Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cinema

“La Spina del Diavolo”: viaggio nell’inquietante cinema di Guillermo del Toro – “Fairy Tale Horror Novels”

by Redazione Metropolitan
27 Ottobre 2020
in Cinema, Cultura
Reading Time: 7 mins read
Share on FacebookShare on Twitter
Guillermo del Toro nella sua mostruosa casa
Guillermo del Toro nella sua mostruosa casa

Per coloro che hanno un debole per i meravigliosi mostri del cinema moderno, il regista messicano Guillermo del Toro si è guadagnato la reputazione di miglior esponente vivente del “cinema delle favole“. Che si occupi di film, libri o videogiochi, il lavoro di del Toro è segnato da una spiccata componente favolistica, bizzarra e a tratti cupa, ma con un finale pieno di speranza. La filmografia di del Toro ha acquisito una dimensione sempre più personale nel corso della sua carriera, nonostante il continuo rimbalzare tra fiabe dark d’autore e produzioni blockbuster. G. del Toro approda al lungometraggio nel 1993 con una produzione messicana dal titolo “Cronos“, vincitore della Camera d’or a la Semaine de la Critique a Cannes e di numerosi altri premi in Messico e in vari festival internazionali del cinema fantastico.

Ma sarà solo dopo l’incontro con il fumetto americano che viene notato dal grande pubblico internazionale, grazie a titoli come “Blade II” e “Hellboy“. La sua creatività è indubbiamente sollecitata dal genere horror, ma la carica gotica e splatter si intreccia alla storia e al fantastico; ciò accade grazie al combo del 2001 “La spina del Diavolo“, totale fusione del fantastico con la Storia. Guillermo del Toro cita spesso nelle sue interviste una frase di The Skins of the Fathers, un racconto di Clive Barker, “Il passato non è mai morto“, una frase che si riferisce a un sentimento che si muove nel profondo, in un luogo toccato solamente dai mostri e dai fantasmi del passato.

“I mostri li sento vicini a me, come se fossero veri”, infatti, la parte più creativa e più fragile del bambino che vive dentro del Toro è letteralmente quella di un fanciullo trasformato dai mostri. Sia sullo schermo che nel mito o nell’immaginazione, da sempre affascinato dai mostri, Guillermo Del Toro, macabro nei suoi sogni e poetico nel trasporre con macchina da presa, prefigge, per sua stessa ammissione, alle sue creature un velato messaggio.

La scelta di eroi poco convenzionali al cinefumetto mainstream costituisce una variazione sul tema del mostro, vero leitmotiv della filmografia di del Toro, cercando di capire cosa loro provano esaltandone le caratteristiche per renderle più evidenti attraverso una maniacale cura per ogni aspetto dei personaggi, dunque mostri che non attendono dietro l’ombra ma che si appropriano dei propri spazi, come avviene con i vampiri nella discoteca in “Blade II“. L’amore per le forme classiche si riscontra invece nei generi cinematografici di “Crimson Peak” e “La forma dell’acqua“, film che tra l’altro si aggiudica anche 4 premi Oscar, tra cui miglior film e miglior regia, costruendo attraverso essi un universo iconico dalla messa in scena vivida e anatomica nella sua precisa rappresentazione.

La Spina del Diavolo (2001)

“La Spina del Diavolo” è uno straordinario film fantasy/thriller e horror, sullo sfondo storico della guerra civile spagnola, firmato Guillermo Del Toro, oltre ad essere produttore e sceneggiatore, capace di rapire la fantasia dello spettatore per poi colpirlo nel profondo dell’anima con una storia triste, tragica e amara immersa in un contesto durissimo come quello di un orfanotrofio lontano dal mondo, dove morte e dolore sembrano le uniche verità possibili. Una voce fuori campo parla con tono poetico di fantasmi, di eventi destinati a ripetersi e di dolore. Siamo nella Spagna del 1939, la storia risale all’epoca della Seconda Guerra Mondiale verso la conclusione della guerra civile, un bambino, Carlos, viene portato in un orfanotrofio. La ferma direttrice Carmen (Maria Paredes) nasconde all’interno dell’istituto dei lingotti d’oro, che usa per sostenere la causa dei repubblicani.

Carlos, nonostante la paura e la tristezza, entra subito in sintonia con le anime che abitano l’istituto: Santi e la misteriosa bomba inesplosa, designata per l’occasione “inesplosa” in quanto l’ordigno rappresenta qualcosa che rimarrà irrisolto come il nostro stesso stare al mondo, realizzando così una trasposizione simbolica nonché metafora sulla vita e sulle redini del mondo. Dopo qualche scontro con Jaime, orfanello leader, ma anche il più introverso e sensibile, il premuroso Carlos riesce a farsi accettare dalla sua nuova famiglia; si forma così un gruppo di bambini malridotti e dagli occhi profondi, che insieme riusciranno a vendicarsi e ottenere giustizia.

La Spina del Diavolo: il concetto della purezza

Fernando Tielve in "La Spina del Diavolo" (2001) - Photo Credits - Web
Fernando Tielve in “La Spina del Diavolo” (2001) – Photo Credits – Web

Se nel suo ultimo film “La Forma dell’acqua” l’elemento appunto dell’acqua è un elemento basilare, anche in questo frangente ha un ruolo fondamentale. “La Spina del Diavolo“, inizia e finisce con una cisterna sotterranea mentre il bambino fantasma perde sangue che fluttua nell’aria come se fosse nell’acqua.

Chi sono i veri fantasmi? Non solo quelli mostrati chiaramente da del Toro, bensì i bambini orfani, privi di un presente, causato dalla morte dei loro genitori, e di un futuro, spesso macchiato da rimorsi e paure che attanagliano ferocemente il loro cuore. Il regista messicano crea la figura di un fantasma classico e convincente donandogli background, una precisa connotazione estetica e uno scopo sensato. Una storia forte, emozionante ed estremamente drammatica, con un finale liberatorio, reso grande però da un passaggio precedente amaro e pieno di sofferenza infantile.

Guillermo del Toro: lo stile intrecciato alla Storia

Il regista di “Shape of Water” afferma che la sua fiaba romantica della Guerra Fredda riecheggia il 1962 e un precedente desiderio di “Make America Great Again“. “La Spine del Diavolo” è invece un’opera poderosa in grado di coniugare in un unico contesto eventi storici, come, la guerra civile spagnola degli anni ’30 da ghost story, assai torbide, a momenti estremi con tanto di sangue e violenza plebea, un piccolo micro mondo lontano anni luce da quello reale, che permette al gruppo di orfani di trovare la forza per emergere nonostante le numerose avversità che tragicamente li travolgono, riscoprendo lo spazio del soprannaturale e del mistero. 

Un horror con un’ottima presa sui bambini e una notevole strategia registica che combina elementi storici, fantastici e paurosi come fa anche in quello che possiamo definire un quasi capolavoro, “Il labirinto del fauno“. Morale delle sue inquietanti/favolose storie: ciò che era sbagliato durante la Guerra Fredda, rimane sbagliato oggi.

Giuliana Aglio

Related Posts

Fallout TV serie
Serie Tv

Fallout: è online il primo trailer della nuova serie TV Prime Video

3 Dicembre 2023
Woody Allen - https://images.app.goo.gl/471AMDWosVrHEfeEA
Cinema

Woody Allen, il regista americano più europeo al mondo

3 Dicembre 2023
Barbara Kingsolver, fonte artistsandclimatechange.com
Cultura

Barbara Kingsolver è in testa alla classifica dei libri più venduti della settimana

2 Dicembre 2023
Tennis

Rafa Nadal torna in campo: ecco la data

3 Dicembre 2023

Era stato lo stesso Rafa Nadal a preannunciare il suo possibile ritorno in campo nel 2024 e poi pochi giorni...

Read more
Calciomercato Fiorentina, occasione a gennaio: pronto l’accordo

Fiorentina-Salernitana, Serie A: viola per tornare in zona Europa, probabili formazioni e diretta tv

3 Dicembre 2023
Fallout TV serie

Fallout: è online il primo trailer della nuova serie TV Prime Video

3 Dicembre 2023
Attentato nelle Filippine: bomba durante una messa cattolica

Attentato nelle Filippine: bomba durante una messa cattolica

3 Dicembre 2023
Cosenza-Lecco, Serie B: probabili formazioni, pronostico e dove vederla in TV

Lecco-Bari, Serie B: chi prevarrà? Probabili formazioni e diretta tv

3 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali