Motori

LMDh, il lavoro prosegue

Il lavoro prosegue – Continua il progetto comune tra IMSA ed ACO per le nuove LMDh, le vetture che dal 2022 rappresenteranno la top class dell’endurance mondiale. Gli americani di IMSA ed i francesi di ACO lavorano a stretto contatto per ultimare i regolamenti.

Il lavoro prosegue, ma a distanza

Dopo l’ultima riunione fisica, avvenuta durante la 6h del COTA, le due parti interessate avrebbero dovuto definire i dettagli sulle nuove auto durante la Super Seabring. Da quel momento, in seguito al Covid – 19, i contatti tra le due parti sono proseguiti telematicamente.

Ricordiamo che l’idea è quella di creare una nuova categoria di auto che competa ai massimi livelli nel Mondiale Endurance e nel’IMSA WeatherTech SportsCar Championship, la principale serie endurance americana.

Il lavoro prosegue lmdh
Le attuali LMP1 saranno rimpiazzate dal 2022 dalle LMDh- Photo Credit: FIA WEC

Il presidente dell’IMSA John Doonan, intervistato dal commentatore delle competizioni IMSA John Hindhaugh, ha dichiarato come la collaborazione sia fantastica. Doonan ha sottolineato come questa sia una vittoria importante. Ricordiamo infatti come solo in questi anni ci sia una vera collaborazione tra i due campionati, da anni rivali su moltissimi aspetti.

“Eravamo pronti per Sebring”, sottolinea Doonan, ma questa problematica globale ci ha costretto a posticipare l’annuncio dei dettagli tecnici. Una ritardo che ha sicuramente aiutato visto che ci permette di ultimare al meglio tutte le caratteristiche di queste auto. Siamo lavorando con i costruttori per ultimare i dettagli che in futuro comunicheremo a tutti. Ricordiamo che le LMDh saranno costruite da Multimatic, Dallara, Ligier ed Oreca.

C’è grande ottimismo in squadra

Le figure che stanno lavorando a questo nuovissimo progetto restano fiduciose per il futuro. Pierre Fillon, presidente dell’ACO, Gérard Neveu, CEO del FIA WEC), Thierry Bouvet, responsabile tecnico di ACO, Ed Bennett, CEO dell’IMSA, Simon Hodgson, vicepresidente dell’IMSA e Jim France, presidente del consiglio di amministrazione dell’IMSA, proseguono il loro lavoro per portare a termine quanto annunciato alla Rolex 24 at Daytona 2020.

i lavori proseguono
Le vetture dell’IMSA WTSC prima della Rolex 24 at Daytona 2020 – Photo credit: IMSA Twitter

Doonan ha chiuso la sua intervista a RS1 dicendo come ci sia grande ottimismo nonostante l’incertezza dovuta alla crisi economica che colpirà il settore dell’auto. Per quanto riguarda il calendario tutto è difficile da prevedere, ma per Doonan l’ottimismo di Daytona è ancora vivo.

SEGUICI SU :

INSTAGRAM: https://www.instagram.com/motors.mmi/
YOUTUBEhttps://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
SPOTIFYhttps://open.spotify.com/show/4r2r46o8ZTBOnjzPG7Hihw
FACEBOOK: https://www.facebook.com/motors.mmi/
NEWS MOTORIhttps://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport/

Pulsante per tornare all'inizio