MetroNerd

La Sirenetta: perché è giusto cambiare il testo di Kiss The Girl nel nuovo live-action Disney?

Il regista de La Sirenetta Rob Marshall difende la decisione di aggiornare alcuni testi di “Kiss the Girl”, una canzone classica del film originale. Basato sull’omonima fiaba danese del 1837, il film d’animazione Disney La Sirenetta è uscito nel 1989 e da allora è diventato uno dei film più amati Disney. Già il live-action sta creando non poche polemiche, che adesso continuano anche con le notizie sulle canzoni del film.

La Sirenetta: perché è giusto cambiare il testo della canzone Kiss The Girl?

Come sappiamo La Sirenetta sta per fare il suo debutto al cinema, e non mancano polemiche. Come riportato da ComicBook.com, il regista ha spiegato in un comunicato stampa il motivo per cui è stata presa la decisione, che ha suscitato molte polemiche, di cambiare il testo di “Kiss the Girl”. Il compositore Alan Menken ha rivelato per la prima volta che ci sarebbero state delle modifiche alla canzone il mese scorso, una decisione che in seguito ha ricevuto alcune critiche. Ecco come ha risposto Rob Marshall in merito alle modifiche:

“Abbiamo chiesto a Lin-Manuel di apportare alcuni leggeri aggiustamenti al testo originale di ‘Kiss the Girl’, perché è importante ricordare che la cultura e la sensibilità sono cambiate negli ultimi 34 anni, ed è fondamentale essere rispettosi di questi cambiamenti”.

Cambiare i dettagli di un classico come La Sirenetta è davvero un problema? Spoiler, no.

Molti dei film d’animazione Disney più amati sono usciti decenni fa, quando le ideologie su razza, genere e altri aspetti della società erano molto diverse. Il film d’animazione Peter Pan, ad esempio, presenta rappresentazioni delle popolazioni indigene che oggi sono considerate altamente insensibili. Anche se le indiscrezioni de La Sirenetta non sono così gravi, il film non è esente da idee obsolete sul consenso.

“Kiss the Girl” rimane una delle canzoni più memorabili de La Sirenetta, ma tratta anche Ariel come puro oggetto di desiderio, incoraggiando il principe Eric a baciarla senza considerare se lei lo voglia davvero. Negli ultimi trent’anni, le idee sul consenso sono cambiate ed è importante che il pubblico più giovane e impressionabile che guarda il film per la prima volta non sia incoraggiato a comportarsi in modi incongrui con i valori della società moderna.

Oltre alle modifiche al testo de La Sirenetta e al casting, il remake farebbe bene ad apportare ancora più modifiche all’originale. Se c’è una cosa per cui i recenti remake Disney sono stati quasi tutti criticati, è che non hanno aggiornato il materiale di partenza abbastanza da giustificare l’esistenza di un remake. Resta da vedere come il pubblico accoglierà la versione live-action de La Sirenetta, ma sembra che il film tratti almeno con rispetto le idee sul consenso.

Seguici su Google News

Pulsante per tornare all'inizio