
Levante è sicuramente, in tema musicale, una delle rivelazioni degli ultimi anni. Le sue canzoni, i relativi testi, non sono mai banali e rispecchiano attimi di vita quotidiana ed emozioni comuni a tanta gente. Ed è per questo che ha avuto tanto successo, grazie alla sua musica ed ai testi delle sue canzoni che sembrano scritti per situazioni comuni a tutti noi.
Nei suoi brani troviamo temi importanti affrontati con parole forti e che arrivano dritte al cuore, trasmettendo il messaggio desiderato in maniera forte e diretta. Un esempio è il brano Gesù Cristo sono io, che tratta la tematica delicata della violenza sulle donne. Questo brano le è costato l’annullamento di un suo concerto a Lecce, per il suo titolo non considerato consono ai valori della Chiesa dal vescovo e dalla curia della città pugliese.
Negli ultimi anni assistiamo alla comparsa di altre cantautrici che, come Levante, sembrano trasmetterci delle emozioni in cui ci ritroviamo facilmente, tramite le loro canzoni.
Margherita Vicario
Margherita Vicario è una cantautrice romana. Figlia del regista Francesco Vicario, prima che per la sua musica è però conosciuta per la sua carriera da attrice. Difatti, la ricordiamo per la sua presenza nella serie TV I Cesaroni ma anche per i film, tra cui Pazze di me di Fausto Brizzi e To Rome with Love di Woody Allen. Ha anche recitato in alcune serie TV in onda su Rai Uno, come in Sfida al cielo – La narcotici e Nero a metà.
Da qualche anno si occupa anche di musica; nel 2014 ha pubblicato il suo primo album Minimal Musical. Ma è da circa un anno che comincia ad avere maggior successo con i suoi brani, che abbracciano stili musicali diversi. Ed è proprio questa la sua particolarità, scrivere ed interpretare brani, più intimi o meno, tutti diversi tra di loro. Da Per un bacio a Castagne, passando per Mandela, fino agli ultimi successi del 2020, Giubbottino e la nuova uscita Pincio.
Marianne Mirage
Marianne Mirage è una cantautrice originaria di Cesena. Si avvicina all’arte alla tenera età di sette anni e con il passare del tempo matura la sua grande passione per la musica, in particolare per il soul ed il jazz. Nel 2017 partecipa al Festival di Sanremo con il brano Le canzoni fanno male, scritto da Kaballà e Francesco Bianconi, ma viene eliminata la sera in cui si esibisce. Sempre in quell’anno apre le date del tour in Italia di Patti Smith.
Maria Antonietta
Maria Antonietta, il cui vero nome è Letizia Cesarini, oltre ad essere cantautrice è anche una musicista e scrittrice. La sua carriera musicale inizia a 18 anni, ma è nel 2010 che pubblica il suo primo album da solista, Marie Antoinette Wants to Suck Your Young Blood, il cui tema di fondo è il coraggio delle donne. Nel corso degli anni ha collaborato con vari artisti del panorama musicale italiano, tra cui gli Afterhours, per cui partecipa al loro progetto Hai paura del buio? nel luglio 2013. A febbraio 2020 l’abbiamo vista sul palco del Festival di Sanremo con Levante e Francesca Michielin, nella serata delle cover.
Veronica Lucchesi
Veronica Lucchesi è la voce del gruppo La Rappresentante di Lista, che abbiamo visto esibirsi al Festival di Sanremo con Dardust e Rancore, nella serata delle cover. Veronica ha una voce molto bella e potente, come si è potuto anche notare durante l’esibizione Sanremese. Il nome della band prende origine da un’azione della stessa Veronica. Difatti, da fuorisede, la cantante doveva votare per il referendum abrogativo sulla produzione di energia nucleare del 2011, e per questo si dovette iscrivere come rappresentante di lista di uno dei vari partiti politici.
Mèsa
Federica Messa, meglio conosciuta come Mèsa, è una nuova promettente cantautrice indie. Le sue origini sono siciliane, ma è nata a Roma nel 1991. Ha iniziato la sua carriera da solista suonando in alcuni locali della Capitale; in seguito, ha deciso di formare una band ed ha inciso il suo primo EP. Le sue canzoni sono state definite dai critici come “struggenti ed emotive“, perché caratterizzate da una vena malinconica. Il suo primo album, Touché, è stato pubblicato il 2 marzo 2018 dall’etichetta Bomba Dischi.
Seguici su:
Facebook
Metropolitan Music
Instagram
Twitter
Federica Saporita