Musica

Maneskin, Tiziano Ferro e tutte le nuove uscite della settimana

Maneskin - Ph © Francois Delacroix
Maneskin – Ph © Francois Delacroix

Come ogni venerdì torna la rubrica FUORI ORA, in cui vi parliamo dei nuovi singoli appena pubblicati nel panorama musicale.
I nostri pareri, i nostri voti e considerazioni oggi si rivolgono ai Maneskin, i Modà, Edoardo Bennato, Loredana Errore, Tiziano Ferro, Sfera Ebbasta, Marco Guazzone, Justin Bieber e i Meduza.
Pronti a scoprire cosa ha riservato per noi oggi il mondo della musica?

Maneskin, Vent’anni: 8,5


Un grido liberatorio avvolto da un cenno di disperazione: questa è Vent’anni, il nuovo singolo dei Maneskin.
Vent’anni, l’età in cui il futuro sembra così lontano… ma anche così vicino. Le paure si fanno più grandi, la voglia di spaccare il mondo arde dentro. “Spiegare il colore a chi vede bianco e nero”. A vent’anni vuoi correre, come dicono i Maneskin, perché la voglia di arrivare alla meta è più forte di qualsiasi altra cosa. Un brano emotivo e drammaturgico, in cui la straordinaria capacità interpretativa di Damiano David emerge arrivando dritta al cuore.

Modà, Chicco Biondo: 7,5

Scenografia fiabesca in cui sembra essere catapultati in un locus amoenus: i Modà con Chicco Biondo ci parlano di una natura incontaminata, fatta di purezza, di sogni, di leggerezza. La storia di due innamorati che si paragonano al grano che nasce in natura: felici di essere lì semplicemente perché quello è il loro posto, senza domandarsi né come né perché. Quello è il loro posto, e allora non c’è “un motivo per cui è giusto rinunciare a questa pace”.

Edoardo Bennato, Non c’è: 8


Gran ritorno del cantautore di Viva la mamma!, Edoardo Bennato.
Una ballata piena di sentimento quella cantata dal rocker italiano. Estratto dell’omonimo album in uscita il 20 novembre 2020, Non c’è è un brano che parla di un uomo fuori dagli schemi, dai canoni, che “passa per la strada e nessuno lo vede”. Il nuovo disco uscirà sia in formato CD che LP.

Loredana Errore, Torniamo a casa: 7,5


Dopo ben 4 anni dal suo ultimo album, Luce infinita, Loredana Errore torna oggi con il suo nuovo singolo Torniamo a casa. In perfetto stile rock questo brano parla d’amore. Un amore condiviso, in cui la cantante esorta la vita di coppia. “Scappiamo dalle feste per fare la spesa”: scegliamo, dunque, una vita fatta di cose semplici, di quotidianità, di amore nel suo senso più puro. Loredana torna con un singolo che parla di speranza, che ci dice “amatevi, amiamoci”.

Tiziano Ferro, E ti vengo a cercare: 9


In attesa del 6 novembre, giorno di pubblicazione del primo album di cover di Tiziano Ferro, Accetto Miracoli: l’esperienza degli altri, ci possiamo godere il secondo singolo estratto dall’album: E ti vengo a cercare. Brano di grande successo di Franco Battiato, Tiziano lo interpreta in modo impeccabile. Egli afferma che “questa canzone appartiene al mio DNA, perché parla di spiritualità e del rapporto con Dio”, aggiungendo che le canzoni di Battiato lo hanno protetto e salvato dalle paure in un momento molto fragile della sua infanzia. Insomma, Battiato è una colonna portante per la carriera e la vita di Tiziano, che non poteva non rendergli onore con questo brano.

https://www.youtube.com/watch?v=JKkuDV-dhkA

Sfera Ebbasta, Bottiglie Privè: 8


Torna il mito dei giovani, il trapper Sfera Ebbasta; questa volta però le sue parole si fanno più malinconiche. Bottiglie Privè, nuovo singolo che anticipa l’album Famoso, è un’amara riflessione sul successo, sulla ricchezza, quella da sempre osannata da Sfera ma che ora diventa quasi una nemica. “Bottiglie privè non valgono niente, ma queste modelle non sono come te”: anche l’amore ne risente. Una nuova canzone in cui emergono le difficoltà di un giovane catapultato nel mondo del successo, della fama e dell’apparenza, che allontana spesso i sentimenti più veri e sinceri, portando con sé un’amara solitudine.

Marco Guazzone, Con il senno di poi: 8,5


Fresco singolo prodotto da Elisa, Con il senno di poi di Marco Guazzone, uscito mercoledì 28 ottobre, è un brano che parla di speranza, di un amore destinato a non esaurirsi nonostante tutto. “Ti raggiungerò addormentando i giganti”, quei giganti che rappresentano le paure dovute alle incomprensioni, a una possibile sofferenza, al futuro.
Non posso più amare nessuno, nemmeno per fingere”. Marco si ispira a una poesia di Eugenio Montale, la famosa Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale. Guazzone afferma di aver voluto “provare a raccontare con la stessa semplicità ed emozione che usa Montale un amore che è finito ma che non finisce mai veramente, perché in realtà resta dentro di noi per sempre”.

Justin Bieber & Benny Blanco, Lonely: 8


Realizzato in collaborazione con il produttore discografico Benny Blanco e con Finneas O’Connell, Lonely è il secondo singolo pubblicato da Justin Bieber dopo Holy, direttamente dal nuovo album 2020 Changes.
Così come il nostro Sfera Ebbasta oggi ci racconta la solitudine derivata dal successo in Bottiglie Privè, Justin Bieber si sfoga descrivendo le difficoltà incontrate sul suo cammino a causa della sua prematura carriera (aveva solo 13 anni). “I’m so lonelyIo sono così solo”. Justin ci svela la verità del suo stato d’animo con una voce quasi strozzata, proprio come fosse una lettera cantata a cuore aperto.

Meduza ft. Dermot Kennedy, Paradise: 9


Tornano i Meduza con Paradise, nuovo singolo che arriva dopo il successo di Lose Control e Piece of Your Heart.
Il trio italiano conosciuto oramai in tutto il mondo, composto da Mattia Vitale (Matt), Simone Giani (Simon) e Luca De Gregorio (Lucas) torna in radio con un nuovo singolo tutto da ballare cantato da Demot Kennedy, cantautore irlandese. Energia allo stato puro quella dei Meduza, che ci propongono un ritornello vivace e coinvolgente, arricchito dalla splendida voce di Dermot Kennedy, nominato ai BRIT Awards nel 2020.
Abitanti di tutto il mondo, siete pronti a lasciarvi trasportare?

Nicole Ceccucci

Adv
Pulsante per tornare all'inizio