Lo Schiaccianoci e la magia del Natale

Foto dell'autore

Di Redazione Metropolitan

Andare a teatro a vedere il balletto Lo Schiaccianoci è una tradizione che non può mancare. I palcoscenici di tutto il mondo vengono addobbati con enormi alberi di Natale, candele e colori accesi. Il pubblico si immerge completamente in un mondo fatto di sogni e magia. Quest’anno, purtroppo, dovremo accontentarci delle dirette streaming o dei filmati trovati online. Non è possibile andare a teatro e vivere la magia delle feste attraverso i meravigliosi movimenti dei ballerini. Ma quando ha avuto inizio questa tradizione? La prima rappresentazione del balletto Щелкунчик (Lo Schiaccianoci, in russo) è andata in scena il 18 Dicembre 1892 al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, il tempio della danza. La musica di Pyotr TChaikovsky e la coreografia del celeberrimo Marius Petipa creano un’atmosfera davvero magica.

La trama del balletto, Lo Schiaccianoci

La storia del balletto è tratta dal racconto Lo Schiaccianoci e il re dei topi di Hoffman del 1816. Clara è una bambina dall’animo sognatore. Alla festa di Natale, ospitata a casa dello zio di Clara, le viene regalato un soldatino Schiaccianoci. La bambina inizia a danzare con lo Schiaccianoci, trasportata dalla sua aura magica. Nel primo atto hanno luogo, dunque, le celebrazioni di Natale. Clara si addormenta e inizia a sognare. Sogna una parata condotta dal suo soldato Schiaccianoci, trasformato in un principe, che la difende dall’attacco del re dei topi con il suo seguito. La bambina, nel sogno cresciuta, si innamora del soldato, che la accompagnerà in un viaggio magico nel mondo della Fata confetto. Il secondo atto viene introdotto dal celebre valzer dei fiocchi di neve:

The Nutcracker, Waltz of the snowflakes. Royal Ballet

Quando Clara e lo Schiaccianoci giungono nel mondo della Fata Confetto, vengono accolti da danze popolari e da un meraviglioso valzer dei fiori. Danzano, alla fine, anche la Fata confetto ed il Principe. Due ruoli ricchi di virtuosismi. La favola di Natale si conclude con Clara che, al risveglio, abbraccia il suo soldatino Schiaccianoci.

Le trasposizioni cinematografiche

La favola dello Schiaccianoci e il re dei topi è stata oggetto di numerose trasposizioni cinematografiche. La più vista in assoluto è Barbie e lo Schiaccianoci del 2001, in cui la bambola Barbie è protagonista della storia. Nel 2018 è uscito un film di Walt Disney intitolato Lo Schiaccianoci e i 4 regni. Alla presentazione sono stati invitati gli allievi dell’Accademia del Teatro Alla Scala, per danzare degli estratti dal balletto. La narrazione del film è costantemente accompagnata dalla meravigliosa musica di TChaikovski e ad un tratto compare Misty Copeland, per una parte danzata, nei panni della Regina dei Fiocchi di Neve.

Seguici su Facebook