. Fare team building attraverso il gioco è conveniente per l’azienda e per il lavoratore. Dal polo economico e finanziario del nostro Paese arriva la nuova moda dell’escape room Milano. Un modo coinvolgente e innovativo per far sì che i dipendenti leghino e costruiscano un gruppo efficiente e coeso.

Che cos’è il team building?

Questo termine derivante dall’inglese significa letteralmente “costruzione di un gruppo di lavoro”. Le maggiori aziende estere investono nell’assunzione di esperti di risorse umane che possano creare un team attraverso attività formative, ludiche, esperienziali.

Perché ha così tanta importanza la creazione del gruppo? La risposta è tanto semplice quanto spesso ignorata sia dai lavoratori che dalle aziende: con un gruppo coeso qualunque problematica si affronti sarà risolvibile, ogni tipo di obiettivo aziendale ci si prefigga diventerà automaticamente più raggiungibile. Il team di lavoro fa la differenza tra il successo e il fallimento.

Il team building:

  • Motiva il personale
  • Crea dinamiche positive
  • Migliora la comunicazione interpersonale
  • Costruisce la fiducia tra colleghi
  • Migliora la capacità di gestione dello stress.

Perché l’Escape room?

L’Escape room è il mezzo perfetto per il raggiungimento degli obiettivi del team building, infatti nella dinamica di gioco è possibile affrontare in maniera simulata tutte le problematiche che si possono frapporre nella creazione del gruppo di lavoro.

Milano è la prima città italiana per numero di imprese, solo nel 2018 si calcolava che ci fosse il 6% delle imprese attive in Italia. Proprio da una città così dinamica poteva iniziare un nuovo approccio al mondo del lavoro. Un modo differente per costruire un’azienda, più simile al modello olivettiano che non a quello fordiano. Non una situazione calata dall’alto e imposta, ma un gruppo di persone che cooperano insieme nel raggiungimento di obiettivi comuni.

Esattamente questo è alla base di un escape room come Evasion Milano, un gioco di squadra in cui tutti i componenti devono applicarsi per risolvere un rompicapo e uscire dalla stanza.

Come funziona l’escape room di Evasion Milano?

Nella struttura Evasion Milano sono presenti più stanze:

  • The Elevator, un thriller ambientato a Brooklyn.
  • Hell in the cell, una riproduzione del campo di detenzione di Cuba.
  • Inside, una stanza horror, in cui si trattano argomenti quali esoterismo, esorcismo.
  • Wizard Academy, una scuola di magia dall’atmosfera alla Harry Potter.

Ogni team ha 60 minuti per riuscire a liberarsi e fuggire dalla stanza. Come farlo? Basta risolvere i rompicapo costruiti per testare l’ingegno, la capacità di problem solving e la coesione del gruppo. Ogni prova farà superare uno step all’intero gruppo e lo farà progredire verso la meta finale: la libertà.

In un’atmosfera di gioco le persone, anche quelle che hanno difficoltà ad interagire tra di loro, sono portate a farlo per raggiungere il risultato. Così facendo, in maniera totalmente naturale le aziende riescono a creare gruppi di lavoro efficaci, che possono poi applicare la positiva atmosfera per realizzare i goal aziendali. Il costo è estremamente ridotto, ma il risultato invece ha un ritorno di guadagno non indifferente. E voi ve lo immaginate un posto di lavoro in cui non litigate sempre con il vostro collega più antipatico? Con Escape Room è possibile.

Pulsante per tornare all'inizio