
Luna Rossa, tempo instabile a Auckland: prima il diluvio, poi il vento da spazio ad un sole estivo. Tempo permettendo dunque, domani ci saranno altre due regate.
La Coppa America numero 36 ha visto la prima vittoria di Luna Rossa stravolgere le previsioni e accendere la competizione. La compattezza del gruppo è stata la chiave della prestazione e ha permesso agli azzurri di metabolizzare la pesante sconfitta nel primo match. Nella seconda regata infatti Luna Rossa ha risposto positivamente mettendo in fila i neozelandesi (14 nodi). Quello della prima regata resta un problema ricorrente nella Coppa America: anche in occasione delle 3 edizioni precedenti (due delle quali furono poi vinte) Spithill ebbe un’esitazione. Proprio Jimmy Spithill detiene il record di regate di Coppa America vinte, 15.
Luna Rossa, si gioca tutto alla partenza
Quelle di venerdì saranno due regate in cui sarà fondamentale proprio la partenza. Si competerà infatti su uno dei due campi esterni, dove nelle ultime 14 regate è stato realizzato un solo sorpasso. Partire bene sarà perciò fondamentale.
Infine voci lasciano trapelare che la richiesta dei team di un giorno di riposo, martedì 16, qualora la serie di regate non fosse già terminata.